Skip to main content
John e Bonnie Raines

Datagate, ecco gli Snowden degli anni ‘70

L’8 marzo del 1971, mentre la città era distratta guardando Muhammad Ali e Joe Frazier sul ring del Madison Square Garden per combattere l'incontro del secolo, otto attivisti politici fecero irruzione nell'ufficio dell'Fbi a Media, Pennsylvania, e portarono via scatoloni con documenti classificati. Il match è durato ben 15 round, durante i quali i i ragazzi ebbero il tempo necessario…

Venezuela, ecco perché il Paese delle miss è in guerra

L’attrice Monica Spear stava per compiere 30 anni il 1° ottobre ma è bastato trascorrere le feste natalizie nel suo Paese di origine, il Venezuela, per vedere troncato il suo destino. Nata a Maracaibo, la Spear aveva vinto il concorso Miss Venezuela nel 2004. L’anno successivo è arrivata come quarta finalista a Miss Universo e da lì è partita per gli Stati…

siria

Siria, ecco quanto costa fuggire dalla guerra

Secondo Amnesty International sono quasi due milioni i siriani fuggiti dal Paese nel 2013. Di questi, circa il 52% sono minorenni, mentre il 97% sono finiti in Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto. IL PREZZO DELLA LIBERTÀ Ma quanto costa riuscire ad attraversare le frontiere e lasciarsi dietro il dramma della guerra? Un reportage pubblicato dal quotidiano spagnolo Abc dà…

Il 2013 di Barack Obama. Tutte le foto

Il 2013 è stato un anno di grandi sfide per il presidente americano Barack Obama. Tra disastri naturali e ordinaria amministrazione, Obama ha cominciato il primo anno del suo secondo mandato. Obama che abbraccia le figlie, gioca con i cani o fa smorfie insieme ai bambini. Le fotografie mostrano il presidente sempre sorridente. Il volto preoccupato e commosso si vede soltanto nella…

Shalabayeva sta Bonino, torna in Italia e fa marameo ad Alfano

Non è finito il giallo kazako in Italia. Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, è tornata con i figli nel nostro Paese. Il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, ha ricevuto oggi alla Farnesina la signora Shalabayeva accompagnata dai figli Alua, Madina e Aldyiar. IL RINGRAZIAMENTO Shalabayeva è stata espulsa con la figlia Alua lo scorso maggio dall'Italia,…

Fethula Gulen

Storia, idee e segreti di Gülen, il vecchio amico-nemico di Erdogan

L’operazione anti-corruzione che è in atto in Turchia sta sconvolgendo tutta la classe politica e ha scatenato uno scontro tra il governo del Partito Giustizia e sviluppo (Akp) e il movimento dell’intellettuale islamico Muhammed Fethullah Gülen, fino a poco tempo fa alleato del presidente Recep Tayyip Erdogan. Secondo la Cnn, i sostenitori di Gülen che occupano posti chiave nella polizia…

L’ombra siriana nell’attentato a Beirut

L’obiettivo dell’attentato di stamattina a Beirut è stato colpito: Mohammad Shatah, consigliere dell'ex primo ministro libanese Saad Hariri, è stato ucciso nell’esplosione di un’autobomba nel centro della capitale libanese. Secondo France Press, altre cinque persone sono morte e 50 sono rimaste ferite. La notizia è stata confermata dalla coalizione anti-siriana guidata da Hariri e dell'agenzia di stampa libanese Ani. Secondo le…

Francia, chi è l'italiano che ha sfondato il portone dell'Eliseo

Un uomo con la cittadinanza italiana, direttore di un teatro a Parigi, ha sfondato il portone principale dell’Eliseo con la sua macchina per denunciare la mancanza di fondi nel settore culturale. L'uomo si chiama Attilio Maggiulli ed è originario di Corato, nel Barese. Il musicista ha urtato il cancello all’ingresso del Coq, sul lato dei giardini della residenza presidenziale francese. Secondo una…

Turchia, quella rivolta a Park Gezi dove tutto cominciò. Speciale di Formiche.net

Tutto è cominciato a giugno del 2013 con una protesta per la difesa di 600 alberi del giardino Park Gezi, al centro di Istanbul, dietro a Piazza Taksim. Gli alberi del parco, simbolo dello spirito occidentale della città, sarebbero stati tagliati per la costruzione di un centro commerciale e i cittadini sono scesi in piazza a manifestare. La situazione però…

Sud Sudan, la guerra che preoccupa Cina e America

Dalla guerra civile del 2011, la produzione di petrolio della Libia continua a essere bloccata. Ora un altro Paese produttore di greggio dell’Africa è a rischio: il Sud Sudan. La violenza e l’instabilità della lotta etnica che si combatte nel Paese hanno ridotto la produzione a 200mila barili di petrolio al giorno, meno del 57% di due anni fa. GUERRA…

×

Iscriviti alla newsletter