Isaac Herzog, insieme al presidente Simon Peres, è uno dei pochi politici israeliani ottimisti sull’accordo nucleare con l’Iran. Il nuovo leader del partito laburista di opposizione ha detto che l’accordo è già realtà e Israele deve adattarsi. “Resta aperta la questione di come sarà l’accordo finale e in quel senso la preoccupazione è giustificata”, ha aggiunto. LA SORPRESA DELL’OPPOSIZIONE Ma chi…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco perché il documento di Aparecida è il faro di Papa Francesco
“Il documento di Aparecida non finisce in se stesso, non chiude, non è l’ultimo passo, perché l’apertura finale è sulla sua missione. Per restare fedeli bisogna uscire. Questo è in fondo Aparecida, che è il cuore della missione”. Con queste parole Jorge Bergoglio definiva il libro che aveva scritto nel 2007 alla fine della Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano ad Aparecida, in…
Máximo Kirchner, il vero uomo di potere in Argentina
Fino a qualche anno fa i figli della coppia presidenziale argentina erano due ragazzi semplici che vivevano al margine del potere. Ma la prima a fare notizia è stata l’adolescente Florencia Kirchner, che cominciò a criticare alcuni aspetti del governo del padre attraverso il blog “Florkey”, censurato dalla madre Cristina quando i media lo hanno scoperto. Dopo è arrivato il…
Ecco quanto può costare l’indipendenza della Scozia
Dopo la decisione del premier britannico David Cameron di sostituire il ministro per la Scozia Michael Moore con Alistair Carmichael, la tensione tra Londra e Glasgow aumenta. Il dibattito sul referendum per la secessione – in programma per il 18 settembre del 2014 – si è spostato sull'aspetto economico: quanto può costare al Regno Unito l’indipendenza degli scozzesi? IL PREZZO DELL’INDIPENDENZA Il governo…
Ecco perché il vertice Italia-Francia si gioca in Difesa
Il presidente François Hollande e il premier Enrico Letta s'incontreranno oggi a Villa Madama per un vertice da tempo in programma. Oltre che di economia e dei dettagli della Tav Torino-Lione, si parlerà anche degli accordi tra i due Paesi in materia di Difesa. DAL LIBANO AL MALI Come ricorda l’ambasciata francese in Italia sul suo sito web, “la Francia e l’Italia sono l’una…
Ecco chi scrive i discorsi di Papa Francesco
Quando Papa Francesco era arcivescovo di Buenos Aires si alzava alle 5,30 del mattino, si dedicava alla preghiera, faceva colazione, e alle 7,30 cominciava le udienze fino a mezzogiorno. Il pomeriggio invece lo dedicava alla lettura e alla corrispondenza. Rispondeva di suo pugno a tutte le missive che riceveva. MAGGIORE IMPEGNO Ora, nel ruolo di Santo Padre, deve rivolgersi spesso…
Come e perché la Tav sarà il tema centrale del vertice Italia-Francia
La Francia non fa passi indietro sulla Tav. Il Senato francese ha approvato oggi l’accordo per la realizzazione della linea ferroviaria Torino-Lione, che dovrebbe essere terminata entro il 2030. Da parte italiana, invece, non c’è stato ancora il via libera. L’unico partito francese che ha votato contro la Tav è stato il Gruppo ecologista. La senatrice dei verdi, Kalliopi Ango…
Vertice Italia-Francia, agenda e numeri degli accordi economici
Villa Madama sarà lo scenario del vertice Italia-Francia che si svolgerà a Roma domani. Il primo degli appuntamenti sarà tra il presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, e il presidente della Repubblica Francese, François Hollande. Alle 18,20 ci sarà una conferenza stampa per fare il resoconto dell’incontro. In serata, Hollande incontrerà il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale.…
Ecco le donne che Papa Francesco potrebbe nominare cardinali
A fine settembre il vaticanista del quotidiano spagnolo El Pais, Juan Arias, pubblicò un articolo dal titolo: “Una donna cardinale?”. Insieme ad altri giornalisti argentini e spagnoli, Arias sosteneva che la rivoluzionaria idea stava maturando nella mente di Papa Francesco. LA RIFORMA Le indiscrezioni sono state smentite da padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, che ha…
















