Skip to main content

Perché Le Pen frena su Grillo nel nuovo partito degli euroscettici

Carica di entusiasmo per gli ottimi risultati negli ultimi sondaggi, Marine Le Pen vuole allargare il suo Fronte Nazionale al resto d'Europa. La leader del partito francese ha presentato ieri a Strasburgo un progetto che cercherà di riunire tutte le formazioni di euro-scettiche in Europa: l’Alleanza europea per la libertà. Il FN di Le Pen risulta la prima forza francese con…

Ecco le spesucce del vescovone sospeso da Papa Francesco

Il vescovo tedesco Franz-Peter Tebartz-van Elst ha speso 31 milioni di euro per ristrutturare la sede del arcivescovado di Limburg. Ma davanti a quello spreco Papa Francesco non ha esitato a sospendere il vescovo spendaccione. Un comunicato del Vaticano spiega la decisione: nella Diocesi si era creata una situazione particolare per la quale il vescovo Franz-Peter Tebartz-van Elst non può…

Perché è saltato l’incontro tra Papa Francesco e Netanyahu

Non c’è stato il tempo necessario per organizzare l’incontro fra Papa Francesco e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Così un portavoce del governo di Tel Aviv ha spiegato il presunto cambio di programma. Presunto perché, domenica scorsa, la Santa Sede ha detto di non avere in calendario nessun appuntamento con Netanyahu e di non poterne inserire uno all’ultimo momento. Un…

Ecco l'agenda di Kerry a Roma

Il segretario di Stato americano, John Kerry, è arrivato stamattina a Palazzo Chigi. A riceverlo, il ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, e il premier Enrico Letta. Al centro delle conversazioni ci saranno i rapporti bilaterali tra i due Paesi, la crisi siriana e la situazione in Libia. Ma sullo sfondo restano le frizioni per lo scandalo Datagate, che ha…

Ecco perché l’Europa dà un’altra chance alla Turchia

Timidi ma significativi segnali di apertura per l’adesione della Turchia nell’Unione europea. Dopo tre anni di stallo, i ministri degli Affari esteri di Bruxelles hanno deciso di tornare a valutare la convenienza dell’ingresso della Turchia nella comunità. “Complimenti agli amici della Turchia, un nuovo capitolo per l’adesione all’Unione europea si apre dopo tre anni di pausa”, ha scritto su Twitter…

Perché Ginevra 2 è l’ultima speranza per la Siria

Non cessano gli sforzi per trovare un’uscita politica alla crisi siriana. Leader occidentali e arabi si sono dati appuntamento oggi a Londra nel tentativo di convincere i protagonisti a partecipare alla riunione Ginevra 2. Al summit ci saranno gli undici Paesi del gruppo Amici della Siria che cercheranno di persuadere l'opposizione siriana a partecipare alla conferenza, prevista il 23 e 24…

Chi è Karnit Flug, la prima donna presidente (spinta dal Fmi) della Banca di Israele

Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell'istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto…

Cosa dirà Papa Francesco a Netanyahu e Kerry

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, arriverà a Roma questa settimana per due importanti incontri: uno con il Segretario di Stato americano, John Kerry, e l’altro con Papa Francesco. In un comunicato ufficiale, Israele ha informato che Netanyahu dialogherà con Kerry mercoledì prossimo sui negoziati con l’Iran e sul processo di pace in Palestina. Dopo l’annuncio di Washington della possibilità di…

GIOVANNA MELANDRI STEFANO ACCORSI

Accorsi, Elkann e Melandri al Maxxi. Tutte le foto

L’attore Stefano Accorsi ha presentato il suo primo lavoro come regista: un cortometraggio dal titolo Io non ti conosco. L’evento si è svolto ieri sera al Maxxi di Roma e per festeggiare il nuovo regista si sono dati appuntamento, tra gli altri, Alessandro Roja, Vinicio Marchioni, Ginevra Elkann, Lorenzo Mieli, Luigi Guadagnino, Maria Sole Tognazzi e la padrona di casa, Giovanna…

Vi spiego perché lo shutdown ha cambiato il Partito repubblicano. Parla Pelanda

Non ci sono sconfitti né vincitori dopo l’accordo temporaneo sul tetto del debito raggiunto tra democratici e repubblicani. Il punto di incontro è solo il primo passo di una lunga trattativa politica consueta nel sistema politico statunitense. Questa la valutazione di Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero. In un’intervista con Formiche.net, l’analista spiega…

×

Iscriviti alla newsletter