Barack Obama ha parlato alla Nazione. E aspetta non solo la decisione del Congresso sull'intervento militare in Siria ma vuole dare un’altra opportunità alla diplomazia. Se Bashar al-Assad avesse deciso davvero di mettere a disposizione del controllo internazionale il suo arsenale chimico, non servirebbero bombardamenti e l’uscita dal conflitto sarebbe politica. Alcuni analisti, però, hanno studiato la situazione e non sono ottimisti. In…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Siria, cosa ha detto Putin agli americani
Il presidente russo Vladimir Putin ha preso di nuovo la penna in mano. E si è rivolto direttamente ai cittadini americani attraverso un articolo pubblicato sul New York Times. “È importante farlo in un momento di comunicazione insufficiente tra le nostre società”, ha spiegato. E cosa ha detto? Prima di tutto, Putin ha lanciato un appello: l’uso della forza in…
New York, un italo-americano alla guida della Grande Mela?
Tutto pronto per l'elezione del nuovo sindaco di New York. Il repubblicano Joe Lhota e il democratico Bill De Blasio, di origine italiane, hanno vinto ieri le primarie dei rispettivi partiti. Anche se ancora i risultati non sono definitivi, Bill De Blasio è oltre la soglia del 40% delle preferenze all’interno del partito Democratico. Un risultato che gli eviterebbe il ballottaggio…
Perché la Catalogna vuole l'indipendenza dalla Spagna
Oggi, sotto la giacca obbligatoria per chi siede in Parlamento, i deputati della Lega Nord indossano qualcosa di particolare: una maglietta bianca con la bandiera della Catalogna. Il gesto di solidarietà dei deputati e senatori italiani non è dovuto soltanto alla celebrazione del giorno della Diana, la festa più importante dell’identità catalana, ma alla manifestazione realizzata per chiedere un referendum…
Siria, Letta plaude alla via diplomatica indicata da Obama
Dopo sei interviste diverse concesse alle reti televisive più importanti degli Stati Uniti, il presidente Barack Obama si è rivolto ancora una volta alla Nazione ieri in un discorso in prima serata. Obama ha parlato dalla Casa Bianca per 15 minuti e ha insistito sulla necessità di reagire contro il regime di Assad e l’attacco chimico del 21 agosto. Crimini…
Siria, il bluff di Vladimir Putin
Dopo diversi articoli sulla presunta incapacità politica di Barack Obama - alle prese con il mancato consenso domestico e internazionale per un intervento militare in Siria – George Friedman, fondatore della società di intelligence Stratfor, prova ad occuparsi di quello che considera un altro bluff: quello operato dal presidente russo Vladimir Putin. “Putin sta bluffando. La Russia non è una grande potenza mondiale,…
Come si è svolto l’attacco chimico in Siria secondo Human Rights Watch
Dopo settimane di tensioni è arrivato il primo rapporto dell’organizzazione Human Rights Watch sugli attacchi del 21 agosto alla periferia di Damasco. Il risultato delle indagini indica che nell’assalto sono stati usati agenti chimici, molto probabilmente gas sarin, prodotto in Siria con elementi chimici russi. E che le armi utilizzate sono in possesso del governo di Bashar al-Assad. Il rapporto…
Il nuovo Matrix di Telese e i mormorii degli ex di Pubblico
“Non cambieremo niente di quello che la gente si aspetta da questo programma. Sarà un programma classico, ma moderno. Che non fa tele-predicazione perché convinto che alla gente debbano essere dati tutti gli strumenti. Non dobbiamo vendere una Crociata, ma far capire come stanno le cose alla più grande fetta di pubblico possibile”. Così il giornalista e conduttore tv Luca Telese…
Siria, la guerra di Obama comincia sui media
La missione del presidente Barack Obama non è semplice: deve convincere il Congresso americano della necessità di intervenire militarmente in Siria per punire il regime di Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche. La proposta attualmente prevede una durata limitata dell’intervento in sessanta giorni (con la possibilità di prorogarli a novanta) e l'interdizione delle truppe di terra per…
Come è stato liberato Domenico Quirico
Domenico Quirico è stato liberato. Dopo cinque mesi di prigionia, il giornalista della Stampa sequestrato in Siria è tornato in Italia. Sorridente e con la barba lunga, Quirico è atterrato ieri sera a Ciampino, dove è stato accolto dal ministro degli Esteri, Emma Bonino, il capo dell’Unità di crisi, Claudio Taffuri, e il segretario generale della Farnesina, Michele Valensise. La notizia è…















