Skip to main content

Egitto, ecco chi sta (ri)scrivendo la Costituzione

La Costituzione egiziana non ha nemmeno un anno, ma presto il Paese dovrà tornare alle urne per decidere su una nuova Carta. Un gruppo di esperti legali scelti dal presidente ad interim dell’Egitto, Adli Mansour, hanno cominciato ieri le riunioni per discutere le riforme post-Morsi. Secondo l’agenzia statale Mena, il comitato si compone di dieci esperti, tra cui ci sono…

Perché Hezbollah è nella lista nera dell’Europa

C'è voluto del tempo ma alla fine l’Unione europea ha deciso di includere l’organizzazione libanese Hezbollah nella lista nera dei terroristi. La decisione è stata presa oggi dai ministri degli Affari esteri. Nell'iscrizione però c’è una contraddizione: secondo alcune fonti diplomatiche è previsto il mantenimento di aiuti finanziari e umanitari. Fino ad ora l’inclusione di Hezbollah era stata rimandata per gli…

Ecco perché Assad è sempre più forte. La versione di Cameron

La guerra contro il regime siriano è a un punto morto. Bashar al-Assad è sempre più forte e i ribelli più deboli e divisi. In un’intervista alla Bbc, Cameron ha detto che Assad è un presidente “malvagio” ma sta riuscendo a difendersi dai ribelli. Per questo, il premier non è sicuro che il Regno Unito debba armare i rivoltosi. “La situazione…

Ecco cosa dice Al Jazeera del caso kazako

Anche l’emittente araba Al Jazeera si è occupata della deportazione della moglie e la figlia dell’oligarca kazako. Definito come un “ex-prigioniero politico e avversario per tutta la vita del presidente Nursaltan Nazarbayev” da Al Jazeera, la tv ha raccontato la vicenda in questa maniera. Le due donne sono state deportate “dopo un raid della polizia a mezzanotte sulla loro villa…

Come riconquistare la fiducia in Europa? La ricetta dei ministri a Palma de Mallorca

La lotta contro l’anti-europeismo, contro quell’idea ormai sempre più diffusa che l’Unione europea (e l’euro) è l’origine della crisi che colpisce la regione, è stato il tema principale del vertice di ministri europei a Palma de Mallorca. Come fare per riconquistare la fiducia in Europa? Le conseguenze della crisi I ministri degli Affari esteri di 16 Paesi - con l’assenza…

Medio Oriente, sarà vera pace?

Israele ha ceduto a quella che era la più importante esigenza dell’Autorità palestinese e libererà una quantità ancora non definita di prigionieri palestinesi. La conferma del gesto, che rappresenta la riattivazione dei negoziati di pace, è arrivata oggi dal ministro degli Affari strategici israeliano,Yuval Steinitz. “Procederemo alla liberazione di un numero limitato di prigionieri palestinesi”, ha detto alla radio pubblica…

Ecco gli appuntamenti (più rischiosi) e gli annunci di Papa Francesco in Brasile

Jorge Bergoglio ha deciso di non usare la papamobile blindata per muoversi durante gli eventi della Giornata mondiale della gioventù in Brasile dal 23 al 28 luglio. E non vuole neanche uomini armati con fucili vicino a lui o tra i fedeli. Secondo Federico Lombardi, direttore dell’ufficio stampa della Santa Sede, Papa Francesco ha scelto di muoversi con la stessa jeep…

Navalny, il blogger anti Putin che divide la Russia

La Bbc si chiede se proprio oggi, 18 luglio, giorno del compleanno di Nelson Mandela, la Russia non stia vivendo un momento simile a quello del Sudafrica a causa della condanna del blogger anti-Putin più famoso del Paese: Alexei Navalny.  Dopo avere confermato ieri la sua candidatura alle elezioni del Comune di Mosca, il leader più carismatico dell’opposizione russa è…

Regno Unito, la regina Elisabetta autorizza i matrimoni gay

La regina Elisabetta II ha fretta di andare in vacanza. Durante la visita in Cumbria, quando è stata interpellata sulla sua preferenza sul sesso del royal baby, la regina ha risposto: “Maschio o femmina non importa. Vorrei che nascesse in fretta. Devo andare in vacanza”. Non si è portata in vacanza, invece, la decisione di firmare la legge che autorizza i…

Siria, il passo indietro di Cameron sugli armamenti

Il Regno Unito ha confermato ieri la consegna di materiale di protezione per un eventuale attacco chimico o biologico ai ribelli siriani. Il ministro degli Esteri britannico, William Hague, ha informato il Parlamento che saranno messi a disposizione 5.000 caschi, pasticche di trattamento preventivo di agenti neurotossici (ci sono prove che il regime di Assad faccia uso di gas sarin)…

×

Iscriviti alla newsletter