L’Unione europea ha sospeso il divieto per l’invio di armi in Siria ma prende ancora tempo per decidere quale atteggiamento avere nei confronti del regime di Damasco. Nel frattempo, una rivelazione del Times svela un “montaggio” che riguarda Roma. Il 22 novembre del 2011, quando la guerra civile in Siria si stava intensificando, sedici modelle italiane sono state arruolate per…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Siria, la guerra è anche musicale
“Dai Bashar, vattene via. Al diavolo te e il tuo discorso”. Questo è il ritornello di una famosa canzone, simbolo della guerra musicale in Siria, che ha una melodia folkloristica. Il tema è diventato l’inno dei ribelli durante i primi mesi del conflitto in Siria. L’autore e interprete è Ibrahim Qashoush, ora ricordato come “l’usignolo della rivoluzione”. In un servizio…
Siria, si va verso una crisi globale
Il mondo è davanti a un pericoloso rischio: la guerra in Siria è un conflitto non solo regionale, ma potrebbe degenerare a livello mondiale. E le ultime decisioni, come quella dell’Unione europea di sospendere il divieto di invio di armi ai ribelli, può solo peggiorare la situazione. Non a caso il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha avvertito che…
Chi è James Comey, il nuovo capo (repubblicano) dell’Fbi scelto da Obama
Scegliendo James Comey, un repubblicano ex funzionario del Dipartimento di Giustizia durante l’amministrazione di George W. Bush, il presidente Barack Obama ha fatto un gesto significativo in un momento in cui dovrà affrontare nuove critiche da parte dal Congresso. Così valuta il New York Times oggi la possibile scelta (strategica in termini politici) del nuovo capo dell’Fbi in sostituzione di…
Hillary Clinton, la sua vita in un film di Hollywood
Il film si chiama “Rodham” ed è una biopic sulla vita di Hillary Clinton. La storia è ambientata durante lo scandalo Watergate, quando l’avvocato Hillary Rodham, 26 anni - la più giovane del comitato di governo - era davanti ad un bivio esistenziale: scegliere tra la carriera politica o i sentimenti verso un professore di diritto dell'Arkansas, Bill Clinton. A…
Siria, ecco perché è pericoloso consegnare armi ai ribelli
Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ha detto che considera un errore la decisione di ieri di sospendere l’embargo di armi ai ribelli in Siria e ha criticato la mancata posizione comune dell’Unione europea. “Non mi pare sia stato un momento glorioso per l'Europa, perché la tentazione di rinazionalizzare certe competenze, che erano nel quadro europeo, è stata evidente. Non…
Beppe Grillo al governo? Un romanzo da incubo
Dopo giorni di discussioni sull’ondata dei cambiamenti nella politica italiana, Vincenzo Latronico, scrittore e critico d’arte italiano, si è trovato a scrivere di getto un libro sulle ultime elezioni politiche. Si sentiva confuso, sopraffatto dalla realtà: aveva paura di sostenere un argomento, che Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle fossero un nuovo problema e non la soluzione del problema,…
Siria, vi spiego perché l’Unione europea ormai è disperata
L’Unione europea ha deciso di revocare l’embargo delle armi ai ribelli siriani. Il ministro degli Esteri britannico, William Hague ha detto che non è previsto l’invio immediato di armi, ma si lascia aperta la possibilità nel caso la situazione continui a deteriorarsi. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti, Senior research fellow dell’Aspen Institute Italia, sostiene che le condizioni non possono…
Siria, ecco gli amici e i nemici di Assad
Ieri il ministro degli Affari esteri siriano, Walid Muallem, è arrivato a Baghdad per incontrare alcuni funzionari di alto livello in Iraq. L’obiettivo è “conquistare” il governo iracheno come alleato nei dibattiti internazionali sul conflitto siriano. L’Iraq è uno dei pochi paesi che (formalmente) ancora non si è schierato. Ma la paura che la guerra in Siria raggiunga il proprio…
Medio Oriente, il piano economico di Kerry per la pace
Lì dove la politica e la diplomazia non sono riusciti, ci prova l’economia. Ieri il segretario americano John Kerry ha presentato un piano di investimento di circa 4 miliardi di dollari in Cisgiordania, che spera possa servire da base per un’indipendenza economica della Palestina e aiutare il processo di pace con Israele. “Questo è un piano per l’economia palestinese grande,…


 
									














