L’Europa attraversa una crisi di legittimità nel momento in cui i cittadini più ne hanno bisogno. Questa confessione del premier Enrico Letta ha preceduto la promessa di nuove politiche per riattivare l’economia durante il discorso alla Camera di ieri e anche in quello di oggi al Senato. La crescita non può attendente. Ma da sola l’Italia non può farlo. Il messaggio…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Sarà Esfandiar Rahim Mashaei il successore di Ahmadinejad in Iran?
Il 14 giugno gli iraniani torneranno alle urne per scegliere il prossimo presidente. Come scrive il settimanale The Economist, le tensioni aumentano se si ricordano le immagini violente di quattro anni fa, quando Mahmoud Ahmadinejad è stato rieletto in un clima di confusione, tra voci di protesta e frode elettorale. Questa volta però la battaglia elettorale è diversa: Ahmadinejad non…
Ecco perché i nordcoreani vogliono fare la guerra nucleare
“Il corpo è tuo, ma la mente appartiene al Grande Leader”. Così inizia la testimonianza di Kim Joo-il, un ex capitano dell’esercito nordcoreano che ha disertato nel 2005. Kim vive nel Regno Unito dal 2007 e ha raccontato la sua esperienza alla Bbc, rivelando molti aspetti del funzionamento del regime nordcoreano. Secondo Kim, in Corea del nord viene fatto un…
Ecco come i giornali stranieri guardano Enrico Letta
Dal Washington Post fino al portale colombiano Terra. La nomina di Enrico Letta come presidente incaricato di formare il nuovo governo italiano è sulle prime pagine dei giornali on line stranieri. “Enrico Letta, il N°2 del Partito Democratico nominato premier italiano”, ha titolato il quotidiano americano Washington Post. “Il presidente della Repubblica ha nominato Enrico Letta come premier, chiedendogli di provare a formare un…
Le unioni gay dividono la Francia
L’Assemblea nazionale francese ha approvato ieri il progetto di legge sui matrimoni gay e l’adozione per coppie di omosessuali. Secondo Le Monde, con questa decisione, si ratifica il testo corretto dal Senato e si concludono 136 ore e 46 minuti di dibattito parlamentare. Ma in Francia il clima è tutt'altro che concludente o calmo. La polizia ha fermato 12 persone durante i violenti…
Chi è AusShock, l'hacker arrestato a Sydney
Dopo settimane di indagini, la polizia australiana è riuscita a fermare il leader di un collettivo di pirati informatici che operano a Sydney: Lulz Security (LulzSec). Secondo il sito The Australian, la notizia dell'arresto è stata confermata dal comandante della polizia federale australiana, Glen McEwen. Si tratta di un uomo di 24 anni, conosciuto nella rete come “AusShock”, che ha…
Le “armi nucleari” americane in Italia sono un falso problema
È scoppiato l’allarme nucleare. Ma non (solo) in Corea del nord e in Iran. Oggi sui giornali italiani, che riprendevano un articolo pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian, si leggeva l’allarmismo per le “bombe nucleari” americane che sono custodite in territorio italiano. Repubblica.it ha scritto: “Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia saranno adeguate per il lancio con gli F-35”,…
Ue, se questa è la fine dell’austerity
Il presidente della Commissione europea, José Manuel Durao Barroso, ci avverte da anni sui limiti dell'austerity. Così ha ricordato il portavoce dell'esecutivo Ue, Olivier Bailly, dopo il discorso di Barroso nel quale ammetteva come la politica di austerità avesse “raggiunto i suoi limiti”. Questa frase è stata riportata da alcuni media dando l'impressione di un'inversione di rotta, come se “la…
Oggi è la Giornata Mondiale del Libro
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Così lo ha dichiarato l’Unesco nel 1996. La scelta della data si deve alla coincidenza della morte di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Anche se ci sono differenze tra i calendari: quello gregoriano in Spagna e giuliano nel Regno Unito. La festa…
Papa Francesco sblocca la beatificazione del vescovo Romero
Dopo anni che è rimasto fermo, il processo di beatificazione del vescovo salvadoregno Oscar Romero è stato sbloccato e proseguirà sotto la cura del pontificato di Papa Francesco. La notizia è stata confermata da monsignore Vincenzo Paglia, in nome del Consiglio Pontificio per la Famiglia e come responsabile della causa di santificazione di Romero. La decisione di andare avanti con…
















