Skip to main content

La vittoria (referendaria) di Thomas Minder, il Grillo svizzero

Con il 68% dei voti, ieri in Svizzera è stata approvata la limitazione delle “remunerazioni eccessive” dei capi delle società svizzere quotate nel paese o all’estero. La proposta è di Thomas Minder, uomo d’affari e senatore dell'Unione democratica di centro (Udc). Secondo il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, “il popolo ha espresso il suo malcontento nei confronti dei salari eccessivi…

La Francia elimina un altro leader di Al-Qaida

Secondo l’agenzia Afp, la notizia della morte di Abdelhamid Abou Zeid - responsabile dei sequestri di occidentali nel Sahed - è stata confermata dallo stesso vertice di Al-Qaida. Abou Zeid sarebbe stato ucciso nel nord del Mali durante un bombardamento. Un membro di Al-Qaida nel Maghreb Islamico (Aqim), che scrive di solito per i siti web jihadisti, ha confermato la…

Come il "sequester" colpisce la vita degli americani

“Il ‘sequester’ comporterà drastici tagli nei servizi essenziali, come il controllo del traffico aereo, le ispezioni della carne e la distribuzione di portaerei. Il traffico aereo sarà ritardato, la carne sparirà dagli scaffali dei supermercati e la difesa nazionale sarà in pericolo. E i criminali clandestini saranno rilasciati per le strade”. Queste sono le parole cariche di pessimismo pubblicate oggi…

La cultura trasversale (poco di sinistra) del Movimento 5 Stelle

“Il cambiamento, piaccia o non piaccia c’è stato, forse il futuro della politica del nostro Paese dobbiamo immaginarcelo differente da quello che speravamo… Credo che sia costituzionalmente impossibile, ma se fossi il Capo dello Stato incaricherei il rappresentante dei 5 stelle (chi, a proposito, visto che Grillo non è stato eletto?) di formare il nuovo governo… Si costringerebbe i 5…

Ecco come l'Economist spiega al mondo l'Italia dei due clown Grillo e Berlusconi

Anche la stampa inglese prende parola sulle elezioni italiane e lo fa con un chiaro riferimento alle “irrispettose dichiarazioni” – secondo il presidente Giorgio Napolitano - del candidato cancelliere Peer Steinbrück. “Entrino i clown. Come le disastrose elezioni in Italia minacciano il futuro dell’Euro”. Con questo titolo è stata presentata sulla pagina Facebook  la preview della copertina dell'Economist in uscita domani.…

Elba Esther Gordillo Morales

Arrestata la donna più potente del Messico

Il presidente del sindacato dei docenti del Messico, Elba Esther Gordillo Morales, è detenuto da l’altro ieri con l’accusa di malversazione di fondi pubblici per più di 200 milioni di dollari, secondo il pubblico ministero, Jesús Murillo Karam. “Fondi destinati a maestri e professori sono stati inviati sistematicamente nei suoi conti personali, così come banche negli Stati Uniti e in…

Il Bahrain, l’isoletta in rivolta che l’Iran vuole conquistare

Il Bahrain è una piccola isola (petrolifera) di 1,3 milioni di abitanti. È il Paese più piccolo del Golfo persico, di fronte all’Arabia Saudita e con alle spalle il Qatar. All’est c’è lo stretto di Hormuz con l’importante oleodotto. Nonostante la sua rilevanza geostrategica, e la crisi socio-politica e di diritti umani, il Bahrain non è al centro dell’attenzione internazionale.…

Perché Beppe Grillo ricorda Hugo Chávez

In un’intervista al quotidiano argentino Página 12, il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, ha definito Beppe Grillo come un “populista tradizionale, un populista di piazza, che usa elementi di destra e di sinistra, un populista televisivo come Berlusconi, con la differenza che Berlusconi occupa la tv e Grillo la occupa con la sua mancanza, perché in tv…

Ecco come la stampa estera scruta Grillo

La notizia che il comizio di oggi a Roma del Movimento 5 Stelle sarebbe vietato alla stampa italiana (ad eccezione di Sky), per decisione dello staff nazionale è sorprendente. Ma a creare ancora più stupore sono i giornali online internazionali che hanno dedicato oggi pomeriggio un importante spazio all’ex comico, oggi leader del movimento, Beppe Grillo. Cominciamo dalla stampa americana…

Quel desiderio di referendum (in Inghilterra) che inquieta Obama

Il governo americano è sempre più preoccupato dall’euroscetticismo in aumento nel Regno Unito. Sebbene il premier David Cameron sostiene che l’uscita degli inglesi dall’Unione europea è “inimmaginabile”, continua però a valutare la consultazione popolare sull’adesione all’Eurogruppo. Ed è proprio questa iniziativa a preoccupare l’amministrazione di Barack Obama, secondo rivelazioni del Daily Telegraph. La ragione? “Il ritiro del Regno Unito dalle istituzioni…

×

Iscriviti alla newsletter