Skip to main content

Ecco come la stampa giudica il discorso di Obama

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione il presidente Barack Obama ha riproposto alcune proposte per affrontare le nuove sfide, soprattutto interne, degli Stati Uniti. Ma la sua ricetta è stata tutt’altro che un ponte di consenso con i suoi oppositori. Secondo il Wall Street Journal, le parole di Obama sono state un salvacondotto verso le elezioni legislative del 2014. Perché…

Dissidenza 2.0: Chi è Hoder, il padre dei blogger iraniani

Dopo Lina Ben Mehnni, la blogger trentenne che fa tremare la Tunisia, è il turno dell'Iran e la storia di  Hossein Derakhshan nella serie "Dissidenza 2.0", storie di blogger che fanno opposizione ai regimi sul web. Quando a novembre del 2008 Hossein Derakhshan è tornato nella sua città natale, Teheran, non immaginava che le autorità si sarebbero azzardate ad arrestarlo. Dal 2000…

Vi svelo chi ha logorato Benedetto XVI. Parla il vaticanista Valli

Siamo davanti alla prima volta che, nella storia moderna, un Papa rinuncia. La giustificazione “non ce la faceva più” sembra banale, superflua. Le dimissioni di Benedetto XVI nascondono qualcosa? Sono l'acme degli scandali che hanno sconvolto negli ultimi tempi il Vaticano? La rinuncia del Santo Padre è un altro segnale della crisi e della decadenza della contemporaneità? Appena arrivata la…

Da Saviano a Vendola, ecco i commenti più deliranti sulle dimissioni del Papa

Un fulmine ha colpito il Vaticano e ha provocato effetti assurdi. Almeno nelle opinioni espresse da diversi politici e personaggi pubblici italiani. Sarà la vicinanza geografica della Santa Sede, sarà la voglia di attenzione mediatica in un momento cruciale - quello della campagna elettorale – che è stato oscurato dalle dimissioni del Papa. Il fatto è che oltre al toto-papabili…

Dissidenza 2.0: Chi è Lina Ben Mehnni, la blogger trentenne che fa tremare la Tunisia

Si chiama Lina Ben Mehnni la giovane tunisina che con fotografie, video e opinioni ha contribuito alla fine delle repressioni del regime di Zine El Abidine Ben Ali. E che continua a fare traballare l’attuale governo di Hamadi Jebali attraverso il blog “A Tunisian Girl”. Dopo la caduta della dittatura, la vita quotidiana in Tunisia non è migliorata. Anzi, gli…

In Uruguay il governo non crede al furto di Lapo

Tre milioni di dollari rubati nella villa di Punta del Este? Il governo dell’Uruguay non crede alla versione del furto subìto da Lapo Elkann e dalla sua fidanzata Goga Ashkenazi. Secondo le autorità del Paese sudamericano, il furto nella proprietà di Marta Marzotto non è mai avvenuto. “Forse la signora voleva che la questione diventasse una notizia a livello internazionale'”,…

E' l'economia a scatenare in Tunisia la nuova Primavera

Sembra non esserci più pace per i Paesi protagonisti della cosiddetta Primavera araba. Dopo le rivolte in Egitto contro il presidente Muḥammad Morsi, ora è il turno della Tunisia. Ieri il leader dell’opposizione Shokri Belaid è stato ucciso a colpi di pistola davanti alla sua casa e oggi il governo di Hamadi al Jebali ha annunciato lo scioglimento per lasciare…

Chi era Shokri Belaid, l’oppositore marxista ucciso in Tunisia

Shokri Belaid è stato freddato ieri di fronte alla propria casa a Tunisi con diversi colpi di alla nuca e al cuore. I suoi assassini volevano essere certi dell’esito dell'attacco. Ma chi ha ucciso, e perché, questo marxista panarabo, acerrimo oppositore del partito islamista Ennahda, al potere in Tunisia? Nato il 26 novembre del 1964 nella periferia a sud di…

Chi è Veronica Diquattro, la trentenne a capo di Spotify Italia

Ha trent’anni ed è nata a Bologna. Si chiama Veronica Diquattro il responsabile del mercato italiano di Spotify, uno dei principali servizi di musica on demand in streaming a livello mondiale. La sua missione sarà quella di lanciare il servizio in Italia, dove arriva con un notevole ritardo a causa di incongruenze nelle modalità di pagamenti delle agenzie pubblicitarie. Ma…

I tre gruppi di Stati che bisticciano sul bilancio Ue

Sono ore di tensioni nell’Unione Europea. Si discute su quanti soldi avranno i Paesi europei e il tema crea scalpore. Tra domani e venerdì si terrà il vertice del Consiglio europeo dove dovranno prendersi decisioni sul budget. Le negoziazioni sembrano una gara tra gruppi: da una parte c’è il gruppo degli “attenti”, i Paesi che di soldi nella cassa comune…

×

Iscriviti alla newsletter