Skip to main content

Perché Obama continuerà a sostenere Super Morsi

Anche se è vero che con il decreto sui nuovi poteri al presidente egiziano Mohamed Morsi ha esagerato, gli Stati Uniti non ritireranno il loro sostegno. Nonostante i rischi di instabilità provocati dalle manifestazioni degli ultimi giorni, il ruolo dell´Egitto resta determinante per gli equilibri di regione e gli Usa confidano nel potere che ha per la mediazione dei conflitti.…

Perché i sindacati bloccano Spagna, Portogallo e Italia

Venti di sciopero in tutta Europa. Contro l´austerity, contro le politiche di rigore imposte dai governi, contro la gestione della congiuntura economica. La giornata di oggi è stata segnata da serrate e manifestazioni generali nei Paesi più colpiti dalla crisi. L´iniziativa è partita dalla Spagna con il suo allarmante 25% di disoccupazione, quasi tutto giovanile. Hanno poi aderito il Portogallo…

Noi e la Siria. Parla Massari (Farnesina)

È nata la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana, l´unione delle forze che fino adesso hanno combattuto - in maniera molto divisa - contro il regime di Bashar Assad. Dopo mesi di negoziazione, l´alleanza ora è associata nella missione comune di smuovere il governo. E per avere la fiducia internazionale conta sulla guida di un´unica leadership. Un passo in avanti che…

Il mondo (o quasi tutto) accredita l´opposizione siriana

Non con poca fatica si è concluso ieri il vertice a Doha per la nomina della leadership dell´opposizione siriana, la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana. Promosse dall´emirato del Qatar, le forze anti-Assad hanno ottenuto un riconoscimento internazionale ed elementi per smuovere l´equilibrio delle forze nella guerra civile che colpisce la Siria.   La scelta ha voluto controbattere alle critiche occidentali…

Le mille e una possibilità del Mediterraneo

Il Mediterraneo torna al centro dell’attenzione nell’agenda italiana. Ora più che mai. Perché i vantaggi della cooperazione sono tanti in entrambi le direzioni. A sostenerlo è stato il premier Mario Monti durante il suo intervento al Milano Med Forum. L’incontro si svolge a Palazzo Mezzanotte di Milano fino a domani con la partecipazione di molti esperti e rappresentanti istituzionali che parleranno…

L'intervento militare in Mali

I leader africani hanno deciso ieri di accettare l’invio di circa 3.300 soldati per provare a riconquistare il nord del Mali occupato da gruppi armati islamici. L’intervento inizialmente sarebbe di un anno. La notizia è stata confermata dal presidente della Costa d´Avorio Alassane Ouattara e pubblicata dal quotidiano Le Nouvel Observateur.   I rappresentanti della Comunità economica degli Stati dell´Africa…

Chi è (e cosa pensa) Justin Welby

Quando nel 1989 Justin Welby prese la decisione di studiare teologia non si sarebbe mai immaginato di diventare il massimo leader religioso della Chiesa anglicana. Le speculazioni sui nomi del prossimo leader sono finite non con una nuvola di fumo bianco, ma con la chiusura delle scomesse sul popolare sito Ladbrokes, secondo quanto ha scritto il quotidiano inglese Guardian. Un…

Che cosa si aspetta l’Europa dal nuovo Obama

Cosa si aspetta l’Europa dal secondo mandato di Barack Obama e che cosa concederà il presidente americano all’Europa? Risposta: la continuità di una politica basata sul multilateralismo. Per Roberto Menotti, ricercatore senior dell’Aspen Institute Italia, le preferenze esplicite per Obama dell’opinione pubblica e delle leadership in Europa si basavano sul desiderio di stabilità e continuità nei rapporti tra gli Stati…

Scandalo, Escobar in tv spopola in Colombia

“Ha reso impossibile la vita a tre presidenti. Ha trasformato il linguaggio, la cultura, la fisionomia e l’economia di Medellin e dell’intero Paese. Prima di Pablo Escobar, i colombiani non conoscevano la parola ‘sicario’. Prima di Pablo Escobar, Medellín era considerata un paradiso. Prima di Pablo Escobar, la Colombia era conosciuta nel mondo come la terra del caffè. E prima…

Come (non) cambierà la politica estera di Pechino

Il Congresso del Partito comunista cinese sarà molto diverso da quello avvenuto dieci anni fa. D’allora l’economia del Paese è cresciuta in maniera esponenziale fino a diventare la seconda potenza più importante al mondo. Per questo la linea guida della politica estera ha guadagnato una rilevanza globale e l’argomento è diventato cruciale nelle discussioni del vertice.   Il presidente Hu…

×

Iscriviti alla newsletter