Skip to main content

Da Anversa con furore sale il grido indipendentista

“Quello di oggi è un fatto storico. Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Questa è la più veloce rimonta di un partito dalla seconda guerra mondiale”. Parole di Bart De Wever subito dopo la vittoria ad Anversa del suo partito Nuova Alleanza Fiamminga (N-va). Le elezioni di domenica scorsa erano locali ma ad Anversa, motore economico della regione…

Ecco la fabbrica delle narcomodelle

Sono attraenti e imprenditrici. Hanno sfilato nelle passerelle internazionali e sono state il volto di campagne pubblicitarie. Sono modello di bellezza ma anche di crimine. Forse perché paga di più. Alla lista pubblicata l’anno scorso da El País si aggiunge la storia di due modelle venezuelane attive nel mondo del traffico di droghe e prostituzione: Jimena Araya e Karla Osuna.…

Castro è morto. Anzi no. La parola ai blogger cubani

Fidel Castro è morto. Ancora una volta. Da giovedì scorso ci sono voci sulla scomparsa del Líder Máximo. Il blogger castrista Yohandry Fontana ha riportato dichiarazioni del figlio di Fidel, Alex, che assicurano che l’ex presidente sta bene, “facendo le sue solite attività: leggere, studiare e fare sport”. Così sono state smentite le voci sulla morte cerebrale di Fidel. La…

Così l'America discute di difesa (anche in prima serata)

La parola “sequestration” è presente nei discorsi più caldi delle ultime ore nella campagna elettorale statunitense. In senso tradizionale, il termine significa la presa in custodia di una proprietà e si riferisce all’ambito giuridico. Ma l’idea è stata adattata dal Congresso americano per spiegare il meccanismo dei tagli automatici alla spesa pubblica se non si raggiungono alcuni obiettivi. Era l’unico…

Idee e passioni del nuovo delfino di Chávez

Anche questa volta ha vinto Hugo Chávez la presidenza del Venezuela. Gli elettori hanno affidato all’ex militare la guida del Paese fino al 2019. Ma qualche mese fa non era sotto i ferri di una sala operatoria cubana, con tanto di chemioterapia, a rischio di morte? A quanto pare Chávez ha sconfitto il cancro ed è in piena salute. Solo…

Le sintonie tra Ibm e Huawei scrutate dagli Usa

È da dieci anni che il gruppo cinese delle telecomunicazioni Huawei Technologies Co. è sbarcato in territorio statunitense. Rimasto sempre nell’ombra della discrezione, dal 2011 ha aumentato del 15% il fatturato negli Stati Uniti, dove sono presenti 1700 dipendenti in diversi centri operativi. La sua visibilità è aumentata, attirando l’attenzione del comitato di intelligence americano.   Un rapporto del Congresso…

Segreti, curiosità e vaticini sul Nobel della letteratura

Mancano poche ore per conoscere il premio Nobel della letteratura 2012. Le case di scommesse Ladbrokes e Unibet si sono scatenate, mentre le case editrici ricorrono ai rituali più curiosi per avere nel proprio catalogo il fortunato vincitore. Oltre la grande festa di premiazione dove tutti gli amici del premiato possono partecipare a spese dell’organizzazione, lo scrittore vincente riceve una…

Cari americani, ve lo dice Kissinger: la Cina non è il diavolo

I rapporti con la Cina non sono un gioco. E per mantenerli al meglio è opportuno prendere lezioni da chi l’esperienza con la mentalità dei leader cinesi ce l’ha. È il caso di Henry Kissinger, segretario di Stato americano durante le presidenze di Richard Nixon e Gerald Ford.   Lo scorso mercoledì, il politico di origine tedesca è intervenuto alla…

L'insostenibile leggerezza di Vendola su Chávez

“Ho una profonda simpatia per quel laboratorio chiamato ‘rivoluzione bolivariana’, un’esperienza che ha fatto invecchiare la stella di Cuba, perché Chávez, questa è la profonda verità, riesce dove Fidel ha fallito”. Sono parole di Nichi Vendola, poco dopo avere conosciuto i risultati delle elezioni presidenziali venezuelane, in un’intervista al Corriere della sera.   Bisognerebbe ricordare a Vendola la considerazione dello…

Addio Brics, è giunta l'ora dei Mist

Una nuova etichetta si avventura nella sfida di rilanciare l’economia mondiale. Sono i Mist, la sigla che raggruppa il Messico, l’Indonesia, la Corea del Sud e la Turchia. Dopo dieci anni dalla nascita dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) anche i Mist cercano la riattivazione degli investimenti a favore della crescita economica mondiale. Con molte potenzialità ma altrettanti…

×

Iscriviti alla newsletter