Skip to main content

L’Europa boccia il progetto Acta

L’accordo internazionale contro la falsificazione e la pirateria (Acta) è stato rifiutato con forza dal Parlamento europeo. L’Europa si tira fuori dall’accordo con Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore e Svizzera. Con il risultato di 478 voti contro, 39 a favore e 165 astensioni.   Tutti i gruppi parlamentari, a eccezione del Partito Popolare Europeo,…

L'umore nero del nuovo romanzo di J.K.Rowling

Finita la storia del bambino mago, la scrittrice britannica J.K. Rowling prova fortuna con il pubblico adulto. La storia narra con umore nero le sventure di un piccolo paese inglese dove le elezioni sconvolgono la tranquillità di un posto che sembrava idillico, secondo quanto ha anticipato la casa editrice Little, Brown and Company. Con il titolo "The Casual Vacancy", il…

"Cristinita", la bambola della Kirchner

Cristina come Barbie. Una Barbie argentina. L’egocentrismo del presidente dell’Argentina, Cristina Fernández de Kirchner, cresce sempre di più. Questa volta il culto alla personalità non è espresso soltanto con gli specchi che la Kirchner si fa sistemare lungo i posti dove fa i suoi discorsi e interventi, ma con una bambola ispirata alla sua figura.   Si chiama “Cristinita”, è…

Kafka e l'attualità dell'assurdo

“Non leggo pubblicità, altrimenti starei tutto il tempo desiderando cose”. Questo era il pensiero di Franz Kafka. Nato a Praga nel 1883, Kafka rimane uno scrittore di un’attualità illuminante. Autore di classici del ‘900 come il romanzo “Il castello”, “Il processo” e il racconto “La metamorfosi”, imprimeva alla sua letteratura uno stile carico di ironia. I suoi personaggi vivevano intrappolati…

Cos’era Minitel? Si spegne il predecessore di Internet

Prima di internet c’era Minitel, un sistema simile che aveva diffuso l’uso delle reti come le conosciamo oggi. Era un servizio che negli anni ´80 permetteva di realizzare le prenotazioni on line, pubblicazione di notizie, il controllo dei conti bancari e incluso la consultazione di siti con contenuto sessuale. Ma con l’espansione di internet l’uso di Minitel è diminuito e da…

#YoSoy132. Il movimento degli indignados alla messicana

Manca poco per le elezioni presidenziali messicane del prossimo 1° luglio. Una guerra mediatica, quella della campagna elettorale, che ha lasciato spazio per la retorica e le accuse, trascurando le proposte per combattere la corruzione, la violenza e il narcotraffico.   I candidati più forti sono tre: Enrique Peña Nieto, candidato del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI); Andrés Manuel López Obrador,…

Sciopero generale. L’Argentina si ferma

“Questa non è una partita River-Boca Junior, che vogliamo che vinca uno o l’altro perché siamo tifosi. Qui siamo tutti argentini e abbiamo bisogna che vinca l’Argentina”. Con queste parole molto popolari il presidente Cristina Fernández de Kirchner ha provato ad affrontare il primo sciopero generale che vive il paese gaucho dagli ultimi 12 anni. Circa 25 mila persone hanno…

Chi è Dalma Rushdi. La prima donna saudita alle Olimpiadi?

“Sono determinata a dare il mio meglio per raggiungere un giorno il livello dei miei colleghi, e dimostrare che a tutte le atlete, in tutto il mondo, dovrebbero essere date pari opportunità”. Sono le prime dichiarazioni della giovane Dalma Rushdi Malhas al quotidiano “Wall Street Journal” subito dopo che l’ambasciata dell’Arabia saudita a Londra confermasse l’autorizzazione di partecipazione delle donne…

Chi è Jesús Alfredo Guzmán. Arrestato il figlio di “El Chapo”

Jesús Alfredo Guzmán, figlio del capo del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán Loerea, alias “El Chapo”, è stato arrestato a Zapopan, nella provincia messicana di Jalisco, secondo un comunicato delle autorità del Messico.   “La Segreteria della marina armata ha informato di un lavoro di intelligence che ha prodotto la cattura di Jesús Alfredo Guzmán Salazar, alias El Gordo, figlio di Joaquín Guzmán…

Brasile, primo volo con biocombustibile a canna da zucchero

Un aereo della linea lowcost brasiliana “Azul” ha realizzato con successo il suo primo volo lo scorso martedì con un biocombustibile a base di canna da zucchero. Una novità che riduce fino al 82% l´inquinamento che generano i carburanti tradizionali.   Il jet E195 del fabbricante brasiliano Embraer è partito dalla città di Campinas nello stato di Sao Paulo ed…

×

Iscriviti alla newsletter