Secondo Mosca, il Pentagono ha finanziato oltre 30 laboratori ucraini, dove sono state sviluppate componenti di armi biologiche. Ma non è la prima volta che le fake news sono al servizio dei russi…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Un diamante è per sempre. Torna la vendita (clandestina) dalla Russia
Nonostante le sanzioni, i brillanti russi sono di nuovo sul mercato. Solo questo mese, il colosso Alrosa ha venduto circa 250 milioni di dollari di preziosi, e c’entra, molto, l’India…
La censura cinese contro l'ultima saga dei Minions
Dopo Peppa Pig, Winnie the Pooh e persino la serie Friends, il governo di Pechino ora teme l’ultima saga del famoso cartone animato. Come è stato cambiato il finale per i cinesi e perché
Papa Francesco rompe il silenzio sul Nicaragua. Ma il Venezuela?
Per la prima volta il Pontefice si è pronunciato con preoccupazione per la repressione nel Paese centramericano, senza però parlare dei religiosi arrestati nelle ultime settimane. Nessun commento invece sul regime di Nicolás Maduro
Il petrolio della discordia. Come può cambiare il rapporto tra Russia, Iran e Venezuela
Con la guerra in Ucraina, le entrate per la vendita di greggio sono aumentate per i russi. Ma questo potrebbe avere un costo geopolitico che gli alleati di Caracas e Teheran non sono disposti a pagare. L’analisi del New York Times
Cybersecurity, a rischio i dati genetici del Regno Unito in Cina
Arrivata la richiesta di una nuova revisione del trasferimento di una bancadati della Uk Biobank inviata ai ricercatori cinesi, contenente dna e altri dati sanitari di circa 500.000 cittadini inglesi
L'oro nero venezuelano, tra estradizioni e stop al rifornimento in Europa
Un cittadino argentino è stato estradato dalla Svizzera agli Usa per avere riciclato circa 1,2 miliardi di dollari della compagnia petrolifera statale venezuelana. Che chiude i rubinetti (aperti a giugno) per l’Eni e Repsol
Xi e Putin saranno entrambi in Indonesia. Cosa vuol dire per il G20 (e il mondo)
Il presidente indonesiano ha confermato la partecipazione dei due leader al vertice di Bali. I punti dell’agenda e le tensioni geopolitiche e militari
Covid-19, non più malattia respiratoria ma vascolare. Gli effetti sul cervello
Affaticamento, nebbia mentale, perdita della memoria. Studi recenti confermano che circa 30% dei pazienti può sviluppare malfunzionamento al cervello (anche fino a due anni dopo il contagio) perché il virus compromette la rete di neuroni
Avvelenamenti, poligamia e liti per la corona. Il royal drama degli zulù
Proprietà, controllo dei trust, denaro, successioni contestate e lotta per la corona. In Sudafrica va in scena una trama degna di Shakespeare. Chi è Misuzulu e perché in molti si oppongono al suo essere il re di uno dei più grandi gruppi etnici africani
















