Skip to main content

Venezuela, un paese strangolato dalla criminalità

Caracas ha una temperatura ideale dopo le sette di sera. Il sole cala e la brezza dei Caraibi che viene da dietro la montagna dell’Avila (barriera verde tra la costa e la città) rinfresca l’ambiente con l’aria di mare. La musica e le risate sono ovunque. Nonostante le difficoltà, la gente non smette di vivere.   Ma non si vive…

Chávez, un nuovo tumore maligno

I sospetti si sono rivelati certi: il presidente venezuelano Hugo Chávez è di nuovo malato. È riapparso il tumore cancerogeno che gli è stato diagnosticato a giugno del 2011. Dall’isola di Cuba, dove è stato operato settimana scorsa, Chávez ha informato delle sue condizioni di salute in mezzo ad un consiglio di ministri trasmesso a rete unificata.   “Lo studio…

Dalla in español. Il ricordo sui giornali stranieri

Personaggi dello spettacolo spagnolo come Ana Belén, Víctor Manuel o Joaquín Sabina hanno confermato il prezioso tributo di Lucio Dalla alla cultura musicale spagnola. L’artista italiano è stato ricordato dai quotidiani spagnoli, argentini e colombiani, visto che molte delle sue canzoni sono state interpretate anche nella lingua di Cervantes.   In Spagna, la notizia della scomparsa dell’artista è in tutte…

Spagna, tornano gli "indignados"

La stanchezza e la diffidenza per i tagli messi in atto dal governo spagnolo, e quelli che devono ancora arrivare, ha riaccesso le manifestazioni nelle principali città del paese iberico. Circa 60mila persone, soprattutto studenti e professori, hanno bloccato il centro di Madrid, Valencia e Barcellona, in risposta alla richiesta di comprensione del presidente Mariano Rajoy da parte dei cittadini.…

Siria, Stati Uniti pronti per l'intervento militare

Barack Obama vuole essere pronto nell’eventualità della caduta del regime di Bashar al-Assad . E per evitare che segua un periodo di anarchia, o un’amministrazione militare, il governo americano ha messo in atto un piano dettagliato per un attacco di difesa. In un articolo pubblicato su La Repubblica questo mercoledì è stata riferita la notizia trasmessa dalla Cnn. Le fonti…

Jean: Un passo avanti verso una cultura di sicurezza

Più ampio, esaustivo e completo dei rapporti precedenti. Così valuta il generale Carlo Jean l’ultima “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” del Dipartimento informazioni per la sicurezza della Presidenza della Repubblica. Il professore di Studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell´Università Luiss crede che in questa edizione è stato fatto un ottimo lavoro di coordinamento con tutte le…

America latina, e se le droghe venissero liberalizzate?

È scattato l´allarme (in ritardo) a causa della violenza generata dalla guerra del narcotraffico in America latina. Dopo quasi 50mila morti in cinque anni in Messico. Ed è per questa ragione che per la prima volta nella storia, il tema della legalizzazione delle droghe entra nell’agenda dei capi di Stato della regione. I presidenti del Guatemala e di El Salvador,…

Hirst, l'arte (contemporanea) di vendere

Un teschio (di diamanti) che vale più di 100 milioni di dollari. Ecco la vera grande opera d’arte del britannico Damien Hirst. Il teschio materialmente non l’ha fatto, ma è stata sua l’idea. Vincente. Oltre alla scelta degli 8601 che compongono la miliardaria testa. L’ispirazione gli è venuta pensando a che cosa può buttare fra i piedi della morte, più…

Chávez ammette che ha un nuovo tumore. Forse maligno

Sembrava a posto, pronto per la “nuova battaglia” verso le elezioni presidenziali del 7 ottobre. Soltanto due giorni fa si diceva "carico" per il “combattimento” elettorale e attaccava il suo avversario, Henrique Capriles, senza pietà. Ma il presidente del Venezuela Hugo Chávez ha riconosciuto in una trasmissione a rete unificata martedì sera che gli è stato scoperto un nuovo tumore.…

Grecia, "nuovi investimenti o il debito aumenterà ancora"

Il passo è giusto, quello dell’aiuto da 130 miliardi di euro per la Grecia, ma basterà per sostenerla nel lungo percorso verso la crescita? È questa la domanda che Paolo Guerrieri, docente ordinario di Economia a La Sapienza, si fa in mezzo agli entusiasmi per la decisione di questo lunedì dell’Eurogruppo. “L’accordo europeo raggiunto sulla Grecia è sicuramente un fatto…

×

Iscriviti alla newsletter