Skip to main content

Verso l'Election Day

È iniziato il conto alla rovescia per la giornata decisiva del 4 novembre, in cui 110  grandi elettori sceglieranno il nuovo presidente degli Stati Uniti e metteranno il punto finale a quella che è stata la più lunga corsa elettorale della storia americana, quasi due anni se si contano le primarie di ogni partito. Fino ad adesso il dibattito della…

L'Europa è finalmente cresciuta

  L’Unione europea ha deciso di prendere la strada del dialogo e troncare le proposte di sanzioni per la Russia riguardo al conflitto con la Georgia. Almeno per adesso. L’europarlamentare per il gruppo socialista, Gianni De Michelis, già Ministro degli Esteri, applaude a questa risoluzione, considerandola la più saggia e responsabile, vista da un lato la situazione nel Caucaso e le azioni…

Il mito tardo-romantico del terrorismo 'giusto'

Mentre Ingrid Betancourt incontra il segretario del Pd, Walter Veltroni, e realizza uno dei suoi più grandi desideri, incontrare Papa Benedetto XVI, in Colombia continuano le indagini sui rapporti tra le Farc e Rifondazione Comunista. Nonostante il partito abbia dichiarato che i contatti sono stati tenuti sempre nel massimo rigore dettato dall’ufficialità, il governo colombiano accusa i rappresentanti di Rifondazione…

Paris Hilton presidente degli Usa

Forse non pensava il candidato repubblicano John McCain che la risposta al suo spot provocatorio provenisse da una delle star a cui faceva riferimento: Paris Hilton. Assieme a Britney Spears, la famosa bionda è stata associata, in maniera denigratoria, al candidato del partito democratico Barack Obama in un messaggio della campagna elettorale. "È la celebrità più vecchia del mondo... così…

Mal di selva

Ingrid è tornata diversa. La strategia di comunicazione che da sempre l´aveva caratterizzata l´ha persa in questi più di sei anni di prigionia. Non è più la politica cauta che utilizzava l´arma della dialettica per denunciare corrotti e spiegare ai cittadini comuni i suoi programmi di lavoro. Ed è pure giusto che sia stato così. Le torture fisiche e psicologiche che subiscono…

Il lavoro a Cuba? Liberale!

Dallo stipendio del prossimo agosto, il mercato del lavoro a Cuba tornerà a essere competitivo. Non ci sarà più il tetto salariale imposto dal regime comunista di Fidel Castro negli Anni ‘50. Adesso la regola sarà la produttività massima e ognuno percepirà un compenso commisurato a quanto produce. È la nuova riforma del governo di Raúl Castro, che dopo le…

Le vacanze romane di CFK

Altro che la fame nel mondo! L´allarme l´aveva lanciato il quotidiano argentino El Clarín: CFK è partita alla volta del summit della Fao per rifugiarsi nell’Eden (nome del lussuoso hotel romano dove soggiorna) e così sfuggire all’inferno che vive nel proprio paese. L’Argentina è in effervescenza per via della crisi storica tra gli agricoltori e il governo e le manifestazioni della società civile…

La strenua difesa brasiliana dei biocarburanti

Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva ha l’opinione pubblica internazionale contro ma non molla nella sua convinzione: i biocarburanti rappresentano una opzione giusta e conveniente di energia alternativa.    Sulla crisi alimentare, il Brasile ha una posizione blindata, perché crede nell’esistenza di strumenti per produrre più cibo e soddisfare i popoli affamati. In questo senso, il numero…

Progetto "59 euro", più bici e meno multe

Contro la burocrazia e le inspiegabili tasse municipali, non c’è niente di meglio che un po’ di sana creatività. Almeno così la pensa un gruppo di abitanti di Barcellona, che hanno fondato un movimento molto particolare, contro la multa di 59 euro che bisogna pagare per riprendere le biciclette parcheggiate male. Ed è proprio “59 euro” il nome del “progetto…

Il cielo riunisce Taiwan e Cina

I nazionalisti organizzati da Chang Kai Chek, e i comunisti di Mao Zedong hanno portato avanti una guerra civile tra Taiwan e Cina dal 1946 fino al 1949. Tutti e due facevano parte del Kuomintang, perchè i nazionalisti governavano la Cina dal 1927. La guerra tra Cina e Giappone, e poi la Seconda guerra mondiale, hanno aumentato le differenze e…

×

Iscriviti alla newsletter