Gli avvocati dell’oligarca russo, sanzionato dall’Unione europea e dagli Stati Uniti, hanno confermato che l’imprenditore non sostiene la guerra del leader del Cremlino in Ucraina. L’esclusiva di Eu Observer
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Non è un Paese per i social. La scomparsa di un altro influencer cinese
Non ci sono più post della star dei social network Li Jiaqi, “Re dei rossetti”, famoso per i suoi video sul make-up. Venerdì aveva trasmesso un video con una torta e la forma di un carro armato sopra, in riferimento al massacro di Tiananmen. Da quel momento il silenzio è preoccupante e non ci sono più tracce del suo nome nei motori di ricerca…
Tokyo contro Mosca. Chi sarà colpito dalle nuove sanzioni
Il governo giapponese ha deciso di bloccare le esportazioni verso il mercato russo e le operazioni della Banca di Credito di Mosca, la Banca Agricola e la Banca Bielorussa di Sviluppo e Ricostruzione. Una misura che cerca di contribuire agli sforzi globali per la pace in Ucraina
Ecco chi adotta la settimana da 4 giorni di lavoro
Circa 70 aziende di diversi settori del Regno Unito adotteranno una nuova modalità di lavoro di quattro giorni alla settimana con la stessa retribuzione. I ricercatori valuteranno gli effetti sulla produttività, il sonno e lo stato d’animo dei lavoratori
Così il referendum ridisegna il Kazakistan
Limiti al Capo dello Stato, il ruolo del Parlamento, l’abolizione della pena di morte e il ripristino della Corte costituzionale. Così cambia il Paese asiatico attraverso il voto. Sarà davvero la fine dell’era Nazarbayev?
Il Covid spinge ancora la rilocalizzazione. Chi abbandona la Cina
Apple ha deciso di trasferire, per la prima volta, parte della capacità produttiva degli iPad dalla Cina al Vietnam, come conseguenza dei rigidi lockdown imposti dalle autorità di Pechino. Una dimostrazione che l’impatto della pandemia Covid-19 non è ancora finito e, forse, per l’economia cinese il peggio deve ancora arrivare…
Vaiolo delle scimmie, le lezioni da imparare dal Covid
Aumentano i casi e ci sono pochi test e vaccini. La prevenzione resta l’unica arma contro il nuovo virus che minaccia il mondo. Ecco cosa possiamo fare. L’appello di un gruppo di esperti sul New York Times
Pollo, zucchero e ciliegie. Gli effetti globali del Covid a tavola
Dalla Malesia al Cile, il mondo continua a fare i conti con l’impatto della pandemia nella produzione e l’esportazione dei prodotti alimentari, tra aumento di prezzi e vere e proprie mancanze…
Zero covid, piccole aperture ma la Cina resta in ginocchio
Nonostante le aperture in programma da domani, ci sono conti e prospettive di (de)crescita preoccupanti, che non si riescono più a nascondere. Pechino ammette di essere stata colpita duramente dalla nuova ondata di contagi, molto di più rispetto all’inizio della pandemia. Le dichiarazioni del premier Li
Vedo ma non vedo. Il bilancio deludente della visita di Bachelet nello Xinjiang
Concluso il tour cinese dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, che ha voluto chiarire non si trattava di un’indagine ufficiale. Gli incontri (avvenuti e mancati) e le critiche. La posizione degli Usa