Tempi più brevi di isolamento (forse addirittura tre giorni) per chi ha avuto contatti stretti con i positivi, se ha fatto la dose di richiamo del vaccino. La decisione del governo dipenderà dal Comitato tecnico scientifico, convocato per domani. Ma i rischi non mancano. La scelta degli Usa
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
I tentacoli della cellula brasiliana di Al Qaeda arrivano anche in Europa
La cellula dell’organizzazione terroristica identificata nel Paese sudamericano dagli Stati Uniti avrebbe legami con reti di narcotraffico europeo e la gang Mara Salvatrucha, molto presente a Milano
Non c’è due senza… quattro? Il punto sui vaccini (e le pillole) anti-Covid
Le autorità sanitarie di Israele prenderanno una decisione sull’approvazione della quarta dose di vaccino questa settimana. Tuttavia, alcuni esperti hanno avvertito che potrebbe essere meglio aspettare un vaccino su misura per Omicron. I vaccini fatti su misura contro la nuova variante e chi non vuole aspettare…
Al-Qaeda in Brasile. L'allarme del Dipartimento di Stato
Tre persone e due aziende avrebbero fornito servizi, beni e sostegno economico all’organizzazione terroristica. Per gli Usa la cellula brasiliana di Al-Qaeda è la prova che i jihadisti continuano ad essere una minaccia globale
C’è speranza su Omicron. Mentre in Israele partono con la quarta dose
Buone notizie da Sudafrica, Scozia e Regno Unito. La nuova variante del Covid provoca nella maggior parte dei casi malattie lievi. Ma l’alta trasmissibilità può creare pressione sugli ospedali. A Tel Aviv si comincia a dare la quarta dose a over 60, fragili e personale sanitario
Dimmi che vaccini hai e ti dirò l’efficacia. La mappa nel mondo
Più ci vacciniamo, meglio è. Ma con quale vaccino? Uno studio conferma che gli anticorpi di Sputnik V, Johnson & Johnson e Sinopharm non proteggono dalla nuova variante Omicron. E, purtroppo, gran parte della popolazione mondiale è stata inoculata con loro
Il Cile, la transizione (verso sinistra) e le preoccupazioni per l’economia
Gli elettori hanno scelto Gabriel Boric, candidato del partito di sinistra Convergencia Social, al secondo turno delle presidenziali. Un risultato storico per il Paese sudamericano, che si avvia verso nuovi cambiamenti guidati dal presidente più giovane, con più quantità di voti e fuori dalle coalizioni tradizionali
Perché il dietrofront di Peng Shuai non cancellerà la pressione su Pechino
In un’altra apparizione pubblica, la giovane tennista sostiene di essere stata fraintesa e di non avere mai parlato di aggressione sessuale. “Sono a casa, in completa libertà”. Ma ci sono tutti gli indizi per non crederci…
Chi guiderà il social russo VKontakte. Il piano di Putin per controllare il web
La controversa acquisizione di VKontakte da parte di società affiliate a Gazprom rappresenta la pressione del Cremlino sulla più importante rete di social media. Il nuovo ceo dell’holding sarà Vladimir Kiriyenko, figlio di Serguei Kiriyenko, primo vicecapo del personale dell’amministrazione del Cremlino
Gli amici se ne vanno. Chi (non) resta con Taiwan
In una nota ufficiale, il ministero degli Esteri del Nicaragua ha annunciato che interromperà le relazioni diplomatiche con Taiwan. Restano Guatemala e Città del Vaticano, ed è ormai un caso internazionale il sostegno lituano nei confronti di Taipei. Il nonno dell’attuale ministro degli Esteri si schierò per il Tibet…