Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere l’accordo commerciale e d’investimenti con il Myanmar, a seguito delle violenze contro i manifestanti da parte dell’esercito. L’intesa, siglata nel 2013, è bloccata finché non sarà ripristinato il sistema democratico nel Paese, dopo il colpo di Stato di febbraio con cui la giunta militare ha preso il potere
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Arriva Sputnik Light? Ma allora il vaccino russo non era così perfetto
La Russia aveva costruito gran parte della comunicazione di Sputnik V proprio nell’essere composto da due dosi, una diversa dall’altra, per una più alta copertura immunitaria e una minore reazione avversa. Ma dopo averlo promesso a destra e a manca, ha capito che produrre, distribuire e inoculare due farmaci diversi è costoso e difficile. Così si è inventata la versione “Light”…
Petrolio per vaccini, il baratto proposto da Maduro (escluso da Facebook)
Una parte della produzione petrolifera sarà dedicata all’acquisto di vaccini, secondo il leader del regime venezuelano. Ma solo a chi garantisce un prodotto affidabile (il riferimento è ad AstraZeneca). E intanto la piattaforma social sospende l’account di Maduro per le “gocce miracolose” anti-Covid…
Sputnik V made in Corea, India e Cina. Così si svela la campagna politica russa
La Russia continua a promuoversi come esportatore di “un vaccino per tutta l’umanità”, ma le dosi non bastano neanche per vaccinare un numero sufficiente dei suoi cittadini. Per questo si è scatenata la propaganda: per trovare siti produttivi all’estero che diano la precedenza al farmaco russo, promesso un po’ a tutti, e non a quelli americani, europei o cinesi
Morto un altro medico di Navalny. Le cure del dissidente diventano letteratura scientifica
L’ortopedico Rustam Aghishev, che lavorava nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Omsk quando Navalny è stato ricoverato, è deceduto dopo un ictus avuto a dicembre. Aghishev, 63 anni, è il secondo medico scomparso dopo essere stato a contatto con l’oppositore russo. L’articolo di The Lancet che racconta l’avvelenamento da Novichok dal profilo clinico
Perché Maduro fa marcia indietro sul vaccino AstraZeneca
A poche ore dell’annuncio dell’intesa tra il regime venezuelano e il governo ad interim di Juan Guaidó, Nicolás Maduro ha fatto marcia indietro, sostenendo che non permetterà l’arrivo nel Paese sudamericano di un farmaco che sta causando una strage nel mondo. Guarda ora in direzione di Cuba…
Pressione fisica e psicologica. La denuncia social di Navalny dal carcere
Gli avvocati dell’oppositore russo sono molto preoccupati per le sue condizioni, e hanno dichiarato che il suo stato di salute è peggiorato nella colonia penale, dove le autorità lo sottopongono a molta pressione psicologica. Isolamento totale, poche ore di sonno e di aria aperta, sono alcune delle strategie alle quali Navalny è costretto
Pirati, navi da guerra e disastri commerciali. Il blocco di Suez è un rompicapo
Se la rimozione della gigantesca nave Ever Given impiega ancora qualche giorno, la catena di rifornimento globale potrebbe subire disagi significativi, provocando l’aumento dei prezzi di tutto quello che troviamo in negozio, dalla birra ai prodotti elettronici. Mentre circumnavigare l’Africa rischia di far finire le navi in balia dei pirati
Passaporto vaccinale? Ecco i Paesi dove si potrà viaggiare quest’estate
Le Seychelles, Cipro e Polonia hanno già tolto la misura di quarantena ai turisti che presentano il certificato di vaccinazione. Roderick Jones, presidente di Concentric Advisors, prevede test di prova di passaporti vaccinali per cercare di tornare alla normalità. Un pass per imbarcarsi su un volo, andare ad un concerto o mangiare in un ristorante: “Anche se il vaccino non sarà ‘obbligatorio’, sarà molto svantaggioso non averlo”
H&M, Adidas, Nike e non solo. Il boicottaggio cinese per lo Xinjiang
In seguito alle dichiarazioni del marchio svedese di abbigliamento sui lavori forzati degli uiguri nelle coltivazioni di cotone, sono partiti gli attacchi contro i marchi occidentali che criticano la Cina. Cancellazioni di contratti e crollo in Borsa per le aziende
















