Skip to main content

In Italia la corruzione è meno di quanto si creda? L'analisi di Zecchini

Pur attestandone la diffusione e le sue cangianti caratteristiche, l’Istat nella sua ultima rilevazione conclude che il fenomeno complessivamente si presenta in diminuzione nell’ultimo triennio, benché questa tendenza potrebbe essere transitoria perché influenzata dallo sconvolgimento economico e sociale prodotto dalla pandemia. L’analisi di Salvatore Zecchini

Nessuna sorpresa da Via Nazionale. Zecchini spiega perché

Nell’insieme delle Considerazioni finali del governatore di Banca d’Italia resta forte la concentrazione sulle forze che marcheranno l’evoluzione futura dell’economia. Attraverso i progressi nell’integrazione dei mercati, della finanza e della gestione economica, l’azione europea in comune spingerà e aiuterà il Paese ad adottare riforme e miglioramenti a lungo attesi. Il commento di Salvatore Zecchini

Verrà dal Mercato unico la ripresa economica dell’Ue? L'analisi di Zecchini

Un simile mercato completamente integrato tra i Paesi europei è sufficiente a produrre una crescita sostenuta, particolarmente nel contesto attuale di tensioni economiche e politiche nei rapporti tra blocchi di Stati? Salvatore Zecchini parte da alcune analisi teoriche e da qualche simulazione sui benefici che ne possono derivare in termini di maggiore prosperità e benessere sociale (welfare)

Alle elezioni europee con quali programmi? L'interrogativo di Zecchini

Servono davvero i programmi dei partiti italiani per le prossime elezioni europee a comprendere le proposte per una nuova Ue? Solo in parte, spiega Salvatore Zecchini, che li ha letti e commentati. Cosa c’è e cosa manca

IA, è veramente il primato normativo quello di cui l’Italia ha bisogno? Scrive Zecchini

Sarebbe stato molto più proficuo detenere un primato nell’avanzamento di questa tecnologia e soprattutto nella sua diffusione a largo raggio, tra le imprese, la Pubblica amministrazione e i cittadini. Ma su questi versanti il Paese avanza con difficoltà e non appare in linea con i progressi dei più rilevanti partner europei. L’analisi di Salvatore Zecchini

La lunga marcia Ue verso il mercato unico dei capitali. L'analisi di Zecchini

Bce ed Eurogruppo tornano a parlarne per accelerare il passo verso un’effettiva integrazione dei mercati nazionali. Il rischio di un piano, senza incentivi e impegni, è che ogni progresso sia rimesso alla buona volontà dei Paesi, a meno che intervenga un nuovo shock. L’analisi di Salvatore Zecchini

Perché la resilienza dell’economia nel 2023 è di buon auspicio. L'analisi di Zecchini

L’economia italiana è riuscita a fare meglio di quella tedesca, con cui è particolarmente integrata, ma non di quella spagnola che avanza a ritmi tra i più rapidi nell’Ue. L’analisi di Salvatore Zecchini

Cosa imparare dalla prima metà del percorso del Pnrr. L'analisi di Zecchini

Dal primo triennio di attuazione del Piano, emerge una lezione principale. Ovvero che il Paese ha molto da programmare e riformare se vuole effettivamente avere un’economia dinamica in grado di rimanere tra quelle avanzate. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

Le economie del G7 divise dalla recessione. L’analisi di Zecchini

Tre su sette si trovano in una recessione “tecnica”. Le altre affrontano rallentamenti o stagnazione. Per allinearsi all’economia americana l’Europa ha bisogno di politiche più flessibili e orientate al futuro. L’analisi di Zecchini

Dall’America una lezione per l’economia europea. L'analisi di Zecchini

Gli Stati Uniti sembrano essere riusciti in un’impresa quanto mai difficile, ovvero coniugare il rientro dall’alta inflazione con la crescita dell’economia. Cosa può insegnare all’Unione europea? Lo spiega l’economista Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter