l Rapporto Ispra conferma la crescita del consumo di suolo, con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna ai primi posti. Bruxelles vara la direttiva sul monitoraggio per garantire terreni più sani e politiche di rigenerazione urbana e rurale più efficaci
Saturno Illomei
Leggi tutti gli articoli di Saturno Illomei
Economia circolare, ecco i bilanci di sostenibilità dei consorzi Cobat
Il nostro Paese si conferma tra le prime posizioni per quanto riguarda i livelli di circolarità tra i 27 Stati membri dell’Ue. Parte integrante di questo sviluppo sono i consorzi Cobat che hanno presentato, ieri a Roma, in collaborazione con Globe Italia, il loro rapporto sulla sostenibilità. Si tratta delle filiere di pile e degli accumulatori, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e degli pneumatici fuori uso. Hanno unito imprese e istituzioni in un progetto per il futuro circolare del Paese
Sharing mobility, verso città più sostenibili. Numeri e tendenze
Nuovo protagonista nel campo della mobilità urbana: le città italiane si affidano alla “sharing mobility”. La domanda di noleggio dei mezzi è sempre più in crescita ma spesso, non vi è una risposta adeguata. Riuscirà a estendere capillarmente i propri servizi in tutte le città italiane? Ecco cosa dice il 9° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, presentato oggi a Roma e realizzato dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, promosso dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, da quello delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
Pnrr ed energia. Dal gas all’elettricità, due cantieri simbolo della transizione italiana
Il gasdotto Sestino-Minerbio e il cavo sottomarino Tyrrhenian Link sono tra i progetti più strategici del capitolo RePowerEu del Pnrr. Due opere da quasi 900 milioni complessivi che puntano a rafforzare sicurezza energetica, diversificazione delle fonti e integrazione delle rinnovabili nella rete nazionale
Mobilità sostenibile, una sfida per il futuro dei trasporti. Tutti i dettagli
La Settimana europea della mobilità sostenibile 2024 è dedicata a “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di rendere accessibili i trasporti sostenibili. In Italia, l’auto resta dominante (92% la usa settimanalmente), mentre il concetto di “povertà dei trasporti” è poco noto. Le sfide riguardano costi, scarsa offerta e ritardi su elettrico e infrastrutture, ma crescono consapevolezza, riciclo, intermodalità e attenzione a IA e innovazione
Transizione ed economia circolare. Le Giornate dell'energia a Trevi
A Trevi il confronto tra mondo della ricerca, imprese, giovani generazioni e operatori dell’informazione convenuti per l’appuntamento annuale delle Giornate dell’Energia e dell’economia circolare, promosse da Globe Italia e dal World Energy Council Italia, che si chiudono oggi
Frane e alluvioni sono un rischio concreto per l'Italia. Il rapporto Ispra
Un Paese fragile sotto la spinta di piogge estreme e urbanizzazione caotica. Il Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico descrive un’Italia dove le superfici artificiali sono triplicate dal dopoguerra e il rischio per vite, beni culturali e imprese cresce ogni anno
Agenda 2030, a che punto è l'Italia nello sviluppo sostenibile? I numeri dell'Istat
Sono passati dieci anni dalla firma dell’Agenda 2030 dell’Onu e ne restano solo cinque per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato un rapporto che fotografa la situazione dell’Italia
Il 2024, l'anno più caldo. Tutti gli effetti del cambiamento climatico
Il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo registrato a livello globale e per la prima volta “la temperatura media globale ha superato di 1,5°C il livello preindustriale”. Lo conferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus. Il 2025 non sembra da meno. In attesa di avere dati definitivi sull’intero arco dell’anno, uno studio dell’Imperial College di Londra ha evidenziato che “i cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno intensificato la recente ondata di calore europea e aumentato il numero di decessi per calore. Secondo lo studio, quello che vene definito “killer silenzioso” – il cambiamento climatico – è responsabile di circa millecinquecento decessi da calore nelle città europee. La lettura di Illomei
Perché il riciclo degli imballaggi va oltre ogni più ottimistica previsione
Nel 2024, secondo il Conai, in Italia sono stati riciclati il 76,7% dei rifiuti di imballaggio, ossia 10 milioni e 700 mila tonnellate dei circa 14 milioni immessi al consumo. Una crescita di un punto percentuale rispetto al 2023, quando le tonnellate sfioravano i 10 milioni e mezzo
















