Skip to main content

Così con il Piano Mattei l'Italia è protagonista “verde” nel Mediterraneo

Si è svolto in concomitanza del Vertice in Puglia l’evento “Il Piano Mattei, un’occasione strategica di cooperazione nel G7 a guida italiana” al Teatro Petruzzelli di Bari, organizzato da Globe, associazione nazionale per il clima, che ha visto il confronto tra istituzioni e mondo imprenditoriale per una nuova “diplomazia ambientale nazionale” nei confronti del continente africano. Chi c’era e cosa si è detto

Ecco il Piano del Conai per il rilancio della raccolta differenziata nelle città metropolitane del Sud

Il Conai, nell’ambito dell’Accordo quadro con Anci, l’Associazione nazionale dei comuni, ha messo in campo una serie di progetti territoriali per incrementare la raccolta differenziata di qualità degli imballaggi finalizzata al riciclo. Ecco quali

5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. A che punto siamo?

Una giornata questa istituita nel 1972 durante la Conferenza mondiale sull’ambiente di Stoccolma, dove furono definiti i principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia. Dopo oltre cinquant’anni siamo ancora e sempre più a confrontarci con problemi ambientali che diventano sempre più urgenti

Dalla Conferenza Green City 2024 una Carta per accelerare la transizione

Per contribuire a raccogliere la richiesta dei cittadini di occuparsi sempre di più del cambiamento climatico, alla Conferenza Nazionale delle Green City, che si è svolta oggi a Milano, organizzata dal Green City Network e dal Gruppo Gedi, è stata presentata la Carta per le “Nature-Positive Cities”, alla quale ha già aderito un primo gruppo di 33 città di tutta Italia

Così il riciclo degli imballaggi è diventato un'eccellenza italiana

Secondo i dati forniti da Conai per l’anno in corso la percentuale del riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe sfiorare il 75% dell’immesso al consumo, ossia 10 milioni 300 mila tonnellate che troveranno una seconda vita e saranno reimmesse sul mercato come nuovi prodotti

Perché è sempre più importante difendere la biodiversità

Il 22 maggio di ogni anno, secondo le intenzioni dell’Onu, si celebra la Giornata della Biodiversità, un invito rivolto al tutti per arrestare e invertire la perdita di biodiversità come stabilito dal Piano per la Biodiversità approvato a Kunming-Montreal nel 1922. “Essere parte del Piano” è la parola d’ordine di quest’anno, dando attuazione a quanto sottoscritto a Montreal

Perché le elezioni europee saranno banco di prova per il Green Deal

“Puntare sulla circolarità deve essere la via maestra per accelerare la transizione ecologica e climatica e aumentare la competitività delle nostre imprese – ha dichiarato Edo Ronchi, presidente del Circular Economy Network – Ancora di più in un Paese povero di materie prime e soprattutto, nel contesto attuale, caratterizzato da una bassa crescita”. Ecco tutti i numeri del “Rapporto sull’economia circolare in Italia”, realizzato dal Circular Economy Network e da Enea e presentato oggi a Roma

Così al G7 Energia le grandi economie assumono la guida della transizione

Un vertice particolarmente importante quello che si è concluso a Torino, non soltanto in vista del G7 dei Capi di Stato e di Governo di giugno, in Puglia, ma soprattutto come “operazione ponte” con la Conferenza sul clima Cop29 che si terrà il prossimo novembre a Baku e per i nuovi target di emissioni che dovranno essere decisi prima della successiva conferenza Cop30 in Brasile nel 2025. I commenti di La Camera (Irena) e D’Aprile (ministero Ambiente)

Verso la neutralità climatica. Cittadini e imprese per una nuova strategia sostenibile

In questi stessi giorni  chiude i battenti  Planet Week, la manifestazione che ha animato, a Torino e in Piemonte, la settimana dal 20 al 28 aprile,  sui temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Il racconto di Saturno Illomei

Planet vs plastic. La Giornata della Terra raccontata da Illomei

La Giornata Mondiale della Terra è diventato l’evento green che riesce a movimentare il maggior numero di persone in tutto il pianeta. È l’affermazione della nuova “Green Generation” che guarda ad un futuro senza combustibili fossili, a favore delle energie rinnovabili, a consumi responsabili e sostenibili, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali

×

Iscriviti alla newsletter