Dopo il passaggio di consegne al successore Tajani, è tempo di bilanci per l’ex ministro degli Esteri. Che non solo ha compiuto un’evoluzione personale, e garantito una continuità nel ruolo euro-atlantico dell’Italia, ma ha costruito un buon rapporto con la complessa e raffinata struttura della Farnesina. Cosa che non è riuscita a molti dei suoi (in teoria più rodati) predecessori. Cosa ne pensano Natalizia (La Sapienza) e Cristiani (German Marshall Fund)
Silvia Bosco
Leggi tutti gli articoli di Silvia Bosco
Silvio colpisce ancora (e Putin ringrazia). Meloni affondata?
Nuovo audio del leader di Forza Italia. Le sue parole ricordano la propaganda russa e riflettono quelle pronunciate prima del voto a Porta a Porta. Ma c’è una differenza, che mette in grande dubbio la nascita del governo. Ecco quale
Facciamo presto con il governo. L'appello di Cuzzilla (Cida)
Serve un governo il prima possibile, per fare fronte alle emergenze che pesano sull’Italia. L’appello di Stefano Cuzzilla, presidente di Cida: “Non possiamo più permetterci instabilità. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono azioni immediate”
Berlusconi su Putin, Fontana sulle sanzioni. Per far cadere il governo prima che nasca?
“Ho riallacciato i rapporti” con il leader russo, ha detto l’ex premier. Il leghista, nuovo presidente della Camera, risponde definendo le sanzioni un boomerang. Sono ore delicatissime per la nascita del nuovo esecutivo e…
Torna il Premio Agol per le leadership di domani
Il Premio Agol Giovani Comunicatori, realizzato dall’Associazione Giovani Opinion Leader, il network nato a marzo 2014 con l’obiettivo di favorire il rinnovamento della leadership manageriale, arriva all’ottava edizione. Tutti i dettagli per partecipare
La propaganda dal '600 a oggi. Chi ne parlerà alla Luiss
Una giornata intera con quattro panel per parlare della propaganda, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Ne parleranno alla Luiss filosofi, storici, teologi, pubblicitari, regolatori, consulenti, comunicatori d’impresa, giornalisti. Tutti i dettagli
Gli effetti del caro bollette sul 5G in Italia. Cos’ha detto Labriola (Tim)
Senza un intervento sui prezzi dell’energia, il prossimo anno le aziende del settore saranno costrette a scegliere: investire nella rete di quinta generazione o pagare le bollette. L’avvertimento del manager
Il sistema-Paese raccontato da Scannapieco (Cdp)
Inaugurata la terza edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con una lectio di Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa depositi e Prestiti. Il panel è stato moderato da Massimo Lapucci, vice presidente della Scuola Politica, ed è stato caratterizzato dagli interventi introduttivi di Francesco Profumo e Stefano Lucchini
Attualità, geopolitica e relazioni internazionali. Torna il Festival della Diplomazia
Conferenze, incontri ed eventi speciali per approfondire il mondo della geopolitica e delle relazioni internazionali. Dal 20 al 28 ottobre a Roma si terrà il Festival della Diplomazia e domani 14 ottobre sarà presentato il programma alla Stampa Estera, con gli ambasciatori Giampiero Massolo e Pasquale Terracciano
La pace pensando al popolo ucraino. Le parole di Riccardi (Sant’Egidio)
“Quando invochiamo la pace, non posso sentire dire che è una parola filo putiniana”, ha detto intervistato da Repubblica. “Aiutare Kiev a difendersi ritengo sia giusto, ma bisogna smarcarsi da una logica di guerra”