Skip to main content

Presidenzialismo, a Salvini non piace. Ma a Fedriga...

Salvini stoppa Meloni sulle riforme costituzionali, “irresponsabile” parlarne ora, la priorità deve essere calmierare i costi dell’energia che gravano sulle bollette degli italiani. Eppure, proprio oggi, il presidente leghista del Friuli-Venezia Giulia Fedriga sposa l’agenda meloniana sul presidenzialismo…

Sulla bicamerale servono garanzie (costituzionali). Clementi spiega quali

“Non tutto ciò che è legale è costituzionalmente opportuno”, spiega il prof. Francesco Clementi a Formiche.net commentando la proposta avanzata da Meloni su una bicamerale. Secondo il costituzionalista  non va lasciata cadere, ma prima di tutto è necessaria una prova di fiducia: l’assicurazione che le istituzioni di garanzia (Csm e Consulta) verranno rinnovate assieme all’opposizione

Cosa racconta il siparietto sulle slide tra Meloni e Salvini a Cernobbio

Il fuori programma tra la leader di Fratelli d’Italia e quello della Lega è la rappresentazione involontaria delle posizioni che i due ricoprono all’interno della colazione del centrodestra?

Chi vince la partita dell'astensione? I numeri di Swg

Secondo i dati dell’istituto di sondaggi solo il 58% degli italiani, oggi, andrebbe sicuramente a votare. Con un quadro politico ancora in via di composizione, ecco cosa racconta l’astensione

Al Pd conviene allearsi con i centristi. Tutti i numeri

Secondo le proiezioni, il Partito democratico avrebbe più chance di contrastare la coalizione di centrodestra affiancandosi alle forze centriste. Disastrosa una prospettiva di alleanza con il Movimento 5 Stelle, senza considerare il cappotto del centrodestra se Pd, M5S e Azione/+Europa scegliessero di muoversi in solitaria…

Calenda scrive la (sua) agenda Draghi. Chi lo seguirà?

Il fondatore di Azione, già ministro ed ex dem ha messo nero su bianco una possibile “agenda Draghi” in 20 punti. Parlare di programma e non di posizionamenti, sostiene Calenda, è il modo migliore per iniziare la campagna elettorale. E Brunetta e Gelmini dopo l’addio a Forza Italia sarebbero a un passo da Azione

Vaccini, ricoveri e precauzioni. A che punto è la pandemia secondo Borgia

Non è detto che in autunno ci sarà un nuovo richiamo del vaccino, ma è certo che la fascia di popolazione più debole deve continuare a essere protetta. Proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni, infatti, il virus si è fatto meno aggressivo e potrebbe diventare endemico. Conversazione con Piero Borgia, epidemiologo già direttore scientifico dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

I social promuovono Draghi e Conte, ma il partito personale...

Secondo un’analisi di Spin Factor, sui social il leader più amato è Mario Draghi, subito dopo il leader dei 5 Stelle. Conte conserverebbe un gradimento indipendente dalla forza politica da lui guidata, che alle amministrative ha raccolto un risultato insoddisfacente. Eppure i partiti personali non vanno molto lontano, il caso Monti insegna…

Nessun nuovo bipolarismo. Le prove di coalizione secondo l'Istituto Cattaneo

Secondo l’Istituto Cattaneo le coalizioni di centrodestra e centrosinistra sono ancora in rodaggio. Infatti nei comuni al voto non sempre i partiti di riferimento (Pd e M5S da una parte, Lega e Fratelli d’Italia dall’altra) si presentano come alleato o appoggiano lo stesso candidato sindaco

Vi racconto di quando fotografavo Berlinguer. Il ricordo di Umberto Pizzi

“Era un compagno, che significa ‘colui che ha il pane’. Ecco lui il pane lo divideva con tutti”. Umberto Pizzi ricorda lo storico segretario del Pci che avrebbe compiuto oggi 100 anni. In due occasioni riuscì a fotografarlo, e quel giorno in cui il giudice Infelisi lo chiamò per chiedergli di un suo appostamento…

×

Iscriviti alla newsletter