Skip to main content

Vaccini, ricoveri e precauzioni. A che punto è la pandemia secondo Borgia

Non è detto che in autunno ci sarà un nuovo richiamo del vaccino, ma è certo che la fascia di popolazione più debole deve continuare a essere protetta. Proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni, infatti, il virus si è fatto meno aggressivo e potrebbe diventare endemico. Conversazione con Piero Borgia, epidemiologo già direttore scientifico dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

I social promuovono Draghi e Conte, ma il partito personale...

Secondo un’analisi di Spin Factor, sui social il leader più amato è Mario Draghi, subito dopo il leader dei 5 Stelle. Conte conserverebbe un gradimento indipendente dalla forza politica da lui guidata, che alle amministrative ha raccolto un risultato insoddisfacente. Eppure i partiti personali non vanno molto lontano, il caso Monti insegna…

Nessun nuovo bipolarismo. Le prove di coalizione secondo l'Istituto Cattaneo

Secondo l’Istituto Cattaneo le coalizioni di centrodestra e centrosinistra sono ancora in rodaggio. Infatti nei comuni al voto non sempre i partiti di riferimento (Pd e M5S da una parte, Lega e Fratelli d’Italia dall’altra) si presentano come alleato o appoggiano lo stesso candidato sindaco

Vi racconto di quando fotografavo Berlinguer. Il ricordo di Umberto Pizzi

“Era un compagno, che significa ‘colui che ha il pane’. Ecco lui il pane lo divideva con tutti”. Umberto Pizzi ricorda lo storico segretario del Pci che avrebbe compiuto oggi 100 anni. In due occasioni riuscì a fotografarlo, e quel giorno in cui il giudice Infelisi lo chiamò per chiedergli di un suo appostamento…

Amati avversari. Così Letta e Meloni conquistano la scena politica

Enrico Letta e Giorgia Meloni presenteranno il libro del politologo Giovanni Orsina alla Luiss. I due leader ormai non perdono occasione per riconoscersi reciprocamente nel ruolo di avversari, tagliando fuori dal dialogo tutti gli altri competitor, interni o esterni

L'Italia guida la spinta verso l'indipendenza energetica dalla Russia

La presidente del Parlamento europeo non ha dubbi, l’Italia ha la leadership “per creare finalmente l’Unione dell’energia di cui parliamo da anni”. Intanto Di Maio dall’India scrive al Sole 24 Ore per tranquillizzare gli imprenditori e Gentiloni chiarisce la road map per il ban del petrolio russo

Da Harvard al cha cha cha. Il Pasquino che non ti aspetti

Il professore emerito di scienza politica e accademico dei Lincei è in libreria con “Tra scienza e politica – Un’autobiografia” (Utet), il racconto di una vita “variamente interessante” tra aneddoti personali e storia del ‘900

Complottismi e sbandate russe. La pandemia in Italia secondo Vassallo

Gli effetti della pandemia sull’opinione pubblica? Giudizi complessivamente positivi su quanto fatto dai governi europei a tutela della salute e per difendere l’economia, ma si conferma la presenza di una nicchia di persone fortemente scettiche sulle origini del Covid (e non solo). Crisi in Ucraina? Già prima della guerra in Italia era presente una spiccata componente filorussa nell’elettorato di Lega e Fratelli d’Italia. Conversazione con Salvatore Vassallo (Istituto Cattaneo e Università di Bologna)

Chi vince e chi perde la guerra social, secondo Bentivegna e Nicodemo

Putin e Zelensky hanno scelto due stili comunicativi diversi, quello del presidente ucraino è al momento quello vincente. Oscurare la propaganda russa? Un’arma a doppio taglio. Cosa hanno detto Sara Bentivegna e Francesco Nicodemo al live talk di Formiche “Autocrazia tecnologica. Come la guerra sta rivoluzionando le piattaforme digitali e la comunicazione politica”

Chi tesse la tela dell'alleanza Pd-M5S. E chi la disfa

Chi scioglie i nodi del campo largo in cui il Pd ha scelto di includere il Movimento 5 Stelle? La cena di Conte con Di Battista e Travaglio è il segnale di un possibile futuro allontanamento del M5S dall’asse col Pd? Intanto la giunta Gualtieri elegge Raggi a capo della commissione Expo 2030

×

Iscriviti alla newsletter