Mario Draghi saluta le diplomazie italiane in Ue, alla Nato e in Belgio con un messaggio molto chiaro: “L’appartenenza all’Unione europea e alla Nato sono capisaldi della nostra politica estera”. Tutti i dettagli
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Imparziali ma non neutrali. I presidenti delle camere visti da Lippolis
“I presidenti non sono chiusi in un sarcofago impossibilitati a dare segnali di vita politica, ma devono fare molta attenzione a non sovrapporre i due ruoli nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali”. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis dopo l’elezione di La Russa e Fontana
I messaggi d'addio al Parlamento di chi non è stato rieletto
Di Maio, Fiano, Sensi, Cirinnà, Paragone sono solo alcuni dei nomi che non sono stati riconfermati questo 25 settembre. Ma gli addii non arrivano solo per le opposizioni: uno su tutti il fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, non eletto dopo 35 anni in Parlamento. Ma non se ne dispiace troppo…
Al Pd serve un trauma, Letta troppo generoso. Parla Parisi
Il Partito democratico cambierà di nuovo la sua guida, dopo il passo indietro di Enrico Letta annunciato questa mattina nella conferenza stampa post-voto. Eppure, forse il partito ha bisogno di un vero trauma per innescare una riflessione al prossimo Congresso. Conversazione con Arturo Parisi, già ministro e fondatore dell’Ulivo
Meloni vince, ma il rischio è la Lega debole. Parla Pasquino
Ma quale rischio democratico, spiega il prof. Pasquino a Formiche.net, il problema principale per Giorgia Meloni sarà una Lega sotto il 10% che potrebbe scalpitare per far sentire la sua voce. Il Pd? Altro che occhi di tigre, piuttosto piedi di elefante…
Fashion politics. Versace, Piccioli e Ferragni si schierano per le elezioni
“La vera moda è quella che lavora sui segni e sui significati, è quella che prova a smuovere gli animi attraverso il proprio concetto di corpo. E, in fondo, non c’è niente di più politico di questo”. Il commento di Martina Carone sulla discesa in campo, politico, di Versace, Ferragni e Piccioli (Valentino)
Ma quali bonus, Conte ha fatto crescere il Pil. La versione di Licheri
“Il Movimento non ha mai venduto l’anima al diavolo”, sostiene il senatore Ettore Licheri, anzi è l’unica forza politica che può fare campagna elettorale su quanto realizzato negli anni passati: dal Reddito di cittadinanza al Decreto dignità. E su Grillo e Conte…
Lega e 5 Stelle, i numeri che non ti aspetti. Il sondaggio Luiss visto da De Sio
Secondo un sondaggio della Luiss la Lega di Salvini sarebbe sotto il 10% mentre il Movimento 5 Stelle quasi al 17%. “Tendenze registrate anche da altri istituti”, spiega a Formiche.net Lorenzo De Sio, direttore del Cise
Presidenzialismo, a Salvini non piace. Ma a Fedriga...
Salvini stoppa Meloni sulle riforme costituzionali, “irresponsabile” parlarne ora, la priorità deve essere calmierare i costi dell’energia che gravano sulle bollette degli italiani. Eppure, proprio oggi, il presidente leghista del Friuli-Venezia Giulia Fedriga sposa l’agenda meloniana sul presidenzialismo…
Sulla bicamerale servono garanzie (costituzionali). Clementi spiega quali
“Non tutto ciò che è legale è costituzionalmente opportuno”, spiega il prof. Francesco Clementi a Formiche.net commentando la proposta avanzata da Meloni su una bicamerale. Secondo il costituzionalista non va lasciata cadere, ma prima di tutto è necessaria una prova di fiducia: l’assicurazione che le istituzioni di garanzia (Csm e Consulta) verranno rinnovate assieme all’opposizione