Difesa europea avanti tutta. La Commissione europea ha presentato la proposta di regolamento per il Fondo europeo per la difesa (Edf) con 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Come previsto, potranno accedere ai finanziamenti i consorzi formati da almeno tre aziende situate in tre Stati differenti, mentre regole piuttosto restrittive sono previste per la partecipazione di società controllate da…
Stefano Pioppi
Leggi tutti gli articoli di Stefano Pioppi
Caro Salvini, ora basta con la propaganda. La versione di Gennaro Migliore
Più che fare la faccia dura sull'Aquarius, il ministro dell'Interno Matteo Salvini dovrebbe prendersela con i suoi migliori amici in campo europeo, i vari Orban che hanno bocciato la proposta avanzata dal precedente governo italiano sul ricollocamento. Parola di Gennaro Migliore, deputato in quota Pd e già sottosegretario di Stato alla Giustizia con i governi Renzi e Gentiloni, a cui…
Le ultime novità della difesa europea. La prossima sfida sul tavolo della ministra Trenta
La difesa europea non aspetta nessuno, e anzi accelera per lo sviluppo di capacità comuni. È attesa per questa settimana la proposta di regolamento della Commissione sulla fase post-2020, che riguarda in particolare il Fondo europeo per la Difesa (Edf), per un valore di 13 miliardi di euro dal 2021 al 2027. Le regole proposte da Bruxelles saranno presumibilmente le…
Fra continuità e cambiamento. Cosa si sono detti il premier Conte e Stoltenberg (Nato)
Ipotesi di scivolamento ad est: superata. Impegno nelle missioni internazionali: da chiarire. Nodo sanzioni alla Russia: da scogliere. È il risultato dell’incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, che è giunto a Roma nell’ambito dei preparativi per il prossimo Summit dei capi di Stato e di governo, in programma a Bruxelles…
Svolta filo Putin? Molti rischi, pochi vantaggi. Parla l’ambasciatore Minuto Rizzo
Il mondo ci guarda e attende segnali più chiari sulla nostra politica estera. Dietro l'angolo c'è il rischio di erodere la credibilità conquistata con una linea storica che dal 1945 è stata coerente e mai smentita. Lasciare i binari dell'atlantismo e dell'europeismo sarebbe un errore da pagare a caro prezzo. È il monito dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato…
Possiamo aprire alla Russia solo stando con la Nato. Parla Nicola Latorre
Donald Trump lancia la nuova bordata: “Dobbiamo riammettere la Russia al G8”. Giuseppe Conte ritwitta e si dice d'accordo: “È nell'interesse di tutti”. Che sia sorto un nuovo asse? Non sembra; anche se l'impressione è che l'Italia abbia le carte in regola per essere un buon interlocutore tra Mosca e Washington, a patto che riesca a farsi promotore dell'annunciata “apertura”…
Effetti Italia sulla Nato e Stoltenberg corre a Roma da Conte
Continuità nell'incertezza. Così potrebbe essere riassunta la posizione italiana nella Nato, emersa dalla prima giornata della riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza, in corso a Bruxelles. Il debutto di Elisabetta Trenta non era certo facile, chiamata a rispondere ai molti dubbi arrivati dagli alleati circa la postura internazionale del nuovo governo italiano, tra l'annunciata apertura alla Russia (con annessa revisione…
Il ministro Elisabetta Trenta alla prova dell'Alleanza Atlantica
Battesimo di fuoco a Bruxelles per il nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Tra oggi e domani, nel corso della ministeriale della Nato, è chiamata a spiegare ad alleati e partner la posizione del governo giallo-verde su dossier scottanti, come l'annunciata apertura alla Russia e l'ipotesi di ritiro dall'Afghanistan. Le domande dei colleghi verteranno proprio su questi punti, anche perché…
Ecco la prima visita del vicepremier e ministro Luigi Di Maio. È nello stabilimento di Leonardo
Incassata la fiducia nelle due Camere, Luigi Di Maio ha scelto lo stabilimento di Leonardo a Pomigliano D'Arco per la sua prima uscita ufficiale da vice presidente del Consiglio, ministro dello Sviluppo economico e ministro del Lavoro. Tornato nel collegio di elezione (che lo ha visto stravincere contro Vittorio Sgarbi), non è un caso che abbia fatto visita al campione nazionale della…
L’innovazione vola. Ecco chi ha vinto l’Airathon dell’Aeronautica Militare
Manutenzione da remoto tramite ologramma, e un sistema che permette di addestrarsi tramite realtà aumentata. Sono questi i progetti vincitori del primo "Airathon", l'hackaton organizzato dall'Aeronautica militare in collaborazione con EY per individuare soluzioni all'avanguardia nel campo della Logistica 4.0. Per 48 ore, in un hangar dell'aeroporto militare di Pratica di Mare, otto team di 15 start up si sono…