Il risultato del voto americano e l’incertezza sulla politica estera e di difesa del prossimo presidente degli Stati Uniti non devono spaventare l’Europa e la Nato. Lo ha detto il ministro della Difesa Roberta Pinotti intervenendo all’evento “Quali sviluppi per le capacità Nato?” organizzato a Roma dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) con il sostegno della Divisione diplomazia pubblica dell’Alleanza atlantica. “Con l’elezione…
Stefano Pioppi
Leggi tutti gli articoli di Stefano Pioppi
Prove tecniche di Difesa comune in Europa dopo l'arrivo di Trump alla Casa Bianca
Mentre negli Stati Uniti la fase della transizione è entrata nel vivo, l’Unione europea (Ue) prova ad accelerare sulla Difesa comune. Il Consiglio congiunto dei ministri degli esteri e della Difesa ha approvato il Piano di implementazione su sicurezza e difesa dopo la proposta dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune Federica Mogherini. “Un piccolo passo”, ha…
Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon. Come e perché la Difesa andrà all'attacco grazie ai Repubblicani e a Trump
Dopo la sorpresa per il risultato elettorale, è iniziato il tempo delle valutazioni, e per il settore difesa e aerospazio sembrano presentarsi opportunità importanti con l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. In realtà, le previsioni sulle ripercussioni che i risultati delle elezioni potrebbero avere sul mercato nazionale e internazionale della difesa sono per ora piuttosto caute. Se una parte…
Vi spiego la prossima ministeriale Nato. Parla l'ambasciatore Lute
Potenziamento del meccanismo di difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato dell'Alleanza. Sono questi gli obiettivi strategici della Nato al centro del dibattito che domani e dopodomani si terrà a Bruxelles tra i 28 ministri della difesa. Lo ha detto l'ambasciatore Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, alla vigilia di una ministeriale attesa in virtù della vicinanza…
Cosa farà l'Italia in Libia. Parla Pinotti
Con l'ospedale di Misurata e l'addestramento della Guardia costiera stiamo realizzando quello che ci è stato chiesto, ma non si escludono altre missioni. Lo ha detto il ministro della Difesa Roberta Pinotti a margine dell'incontro con gli atleti dei gruppi sportivi militari che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio. “L'allestimento dell'ospedale da campo a Misurata è stato completato. In realtà,…
Finmeccanica e non solo, chi ci sarà a Cybertech
Cybertech ha scelto Roma per il proprio debutto europeo. Dopo le edizioni in Israele, Singapore e Nord America, l'evento di giovedì 29 settembre sarà la prima nel Vecchio Continente di quella che è ormai considerata una delle più rilevanti piattaforme di incontro dedicate alla cyber security. Il forum, organizzato dall'israeliana Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, vedrà la partecipazione…
Vi spiego la visione geopolitica di Industria 4.0. Parla Carlo Calenda
Dietro a bonus ricerca, super ammortamenti e riforma del fondo di garanzia c'è di più. Il piano Industria 4.0 del governo nasconde una visione politica, un disegno preciso basato su un'idea altrettanto precisa del mondo. Lo ha spiegato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, intervenuto ieri all'evento “Rinascimento industriale” che Avio Aero, azienda aeronautica del gruppo General Electric, ha…
Ecco come e perché il governo sta investendo nella Difesa. Parla il ministro Pinotti
“Tutto quello che si poteva tagliare è stato tagliato, ora bisogna tornare a investire in difesa”. Così ha tuonato il ministro Roberta Pinotti intervenuta all'evento “Rinascimento Industriale” che Avio Aero, in collaborazione con Formiche, ha organizzato a Roma per discutere di come l'industria italiana possa cogliere la sfida della digitalizzazione e tornare ad essere motore della crescita nazionale. LE CRITICHE…
Cosa pensano Avio Aero, General Electric e Dallara del piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda
È passato solo un giorno dalla presentazione del piano Industria 4.0 da parte del presidente del consiglio Matteo Renzi, ma il dibattito già ferve. L'industria manifatturiera sembra aver accolto con cauto ottimismo l'iniziativa del governo e fiduciosa di poter tornare ad essere il vero motore della crescita economica italiana. È stato questo il filo conduttore del convegno che Avio Aero,…
L'agenda del governo Renzi per lo spazio spiegata dal ministro Stefania Giannini
Cooperazione tra pubblico e privato, programmazione a lungo termine e visione europeista; sono queste le linee guida della politica spaziale del governo descritte dal ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Stefania Giannini, intervenuta all'evento “Geopolitica ed economia dello spazio”, organizzato ieri a Roma da Aspenia in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica. “Dalla ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa) in Lussemburgo (2014) è partito…