Skip to main content

Così i Marines cambiano. Per fronteggiare la minaccia cinese

Una forza agile, snella, capace di rapidi dispiegamenti in un’area grande quanto il Pacifico e dotata di tecnologie all’avanguardia, tra droni e missili di precisione a lungo raggio. È così che diventerà il Corpo dei Marines degli Stati Uniti entro il 2030, una trasformazione “radicale”, tutta pensata per fronteggiare l’assertività del Dragone d’Oriente e affidata al generale David H. Berger,…

Impegno e orgoglio. Così l’Esercito celebra i suoi (primi) 159 anni

“Orgogliosi di servire il nostro Paese; l’Esercito c’è oggi, c’è stato in passato, e ci sarà sempre, per voi e insieme a voi”. È il messaggio del capo di Stato maggiore dell’Esercito, Salvatore Farina, in occasione del 159esimo anniversario della Forza armata. Pochi festeggiamenti ai tempi del Covid-19, ma forze con la più forte consapevolezza del ruolo che i militari…

Usa “buy Italian”! Così Fincantieri vince la maxi gara della US Navy

Sarà Fincantieri, il gruppo italiano guidato da Giuseppe Bono, a realizzare la prossima generazione delle fregata multiruolo della più grande Marina militare al mondo: la Us Navy. Basta questo per descrivere l’importanza della gara vinta nella tarda serata americana di ieri, anche se, volendo, si possono aggiungere dettagli come i quasi 800 milioni di dollari per la prima nave e…

Il successo di Fincantieri e la forza del rapporto Italia-Usa. Parla Tofalo

Il rapporto con gli Stati Uniti funziona bene, soprattutto nel settore della Difesa, lì dove potrebbero arrivare altre possibilità di collaborazioni dopo "il grande successo di Fincantieri". Parola di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa, che con Formiche.net commenta la vittoria del gruppo italiano nella gara Ffg(x) della Us Navy, ottenuta dalla controllata Marinette Marine con un progetto basato sulla…

Vaccinare la Difesa europea contro il virus. Ecco come

Evitare tagli ai budget della Difesa, aumentare il coordinamento nell’Ue e rinsaldare i rapporti con gli Stati Uniti. È la ricetta per evitare che il Vecchio continente soccomba nel mondo post-Covid-19 secondo Claudia Major (a capo della divisione Sicurezza internazionale del think tank tedesco SWP) e Christian Mölling (research director del German Council on Foreign Relations). L’editoriale, pubblicato sulle pagine…

Cieli del nord affollati. I bombardieri russi e la risposta della Nato

Cresce l’attivismo di Mosca sui cieli del nord Europa. Nel giro di due giorni, i voli dei bombardieri russi hanno fatto scattare per ben tre volte l’intervento rapido dei velivoli della Nato, pronti a scortarli fuori dalle aree di interesse dell’Alleanza. LE ATTIVITÀ RUSSE… Martedì è scattato lo scramble (il decollo immediato su allarme) per due caccia polacchi impegnati nella…

Perché investire in Difesa. Il messaggio del Pentagono per 25 anni di Gps

“Ciò che inizia il suo sviluppo come tecnologia per la Difesa, non solo protegge la nostra sicurezza, ma aumenta anche la crescita economica”. È il messaggio del capo del Pentagono Mark Esper in occasione, il 27 aprile, del 25esimo anniversario del Gps, il sistema americano di navigazione satellitare. Un’occasione utile per celebrare l’infrastruttura satellitare, ma anche per lanciare un messaggio…

Ufo? Ecco i filmati del Pentagono

"Cosa diamine è?". "Guarda come vola!". "Stanno andando controvento". Sono solo alcuni dei commenti stupiti dei piloti della Us Navy che guardano sugli schermi dei loro velivoli dei veri e propri Ufo, vale a dire “oggetti volanti non identificati”. Tre video, risalenti al 2004 e al 2015, che il Pentagono ha deciso di declassificare levandogli di dosso la targhetta top…

F35, così il Pd stoppa l’interrogazione di Ferrara (M5S)

Il Pd si schiera compatto per il mantenimento come previsto dal programma F-35. Dopo la presa di posizione del ministro Lorenzo Guerini da diversi mesi, è arrivata oggi la risposta dei parlamentari Alessandro Alfieri e Enrico Borghi all’interrogazione rivolta al titolare di palazzo Baracchini dal capogruppo del M5S in commissione Esteri a palazzo Madama, Gianluca Ferrara. Chiede di sospendere il…

Difesa europea e F35. Come tenere la barra dritta secondo Garavini (IV)

“Non corretta e fuorviante”. È così che Laura Garavini, presidente della commissione Difesa di palazzo Madama e vice presidente del gruppo Italia Viva, descrive a Formiche.net l’idea di ridurre le risorse destinate al programma F-35 a favore della sanità, proposta contenuta nell’interrogazione rivolta da 50 senatori M5S al ministro Lorenzo Guerini. Il tema è riesploso da un paio di giorni,…

×

Iscriviti alla newsletter