Gent.mi tutti, sono a condividere un Video, Buona la Scuola se in Libera Scelta, che in poco meno di cinque minuti racconta il Sistema Scolastico Italiano ancora molto lontano dal garantire i diritti cosi saggiamente enunciati dai nostri costituenti e dal panorama Europeo. Oltre ogni fatica odierna, il diritto alla libertà di scelta educativa in capo alla famiglia, in un pluralismo, è…
Suor Anna Monia Alfieri
Leggi tutti gli articoli di Suor Anna Monia Alfieri
La Buona scuola chiede unità
Si è conclusa con un caldo invito all'ottimismo e soprattutto all'unità "perché la scuola non ha colori né politici né ideologici e solo uniti si vince", rivolto a tutti da suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia, il Convengo sul tema "La parità scolastica in Italia. Non un sogno, ma un diritto" del 04 Giugno 2015. (…) Gent.mi, On.li, Signori…
Perché il "buono" (scuola)... sia buono davvero!
“Eppur si muove!” Non c’è dubbio che – nonostante gli attacchi quotidiani dell’ignoranza e dell’ideologia – l’intelligenza si muove, la ragione dà segnali di vita inequivocabili, i parametri vitali del buon senso sono evidenti. Il genitore che (possibilmente prima di diventare nonno...) vuole vedere riconosciuta e attuata la sua libertà di scelta educativa nei confronti del proprio pargolo, raccoglie in…
La Buona Scuola? Si può fare, il sì della Camera
La Camera dei Deputati ha votato a favore del disegno di legge 'La Buona Scuola' il 20 maggio 2015. Rileggendo il DDL Scuola facilmente ritroviamo molti passaggi che la buona scuola paritaria lungo gli anni ha messo in atto per essere di qualità. L’auspicio è che una corretta e determinata applicazione possa contribuire a una buona scuola pubblica statale e…
Di chi è la scuola?
La scuola è la massima espressione della libertà di scelta educativa della famiglia, diritto primordiale da riconoscere, da parte dello Stato, non da concedere graziosamente. Piaccia o no agli araldi indefessi dell’ideologia galoppante. L’Italiano – soprattutto il povero, quello che ragiona sul bene dei figli perché ha ancora voglia di farli - si sta svegliando e non ci sta più…
Petizione: Libertà di scegliere la buona scuola con meno costi per le Famiglie e per lo Stato
Carissimi tutti, Vi sottopongo la seguente petizione che Vi chiedo di firmare e diffondere se la condividete. Al Premier Renzi e al Ministro Giannini: LIBERTA’ DI SCEGLIERE LA BUONA SCUOLA PUBBLICA, PARITARIA O STATALE. Dunque meno costi per le Famiglie e per lo Stato Vuoi aiutarci a migliorare la nostra società? Devi solo cliccare su questo link e firmare la…
Silvia, rimembri ancora "la Buona Scuola la fanno i docenti per gli studenti"
La scuola è un bene di tutti! Se ne siamo realmente convinti, allora ne deve seguire necessariamente da parte di tutti un coinvolgimento. E chi sono questi “tutti”, se non Famiglia, Scuola e Societas? Quale intelligenza è sottesa all’educazione, alla formazione delle giovani generazioni? Quale strategia è posta in essere dalle Istituzioni (Stato, Chiesa…) affinchè il buono, il bello, il…
Abbiamo bisogno di idee buone, per le polemiche sterili il tempo è scaduto
Le detrazioni fiscali previste dal DDL scuola per i costi di iscrizione sostenuti dalle famiglie per la scuola pubblica paritaria e statale, sino ad un massimo di 400 euro, scontentano tutti. Nei cortei si accusa il governo di sostenere la scuola “privata” cattolica. Le famiglie si sentono nuovamente tradite (per non dire prese in giro – elegantemente) dalla cifra considerata…
DDL: progettazione triennale e organico funzionale sono una risposta adeguata alle emergenze della scuola italiana?
Credo siano un ottimo punto di partenza, cosi come descritto all’art. 2. Lo sa bene un preside: una identità non nasce dal nulla, necessita di un progetto almeno triennale, condiviso in un sistema più ampio, in cui il piano triennale sviluppi i punti di forza della scuola, che emergono dalla sua storia. E’ evidente che la vitalità di una scuola…
Il DDL Scuola approda alla Camera e Tu sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo?
Naturalmente non poteva mancare il consueto carosello all’Italiana dei consigli elargiti e non richiesti, dei pareri privi di alcun fondamento storico-giuridico-sociale, delle contraddizioni in termini: mentre nei giorni scorsi si denunciava la partenza a rilento del DDL scuola, decretando un ritardo incolmabile, oggi si lamenta l’eccessiva “fretta”... A questo punto dovremmo scegliere di fare solo una cosa in alternativa all’altra:…