In questa fase delicata per l’Italia con la nave Aquarius nel Mediterraneo e il braccio di ferro tra Malta e Italia, alcuni dati su come il Paese della cancelliera Merkel affronta e intende affrontare un fenomeno in crescita
Sveva Biocca
Leggi tutti gli articoli di Sveva Biocca
Perché Berlino non fa abbastanza nel Mediterraneo
La Germania continuerà a restare fuori dal Medio Oriente, oppure qualcosa cambierà ora che l’amministrazione Trump è uscita dall’accordo con l’Iran?
La realpolitik della Merkel fra Macron e gli euroscettici dell’Spd
Alla vigilia della visita del Presidente francese in Germania, è giunto il momento che Berlino prenda una posizione chiara sull’Europa
Persino Angela Merkel è ora in crisi... Per la prima volta, dopo 12 anni
Solo il 57% dei cittadini è soddisfatto della politica della Cancelliera e anche all’interno dell’Unione c’è chi invoca il suo ritiro dalla politica
Germania, gli islamici ortodossi sono raddoppiati. Ecco la mappa
L’attentato di Münster sposta di nuovo l’attenzione sul fenomeno della radicalizzazione dell’islam in Germania. Ecco cosa sta facendo il governo e quali sono le zone più interessate
"Die Schulz-Story", breve storia degli errori "stupidi" di Schulz
Ecco cosa si dice in “Die Schulz-Story“, il libro con il regolamento dei conti interno all’Spd firmato dal presidente del partito
I tedeschi (socialisti) hanno votato. La Grande Coalizione ha vinto
Nell’Spd si sono turati il naso e hanno detto sì al nuovo governo di Angela Merkel. Chi ha vinto e chi ha perso nell’articolo di Sveva Biocca, da Berlino
Si apre il dopo Merkel. Ecco i possibili successori alla guida del partito
Quello appena iniziato è l’ultimo mandato per la Cancelliera tedesca. Chi sono i quattro che possono conquistare la leadership del Cdu
La fine ingloriosa di Kapò che non sarà il ministro degli esteri tedesco (meglio così per l’Italia)
Martin Schulz non voleva la grande coalizione, l’ha poi fatta e ne è rimasto vittima. Il passo indietro e la fine di una carriera (discutibile)
Ministri, rimpiazzi e accordi del quarto governo di Angela Merkel
Non si ricorda una Germania così divisa quasi dai tempi del muro e, a testimoniarlo, sono le lunghe trattative avute con un partito ai minimi storici e i nuovi ministri scelti che governeranno dicasteri chiave