Skip to main content

Tommasina Cazzato About Tommasina Cazzato

Trentaquattro anni, da dieci lavora nella consulenza alle imprese e si occupa di mettere in relazione persone, idee, organizzazioni, prevalentemente in ambito energia e ambiente. Ha fiducia nella trasformazione positiva del Paese in cui viviamo, in direzione di una innovazione sostenibile, intelligente, competitiva e possibile. Nel suo ruolo di comunicatrice, non si rassegna a deporre le armi: se i mercati sono conversazioni, la sfida sta tutta nella volontà di dialogare. Nella capacità dell’opinione pubblica di non farsi guidare dalla ‘pancia’. Nella decisione della politica di volare più in alto dell’opportunismo elettorale. Nella lungimiranza delle imprese rispetto alla scelta di essere trasparenti e responsabili. Fa parte di una generazione a caccia di futuro. La premessa è costruzione di un linguaggio condiviso e di un terreno di fiducia su cui incontrarsi.

Oscar 2016: opinioni che fanno opinione

È con un senso di profonda liberazione che il pianeta tutto ha accolto la notizia dell’Oscar finalmente conquistato da Leonardo di Caprio. Dopo ripetuti tentativi, lo squisito attore – indimenticato nel ruolo di Luke in Genitori in Blue Jeans – si è accaparrato l’ambita statuetta. Nel ricevere il premio, Di Caprio ha scelto di dedicare gran parte del suo discorso…

Ignazio Marino: smoke gets in your eyes

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dDrY0cnGdio[/youtube] A pensare a questi ultimi giorni della parabola da sindaco di Roma di Ignazio Marino, sembra proprio di vedere Fred Astaire e Ginger Rogers danzare sulle note, sognanti e un po' amare, di Smoke gest in your eyes. L'amaro in bocca lo lascia il tentativo fallito - quello di governare una città in pasto alla propria medesima 'grande bellezza' …

Imprese e territori: la stagione balneare del consensus building

Le contestazioni alle grandi opere non vanno in vacanza. Lo sanno anche le imprese che “mettono il costume da bagno” alle iniziative culturali, di servizio o compensative volte a favorire o gestire il consenso attorno al proprio progetto industriale. Penso, nello specifico,  all’attività messa in campo da Total nell’area  - ricchissima di petrolio e gas – di Tempa Rossa, in…

A chi interessano le cose difficili?

Nel gioco dei  troni, si vince o si muore. Ecco, nel gioco dell’informazione pure, in un certo senso. Tra giornalisti e comunicatori, tra editoria e aziende, l’equilibrio è sottile e spesso non pende a favore del lettore, del pubblico che dovrebbe formarsi un’opinione. Ed è  così che questioni come l’energia, la sanità, il digitale – questioni che intessono la trama…

G7: scrivi clima, leggi petrolio

I giornali di ieri riportavano, con più o meno enfasi, la notizia dell’accordo sul clima, raggiunto in seno al G7. USA e Europa avrebbero superato le resistenze di Canada e Giappone, traguardando un impegno collettivo alla riduzione delle emissioni del 40/70% entro il 2050, rispetto ai livelli 2010. È quindi tempo di abbracciare un seppur cauto ottimismo? Forse, ma la…

OPEC: il re è nudo?

Gruppo Bilderberg, Commissione Trilaterale, Wall Street, CIA, IOR. La costellazione di soggetti che popolano l’affollata categoria dei ‘Poteri Forti’ si estende a perdita d’occhio fino a lambire il dibattito sull’energia. Il cattivo per eccellenza, in questo ambito, è l’OPEC: tiranno dei prezzi del petrolio, despota dell’accesso all’energia, sinonimo retrogrado dell’egemonia delle fonti fossili. Quello che ne deriva è un clima…

×

Iscriviti alla newsletter