Skip to main content

 About Tommaso Tetro

Faccio il giornalista. Tre cose che ho raccontato: il G8 del 2009, l'emergenza rifiuti in Campania (quella vera, 2006-2008), le prime 24 ore all’Isola del Giglio dopo il naufragio della Costa Concordia. Una laurea in Scienze della comunicazione, un master in giornalismo, una borsa di studio per un dottorato di ricerca in Etica e filosofia politico-giuridica. Appassionato di comunicazione sociale e istituzionale, politica (e fotografia); e dello studio dell’opinione pubblica. Ho iniziato a occuparmi di comunicazione pensando che sarei finito, da 'copywriter', per costruire delle belle pubblicità; poi, l'interesse per lo 'spazio pubblico’ mi ha portato dove mi trovo, ora. Scrivo anche per l’ANSA. Mi piace il punto e virgola.

Il naufragio infinito della Costa Concordia

La scelta del porto in cui smaltire la nave Costa Concordia sembra essere un altro dei grovigli in cui le troppe voci, o i troppi silenzi, rischiano di trasformare la vicenda in un lungo gioco dell'oca, in cui si fanno due passi avanti per poi farne altri due indietro. Il risultato è che il relitto della nave naufragata è ancora…

Cosa raccomanda l'Ocse all'Italia sull'ambiente

Una crescita verde legata alla decarbonizzazione dell'economia e alla protezione dell'ambiente, introducendo, o ''ristrutturando'', anche nuove tasse per spostare il carico delle imposte dalle persone e dal lavoro sull'uso delle risorse naturali. Questa la "grande" raccomandazione che l'Ocse rivolge all'Italia in un rapporto sulle performance ambientali del nostro Paese e che, tanto per dirne alcune, chiama in causa misure come…

Bolletta dei rifiuti, quanto mi costi

I rifiuti e la gestione in Italia, un binomio che non sembra trovare pace. Le ''tariffe sono fuori controllo'', con ''aumenti record'' che ''negli ultimi 5 anni'' hanno visto ''raddoppiare i costi''. E dove la raccolta non funziona si paga di più. L'analisi sulle bollette dei rifiuti – costruita su una famiglia tipo, composta da tre persone con un reddito di…

Che fine faranno le grandi opere all'epoca di Grillo?

Grandi opere, quello che manca all'Italia secondo alcuni. Oppure, quello che l'Italia potrebbe e dovrebbe fare per rilanciare l'economia. Ma anche un "simbolo" di spreco di risorse secondo altri. E' da quest'ultima considerazione che parte l'approfondita analisi messa a punto da Legambiente in un dossier dedicato alla "scomparsa" delle "grandi opere" dal dibattito pubblico. E, soprattutto, dai programmi politici. I…

Come i rifiuti riscaldano l'Italia

Una malandata gestione dei rifiuti pesa anche sui cambiamenti climatici. L'impatto delle discarica fuori controllo a livello mondiale, con particolare riferimento a quelle dei Paesi più poveri o in via di sviluppo (dove la discarica è l'opzione meno costosa per lo smaltimento), corrisponde a circa il 3% delle emissioni di gas serra globali. Questo quanto emerge dal recente convegno, "Gestione…

Da Ban Ki-Moon a Obama: alta priorità sul cambiamento climatico

Cambiamenti climatici e futuro del Pianeta. I rischi sono temperature bollenti, nuovi disastri per via di eventi meteorologici estremi, aumento delle emissioni di gas serra. La cura è una ricetta a base di politiche di mitigazione degli effetti, investimenti ‘verdi’, energie rinnovabili e un accordo globale sul clima per il 2015. Il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, in un discorso in…

Guida ai programmi green di Bersani, Berlusconi, Monti, Grillo e Giannino

Si parla molto di Imu e di tasse, spesso di Mps e banche, troppo di alleanze post voto, ma poco di come combattere la disoccupazione e di politiche ambientali. A ridosso del voto del 24 e 25 febbraio Formiche.net ha voluto scandagliare i programmi “verdi” dei principali partiti. Ecco una rapida rassegna. Il centrodestra Il capitolo ambiente (un documento in…

differenziata

Il Tar blocca il decreto rifiuti per Roma

Tutto da rifare a Roma, sui rifiuti. Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto del ministro dell'Ambiente Corrado Clini che consentiva al commissario per l'emergenza di individuare gli impianti che, nella regione, potevano accogliere la spazzatura capitolina. Secondo il Tar, in sintesi, manca 'l'emergenza' per giustificare un trattamento al di fuori del territorio di pertinenza. Gli impianti che, secondo…

rifiuti

Diagnosi e prognosi per il dossier rifiuti

Da un lato la querelle dei rifiuti a Roma con il rapporto dei Carabinieri del Nucleo operativo ecologico che sostanzialmente dà ragione al ministro Corrado Clini, dall'altro la commissione Ecomafie che approva la relazione finale dell'indagine parlamentare iniziata nel 2009 e che parla di una “catastrofe ambientale” per la Campania paragonabile soltanto “alla peste seicentesca”. La spazzatura in Italia non…

×

Iscriviti alla newsletter