Skip to main content

Valeria Covato About Valeria Covato

Nata a Modica (Rg) il 12 maggio 1984. Laureata in Editoria e giornalismo all'Universita La Sapienza di Roma, è giornalista professionista dal 2017. Direttore responsabile di Formiche.net da luglio 2019 a gennaio 2021, ne ha riassunto la direzione da ottobre 2023. Dal 2021 è inoltre direttore di Decode39, il sito in inglese e in arabo che racconta ogni giorno la politica internazionale vista dall'Italia

L'abbraccio commosso di San Pietro a Benedetto XVI

Al suo arrivo in piazza San Pietro poco dopo le 10.30 a bordo di una jeep bianca semi-coperta il Papa è stato accolto da commossi applausi e sventolii di bandiere. L'auto di Benedetto XVI ha fatto un lungo giro in mezzo alla folla di fedeli giunti a Roma per assistere all'ultima udienza di Benedetto XVI. Accanto al Papa, come sempre,…

Signori, ha ragione Mannheimer: non credete ai sondaggi

Flop dei sondaggi? Il professor Romano Scozzafava, già ordinario di calcolo delle probabilità all’Università di Roma “La Sapienza”, non è per nulla sorpreso dall’incoerenza riscontrata tra i dati rivelati dai sondaggi pre-elettorali e i risultati ufficiali delle politiche. Intervistato da Formiche.net Scozzafava invita tutti a spolverare un po’ la memoria per capire che quello che si è verificato questa notte,…

Un tweet davvero poco montiano

Fini, Ingroia, Di Pietro e altri ancora. Ecco i “trombati eccellenti" secondo l’account Twitter ufficiale di Palazzo Chigi che questa mattina si è lasciato scappare (?) un tweet che sta facendo discutere molto in Rete: “Parlamento, ecco i trombati eccellenti”. E a seguire un link ad una photogallery di TgCom24, con le foto di 15 volti politici noti. Il tweet,…

italiani

Il mea culpa di Mannheimer: perché noi sondaggisti abbiamo sbagliato

Come già avvenuto più volte in passato, il meccanismo dei sondaggi pre-elettorali ha messo in evidenza tutte le sue lacune e ciò è risultato chiaro fin dal primo pomeriggio di ieri. Renato Mannheimer, sociologo e noto sondaggista del Corriere della Sera, ha ammesso l’esistenza di reali difficoltà di sondaggi e proiezioni provando a spiegarne anche le ragioni, seppur premettendo che…

Tsunami Grillo

Fenomeno politico e sociale dell’ultima campagna elettorale, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, ha attirato le attenzioni più disparate travalicando i confini nazionali ed europei. Ricostruiamo l’ascesa del comico genovese, dalla strategia per la costruzione del consenso ai misteri legati al suo movimento fino al grandissimo impatto mediatico e sociale dello tsunami tour a 5 stelle, viste le prime…

Ecco gli ultimi sondaggi (segreti) sulle elezioni sotto mentite spoglie

Le corse clandestine e le indiscrezioni sul prossimo Conclave non si sono arrestate neanche nel primo giorno di voto, segno che anche in questa seconda mattinata elettorale possiamo raccogliere le ultime impressioni sul consenso ai partiti prima dello spoglio delle schede semplicemente spulciando i due principali siti che, eludendo il divieto della legge italiana, hanno continuato a diffondere sondaggi elettorali…

Ecco chi rivela i sondaggi elettorali (clandestini)

La legge 28 del 2000 vieta la pubblicazione di sondaggi politico-elettorali nei 15 giorni che precedono il voto, ma una tradizione ormai consolidata del web italiano prevede che nelle ultime due settimane i sondaggi vengano diffusi seppur mascherati da competizioni di ogni altro genere. Ed ecco che oggi non è così difficile trovare in Rete i dati più aggiornati sul…

I conti che non tornano di Grillo

Manca ancora un po' alle 18.00 ma le bandiere a 5 Stelle già sventolano in piazza San Giovanni a Roma, location a cui Beppe Grillo ha affidato le sorti della sua ultima tappa dello Tsunami tour. I toni sono sensazionalistici: “Chi ci sarà lo racconterà ai suoi nipoti: "C'ero anch'io a San Giovanni, il giorno che cambiò l'Italia", ha scritto…

Walkie Talkies, il riciclo artistico porta a spasso i cellulari

La rincorsa all'ultimo modello di smartphone uscito sul mercato spinge i più smanettoni ad una continua sostituzione del proprio device mobile. Tutto ciò ha indubbiamente delle drammatiche ripercussioni sull'ambiente. Ogni anno, sono milioni i dispositivi gettati dagli utenti, spesso non smaltiti correttamente e quindi non riciclati in modo corretto. E in pochi sanno che è possibile salvarne molti materiali di recupero,…

Toccare per credere (e comprare). Ecco il perché dei Google store

La notizia che Google starebbe per aprire una serie di punti vendita al dettaglio, simili agli Apple Store, è giunta nei giorni scorsi. L'azienda, che in passato non ha brillato nei rapporti faccia a faccia con il pubblico, adesso vuole conquistarsi la fiducia dei consumatori creando un luogo dove i clienti possano interagire con le più recenti innovazioni. È il…

×

Iscriviti alla newsletter