Giovani artisti contro il degrado. L´iniziativa culturale del pittore Gilberto di Benedetto, in arte Hypnos, si propone di aprire nuove prospettive nel panorama urbano di Roma: ripulire i sottopassaggi della Capitale affidando il loro restyling a giovani artisti desiderosi di mettersi all´opera mostrando il proprio talento. Un modo particolare per unire l´ambizione alla necessità di rinnovamento della nostra capitale. …
Valeria Covato
Leggi tutti gli articoli di Valeria Covato
Wall Street: sta per scoppiare la nuova bolla internet?
I tanti messaggi che arrivano dalle ultime quotazioni dei colossi Internet a Wall Street fanno scattare più di qualche campanello d´allarme. E da qualche settimana si parla tra gli analisti del possibile scoppio di una nuova bolla di internet, dopo quella del marzo del 2000. Ma a differenza di 12 anni e mezzo fa, lo scoppio arriverebbe nel bel mezzo…
Usa 2012 Newsweek contro Obama: "Abbandona il campo"
Brutto colpo per Obama da parte della rivista americana "Newsweek" che nella sua ultima copertina titola: "Abbandona il campo Barack. Perchè abbiamo bisogno di un nuovo presidente" A firmare l´articolo è Niall Ferguson, quattro anni fa consulente politico dell´avversario di Obama, John McCain. Secondo Ferguson il presidente "non ha mantenuto nessuna delle grandi promesse che fece 4 anni". Ferguson fa…
Brandani: "Il governo italiano intervenga per fermare Assad"
Ennesima giornata di violenza in Siria, dove nuovi combattimenti sono in corso da questa mattina a Damasco ed Aleppo, provocando la morte di almeno 16 persone, tra cui otto civili. A riferirlo è l´Osservatorio siriano sui diritti umani, spiegando che pesanti bombardamenti hanno avuto luogo nella seconda città della Siria. Ieri, nel primo giorno di Aid el Fitr che celebra la…
Ilva, Clini: "A rischio l'affidabilità del sistema industriale"
A Taranto, in una città spaccata fra operai dell`Ilva che bloccano le strade per difendere il posto di lavoro ed altri che invece appoggiano le recenti azioni della magistratura, continua la tensione. Dopo la comunicazione dell´arrivo dei ministri Passera, Severino e Clini previsto per venerdì 17 per discutere del futuro dell`acciaieria più grande d`Europa, oggi il ministro dell´Ambiente Corrado Clini…
Chi decide sulla scorta? La querelle tra Fini e Libero
Una nota del ministero dell´Interno sgombra il campo dalle polemiche che hanno travolto la terza carica dello Stato, Gianfranco Fini, accusato di aver prenotato nove stanze d´albergo a Orbetello per i suoi bodyguard. "La gestione, l´organizzazione e l´esecuzione del servizio di scorta di Gianfranco Fini non rientrano nelle competenze della Presidenza della Camera ma fanno capo all´Ispettorato di Polizia di Stato…
Vacanze: un Ferragosto tutto italiano in compagnia di Caligola
Sempre più italiani si preparano a festeggiare il torrido Ferragosto entro i confini della nazione. E a fargli compagnia questa volta sarà Caligola, il sesto anticiclone subtropicale di questa estate che per circa 8-10 giorni non darà tregua agli italiani con punte di 41 gradi al sud, Sicilia e Sardegna. Secondo un´elaborazione della Camera di commercio di Milano su…
Rivoluzione in Egitto: Morsi strappa il potere ai militari
L´azzeramento dei vertici militari da parte del presidente egiziano Mohammed Morsi, membro dei Fratelli Musulmani, ha destato preoccupazione in Israele, dove il governo sta seguendo con attenzione gli ultimi sviluppi, e ha lasciato senza fiato la comunità internazionale. Lo scontro tra il nuovo presidente egiziano e i militari, che hanno mantenuto il potere per oltre un anno dopo la caduta…
Auto, per crescere serve una politica industriale green
Cosa può fare l’Italia per salvare l’industria dell’automobile, nucleo storico del nostro manifatturiero? Dopo l’annuncio da parte della Francia di voler investire ben 1,8 miliardi per la filiera dell’auto ecologica, il tema è diventato certamente più scottante. E a porsi la stessa domanda questa mattina è stato Carlo De Benedetti, che con una lettera al Foglio chiede pubblicamente: “Perché…
#10 idee per lo sviluppo. Gli studiosi incontrano i politici
Un convegno per discutere sul nuovo contenitore politico che presto sarà chiamato ad affrontare le emergenze del paese. “Italia 2013” nasce da una serie di incontri avvenuti lo scorso inverno tra un gruppo di studiosi di diverse università italiane e alcuni uomini politici riunitisi con l’intento di elaborare una piattaforma di proposte utili e realizzabili per l’Italia. Apertosi ad una…