Skip to main content

L’Uruguay è oggi sulle prime pagine dei giornali di tutto mondo perché è diventato il primo Paese dove la commercializzazione della marijuana è legale. Una legge inedita, discussa e approvata dal Parlamento, permette la concessione di licenze per la coltivazione, produzione e vendita della droga alle farmacie. La decisione fa parte di una strategia del presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica, per combattere il narcotraffico.

BATTAGLIA CONTRO IL NARCOTRAFFICO
Solo in Messico sono morte più di 60mila persone dal 2007 ad oggi per la violenza legata al narcotraffico, mentre in Colombia il commercio di droghe è uno dei temi principali nei negoziati tra la guerriglia e il governo. In Uruguay, invece, dal 2010 il presidente Mujica porta avanti il progetto della legalizzazione della droga, perché i piani latinoamericani per combattere il traffico di droghe dagli anni ‘70 fino ad ora sono falliti. Con la vendita legale, invece, il mercato illegale creato attorno al traffico della marijuana sarà sicuramente colpito: si calcola che il prezzo scenderà a un dollaro al grammo. Questi argomenti sono stati spiegati da Mujica in anni di interviste, seminari e persino nel suo intervento alle Nazioni Unite.

IL CONTROLLO
Con questa nuova normativa, i maggiorenni possono coltivare fino a sei piante di cannabis, per un massimo di 480 grammi di produzione all’anno. Viene anche consentito agli agricoltori di associarsi in gruppi composti da 15 a 45 soci che possono produrre un massimo di 99 piante e la vendere quanto prodotto (massimo 40 grammi al mese) in farmacie autorizzate che dovranno tenerne traccia in un registro.

SOLUZIONI ALTERNATIVE
Il senatore del partito Frente Amplio di Mujica, Roberto Conde, ha difeso la legge spiegando che “i problemi del narcotraffico in Uruguay non possono aspettare il consenso di tutte le forze politiche”. Per questo il governo di Mujica ha provato misure alternative.

PER LE FUTURE GENERAZIONI
Sul quotidiano uruguayano El Pais si leggono le prime dichiarazioni del presidente Mujica dopo l’approvazione della legge: “Si è detto che non saremmo capaci di controllarlo perché non riusciamo a controllare neanche i tifosi della squadra Peñarol, ma ci proveremo perché vogliamo liberare le future generazioni future da questa piaga. Questa è una causa nazionale, speriamo che la gente comprenda e ci aiuti”.

IL MALCONTENTO POPOLARE
Per le strade di Montevideo ieri c’era gente che festeggiava l’approvazione della legge. Ma secondo gli ultimi sondaggi pubblicati dal quotidiano La Opinión, in Uruguay la maggior parte dei cittadini – soprattutto in provincia – non sono contenti con il processo di legalizzazione della marijuana.

RISCHI INTERNAZIONALI
Il deputato Verónica Alonso, della forza di opposizione Partido Nacional de Uruguay, è convinta che la legalizzazione della marijuana può provocare danni a livello nazionale e internazionale. “Un Paese non può decidere su un tema così importante unilateralmente. Dovrebbe esserci un meccanismo di coordinamento con i Paesi vicini, almeno”, ha detto in un’intervista alla Bbc.

ACCORDI INTERNAZIONALI
La Alonso ha ricordato anche che con questa legge l’Uruguay non rispetta alcuni trattati internazionali, come ad esempio la Convenzione Unica del 1961 sugli stupefacenti, firmata da 186 Paesi.

CHI È MUJICA
La legalizzazione della cannabis in Uruguay si somma ad una serie di leggi liberali, spinte da Mujica, che sono state approvate: dalla depenalizzazione dell’aborto ai matrimoni gay. Amante della natura e dell’agricoltura, Mujica ha vinto le elezioni nel 2010 a 75 anni. A 24 anni è stato segretario di un ministro di destra del Partido Nacional, ma negli anni ‘60 è diventato uno dei volti più conosciuti del movimento guerrigliero Tupamaros. Nel 1964 è stato detenuto durante un tentativo fallito di occupazione di una fabbrica tessile.

LA FELICITÀ COSTA POCO
Quando è uscito dalla galera, Mujica è tornato ad occuparsi della terra, dei libri di biologia e del movimento legale di Sinistra Rivoluzionaria. Oggi Mujica governa l’Uruguay dalla sua modesta casa a Rincón del Cerro, un quartiere rurale nella periferia di Montevideo, la capitale del Paese, dove i progetti di leggi prendono forma tra grano e legumi. Ha deciso di donare il 90% del suo stipendio perché crede che debba riuscire a vivere con il salario minimo, come fanno tanti uruguayani: “Perché chi non è felice con poco non riuscirà a essere felice con niente”.

Lo sapete che i cittadini dell'Uruguay rifiutano la legalizzazione della marijuana?

L’Uruguay è oggi sulle prime pagine dei giornali di tutto mondo perché è diventato il primo Paese dove la commercializzazione della marijuana è legale. Una legge inedita, discussa e approvata dal Parlamento, permette la concessione di licenze per la coltivazione, produzione e vendita della droga alle farmacie. La decisione fa parte di una strategia del presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica,…

Università, le litigate accademiche fra Bocconi e Roars su merito e ricerca

Le lotte darwinistiche per la sopravvivenza accademica hanno portato nell'Università italiana alla selezione naturale di due schieramenti: da una parte i professori di Return on Academic Research (Roars), il sito dedicato alla discussione di temi della politica dell'università e della ricerca, dall'altra alcuni economisti della Bocconi di Milano dall'altra. Mentre nelle ricerche di alcuni bocconcini si tendono a mettere in evidenza come talvolta i ricercatori…

Le migliori app per viaggiare in auto durante le vacanze di Natale

Durante le vacanze di Natale è possibile trovarsi a percorrere lunghi tragitti in auto. Ecco dunque le migliori app per la sicurezza stradale. Per risparmiare sulla polizza Rca non basta soltanto mettere le assicurazioni auto più vantaggiose a confronto, ma occorre anche prestare attenzione alle condizioni di sicurezza della propria vettura e assicurarsi che ci siano le premesse ottimali per…

Caro Renzi, l’appeal non fa una politica

Più che la segreteria politica di un partito politico (e di sinistra), i dodici che Matteo Renzi ha chiamato a costituire il suo cerchio magico paiono un comitato elettorale per acchiappare voti: nel magmatico partito democratico (che Berlusconi, bontà sua, già definisce "finalmente socialdemocratico"); e in un elettorato sgomi­tante e sempre mobile. I dodici sono tutti giovani (per le abitudini…

Pd, cosa cambia con la vittoria di Renzi

La vittoria di Renzi è stata giudicata eccezionale da più parti: chi ha parlato di fine della sinistra, chi semplicemente di fine dell’egemonia ex-PCI, qualcuno ha sottolineato l’aspetto della rottamazione, altri, ancora le distanza di Renzi (comunicativo e guascone) dalle figure classiche dei leader di sinistra. Naturalmente, molto dipende dal giudizio politico che si dà del personaggio. È però innegabile…

Chi sarà il prossimo presidente del Consiglio? Votate

L'attuale presidente del Consiglio Enrico Letta, con la terza fiducia in pochi mesi, si prepara ad affrontare con una nuova investitura parlamentare l'agenda per il 2014. Non ci sono elezioni in programma, lo ha ribadito il capo dello Stato dicendo "basta al dannato frastuono delle polemiche". Eppure i recenti capovolgimenti, la scissione nel Pdl e in Scelta civica, il nuovo volto della…

Chi guadagna dalla crisi del made in Italy?

Mentre nel Paese si combatte una guerra di frontiera, con blocchi su strade e autostrade, c'è qualcuno che approfitta del caos sul made in Italy per “incassare” numeri significativo? La domanda trasuda da un paper diffuso da Nomisma secondo cui “si è messo in dubbio quel legame di filiera che, considerando tutti gli operatori coinvolti (agricoltura, industria alimentare e distribuzione),…

Renzi batte D'Alema ma in segreteria nomina, con metodo Cencelli, tanti politici di professione!

Insieme a Renzi, appena sotto i 40, hanno in pugno i partiti e il governo persone appena sopra i 40 : Letta, Alfano, il leghista Salvini. Qualcuno ha parlato, esagerando un po', di "meglio gioventù". Tutti e quattro sono dei professionisti della politica e da tempo, tranne il Sindaco, incassano congrui stipendioni dai Parlamenti di Roma e Strasburgo. E confermano,…

Perché i liberali non possono rassegnarsi a Forconi, Grillo e peronisti vari (e avariati)

Sono passati poco più di 33 anni dalla celebre Marcia dei Quarantamila e in un momento di crescente radicalizzazione della protesta per gli effetti dell’austerity sulle famiglie Italiane, forse un ripasso di storia può essere utile. LA MARCIA DEI 40 MILA La Marcia dei Quarantamila dell’Ottobre 1980 fu la manifestazione dei quadri Fiat che, esasperati dal continuo violento picchettaggio di…

×

Iscriviti alla newsletter