Skip to main content

La due giorni di incontri a Vilnius, in Lituania, che si apre oggi non è solo un summit dell’Unione europea con i sei Paesi del partenariato orientale, ma si è trasformata un lungo braccio di ferro geopolitico tra Bruxelles e la Russia di Vladimir Putin. Al centro del contendere le ultime decisioni dell’Ucraina, che per il momento ha congelato la sigla degli accordi con l’Ue sulla strada dell’integrazione per volgere lo sguardo a Est, verso Mosca. La questione non è solo un gioco di alleanze e non risiede unicamente in trattative commerciali, ma è qualcosa di più, perché qualunque sia la decisione che alla fine Kiev prenderà, verranno ridisegnati gli interi equilibri dell’area orientale.

Il partenariato orientale dell’Ue mira a migliorare le relazioni politiche ed economiche con sei Repubbliche ex sovietiche, l’Armenia, l’Azerbaijan, la Bielorussia, la Georgia, la Moldova e – appunto – l’Ucraina. Tutte assiepate in quello spazio territoriale che separa l’Europa dalla Russia. Dei sei Paesi coinvolti, l’Ucraina è quello più grande ed è anche quello più importante in termini di “peso energetico”, perché può contare su forniture di gas che fanno molta gola a Bruxelles.
Ed è vero che da giorni la popolazione ucraina sta protestando perché vuole andare in direzione dell’Europa e per non tornare all’antico tra le braccia di Mosca, ma è altrettanto vero che chi governa a Kiev (e quindi chi decide per le sorti del Paese) sembra pendere per la seconda opzione, con grande gioia di Vladimir Putin.

Il presidente russo non ha usato certo il fioretto nell’attaccare “le pressioni” fatte dall’Europa all’Ucraina per la firma del partenariato e si è difeso quando gli alti papaveri di Bruxelles hanno a loro volta accusato Mosca di esercitare la sua influenza su Kiev per portarla al suo seguito. Il messaggio di Putin è chiaro: giù le mani dall’Ucraina che è e resta nel giardino dell’ex Unione sovietica.

Ancora oggi i i sondaggi pubblicati sui principali siti moscoviti esprimono in modo trasparente i desiderata dei russi e le percentuali in favore di un accordo Kiev-Bruxelles sono da prefisso telefonico. I russi sperano che l’Ucraina entri nell’unione doganale con la Federazione “perché il mondo slavo deve tornare ad essere unito”, sostengono in tanti.

E a parlare alla vigilia del summit di Vilnius è il capo del Comitato Internazionale della Duma, Alexey Pushkov, che in una lunga intervista per il giornale conservatore Isvestia attacca Bruxelles. “L’Ue non ha ancora spiegato da dove verranno i fondi per modernizzare l’Ucraina”, dice Pushkov, andando a toccare un nervo scoperto dell’intera vicenda.

Kiev può contare su eccezionali riserve di gas, ma le sue infrastrutture sono obsolete e per poter essere utilizzate hanno bisogno di lavori di ammodernamento che non costano poco. La Russia è disposta a “investire” in questo senso, ma l’Europa vessata dalla crisi può realmente permettersi di farlo?

Insomma, la Russia proprio non ci sta a vedere l’Europa che si espande ad Est e si schiera nettamente con il presidente Viktor Yanukovich, bersaglio delle manifestazioni di piazza contro la decisione del governo.

L’Europa, dal canto suo, è ancora possibilista, anche se mette in chiaro che non ha intenzione di sottostare ai diktat di Kiev. “La partnership fra l’Unione europea e i Paesi vicini è un impegno a lungo termine, non un gioco al rialzo, a chi fa l’offerta economica più alta o batte più forte sul tavolo”, ha detto in apertura dei lavori di Vilnius l’ex presidente dell’Europarlamento Pat Cox. Per il momento, però tutto sembra bloccato e dall’Ucraina arrivano segnali che fanno pensare a un allontanamento già consumato.

L’unica cosa certa per ora è che ancora una volta Vladimir Putin sta dimostrando di vivere un grande momento internazionale, imponendo la volontà della Russia sui principali tavoli internazionali, dall’Europa al Medio Oriente. E Bruxelles non ha né la forza né la capacità per reagire.

Ucraina, braccio di ferro tra Mosca e Bruxelles

La due giorni di incontri a Vilnius, in Lituania, che si apre oggi non è solo un summit dell'Unione europea con i sei Paesi del partenariato orientale, ma si è trasformata un lungo braccio di ferro geopolitico tra Bruxelles e la Russia di Vladimir Putin. Al centro del contendere le ultime decisioni dell'Ucraina, che per il momento ha congelato la…

Berlusconi è decaduto ma non è affatto caduto

E' decaduto, ma è anche caduto? E' questa la vera domanda del giorno dopo il voto del Senato che ha fatto decadere da senatore Silvio Berlusconi. (GUARDA LA PHOTOGALLERY DI VIA DEL PLEBISCITO) La risposta è no: Silvio Berlusconi è decaduto, ma non è caduto politicamente. Ecco perché. Come ha ben spiegato fin da ieri su Formiche.net il notista politico…

Convegno Italia 2014: idee corrette, ma irrealizzabili senza le riforme

Le vie del futuro non sono finite. Come dice il titolo dell’interessante seminario organizzato da “Il Diario del lavoro”, che si è tenuto il 26 novembre scorso a Roma, presso lo storico Tempio di Adriano. E’ proprio vero. Ma per dare un futuro al nostro Paese, bisogna creare i presupposti perché  le proposte dei rappresentanti del mondo del lavoro e …

Tutte le sottili evasioni di Saccomanni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Nella torre eburnea del ministero dell'economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora…

Pascale e Santanchè estasiate da Berlusconi. Le foto di Pizzi

Nel giorno più buio della storia politica di Silvio Berlusconi, quello della sua decadenza da senatore, sono state soprattutto le sue donne a stargli accanto. Sia a Palazzo Madama dove molte senatrici di Forza Italia hanno scelto di vestirsi di nero, a lutto per la fine della democrazia in Italia. Sia in via del Plebiscito dove soprattutto su due si sono…

Il berlusconismo morirà di Alzheimer. Parla lo storico Orsina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli allo storico ed editorialista Giovanni Orsina apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Giovanni Orsina, romano, classe 1967, storico alla Luiss di Roma dove è anche direttore della School of government, è certamente lo studioso che, per ammissione di tutti, ha descritto Il berlusconismo nella storia d'Italia, che è anche il…

Berlusconi e Legge di Stabilità, due misfatti in un giorno solo

Ed ora che succede dopo il misfatto? Non mi riferisco all’ipocrita giornata vissuta ieri a Palazzo Madama, dove un’assemblea di nominati ha votato decadenza di Silvio Berlusconi. Tutto si è svolto come ampiamente previsto dal Cavaliere, non c’era assolutamente nessuna possibilità che l’acclarata stupida miopia dei suoi avversari – meglio sarebbe chiamarli nemici (cit.) – sparisse d’incanto e portasse così…

Carcere in vista per Berlusconi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esercitarsi su cosa accadrà domani è normalmente sterile se non è volto ad analizzare ciò che sta accadendo nel presente. Proviamo a ragionare. IL FATTO SOSTANZIALE Al di là delle valutazioni politiche che riguardano la nuova maggioranza, il…

Come riportare i giovani ai teatri d’opera

L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani…

Prometeia svela i numeri di Finmeccanica

Nell’attuale prolungata fase di recessione economica, la necessità di trovare nuove strategie per il rilancio dell’economia nazionale appare sempre più pressante e urgente. Un’adeguata valorizzazione del sistema produttivo italiano, con i suoi pregi e i suoi limiti, ma soprattutto uno studio attento del sistema stesso come propulsore degli effetti di ricaduta al resto del tessuto economico, servizi in primis, ma…

×

Iscriviti alla newsletter