Skip to main content

L’alibi del piombo di Forza Italia sulle ali del governo ora non c’è più. Per questo, spiega a Formiche.net il giornalista e scrittore Peppino Caldarola, ex direttore di Unità e Riformista, con l’uscita di scena di Berlusconi dal governo e anche dal parlamento, Letta si deve dare una mossa: “L’esecutivo è ora interamente sulle spalle del Pd. Tra qualche mese ci saranno le elezioni europee e sia a Letta che a Renzi conviene che il loro partito abbia successo. Per questo, devono fare in modo che il governo faccia le cose, alibi non ce ne sono più. Il premier ora deve avere uno scatto”.

Anche Renzi oggi sul Corriere della Sera chiede a Letta una svolta. Ci aspettano mesi di scontri e ultimatum tra i due futuri sfidanti alla leadership del Pd?
Se Renzi il giorno dopo le primarie dedicasse tutto il suo tempo a marcare il governo Letta, commetterebbe un errore. Prendendo la decisione di fare il segretario del partito di maggioranza e avendo promesso di rivoluzionarlo, non può limitarsi a fare il portavoce di un Pd scontento. Il 50% delle sue attenzioni dovranno essere rivolte a Letta, il restante 50% alla ricostruzione di Largo del Nazareno.

Come?
Il Pd è un partito a macchia di leopardo, in certe parti esiste, in altre no, una somma di partiti personali come i brogli delle primarie hanno dimostrato. Siamo a metà tra la crisi del partito tradizionale sognato da Fabrizio Barca e Gianni Cuperlo e il partito dei cittadini che vuole Renzi sul modello Parisi-Veltroni. Il futuro segretario sia più esigente verso il governo ma anche verso i sindacati che stanno gestendo con immobilità assoluta la crisi. È questo ora l’interesse della sinistra.

Non rischia di indebolirsi abbandonando la parte del “rottamatore” del governo?
Le posizioni si indeboliscono se ci sono alternative. L’unico competitor di “Matteo” al momento è Letta ma le prospettive per lui potrebbero essere diverse, magari il vertice di qualche organismo europeo o della repubblica italiana, quando avrà l’età per farlo. Potrebbe non esserci quindi un conflitto tra i due ma una coabitazione in cui sarebbe nell’interesse di entrambi fare le cose. E presto.

Letta parla ora di “maggioranza più coesa”. E’ così?
Non mi sembra proprio. Angelino Alfano se non vuole suicidarsi alle elezioni dovrà essere più esigente con il governo, pretendere di fatto che si ottenga quello che Brunetta non è riuscito a ottenere.

Ritiene sia più “pericoloso” Alfano di Renzi per il governo?
Penso di sì. Conosco e stimo Alfano che ha scelto di gettarsi dalla rupe con la scissione da Berlusconi. Ora deve chiedere delle cose altrimenti alle urne non troverà più neanche un elettore.

Che cosa deve fare ora Renzi

L’alibi del piombo di Forza Italia sulle ali del governo ora non c’è più. Per questo, spiega a Formiche.net il giornalista e scrittore Peppino Caldarola, ex direttore di Unità e Riformista, con l’uscita di scena di Berlusconi dal governo e anche dal parlamento, Letta si deve dare una mossa: “L’esecutivo è ora interamente sulle spalle del Pd. Tra qualche mese ci…

Ucraina, braccio di ferro tra Mosca e Bruxelles

La due giorni di incontri a Vilnius, in Lituania, che si apre oggi non è solo un summit dell'Unione europea con i sei Paesi del partenariato orientale, ma si è trasformata un lungo braccio di ferro geopolitico tra Bruxelles e la Russia di Vladimir Putin. Al centro del contendere le ultime decisioni dell'Ucraina, che per il momento ha congelato la…

Berlusconi è decaduto ma non è affatto caduto

E' decaduto, ma è anche caduto? E' questa la vera domanda del giorno dopo il voto del Senato che ha fatto decadere da senatore Silvio Berlusconi. (GUARDA LA PHOTOGALLERY DI VIA DEL PLEBISCITO) La risposta è no: Silvio Berlusconi è decaduto, ma non è caduto politicamente. Ecco perché. Come ha ben spiegato fin da ieri su Formiche.net il notista politico…

Convegno Italia 2014: idee corrette, ma irrealizzabili senza le riforme

Le vie del futuro non sono finite. Come dice il titolo dell’interessante seminario organizzato da “Il Diario del lavoro”, che si è tenuto il 26 novembre scorso a Roma, presso lo storico Tempio di Adriano. E’ proprio vero. Ma per dare un futuro al nostro Paese, bisogna creare i presupposti perché  le proposte dei rappresentanti del mondo del lavoro e …

Tutte le sottili evasioni di Saccomanni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Nella torre eburnea del ministero dell'economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora…

Pascale e Santanchè estasiate da Berlusconi. Le foto di Pizzi

Nel giorno più buio della storia politica di Silvio Berlusconi, quello della sua decadenza da senatore, sono state soprattutto le sue donne a stargli accanto. Sia a Palazzo Madama dove molte senatrici di Forza Italia hanno scelto di vestirsi di nero, a lutto per la fine della democrazia in Italia. Sia in via del Plebiscito dove soprattutto su due si sono…

Il berlusconismo morirà di Alzheimer. Parla lo storico Orsina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli allo storico ed editorialista Giovanni Orsina apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Giovanni Orsina, romano, classe 1967, storico alla Luiss di Roma dove è anche direttore della School of government, è certamente lo studioso che, per ammissione di tutti, ha descritto Il berlusconismo nella storia d'Italia, che è anche il…

Berlusconi e Legge di Stabilità, due misfatti in un giorno solo

Ed ora che succede dopo il misfatto? Non mi riferisco all’ipocrita giornata vissuta ieri a Palazzo Madama, dove un’assemblea di nominati ha votato decadenza di Silvio Berlusconi. Tutto si è svolto come ampiamente previsto dal Cavaliere, non c’era assolutamente nessuna possibilità che l’acclarata stupida miopia dei suoi avversari – meglio sarebbe chiamarli nemici (cit.) – sparisse d’incanto e portasse così…

Carcere in vista per Berlusconi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esercitarsi su cosa accadrà domani è normalmente sterile se non è volto ad analizzare ciò che sta accadendo nel presente. Proviamo a ragionare. IL FATTO SOSTANZIALE Al di là delle valutazioni politiche che riguardano la nuova maggioranza, il…

Come riportare i giovani ai teatri d’opera

L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani…

×

Iscriviti alla newsletter