Skip to main content

Che succede tra il premier e il ministro dell’Economia?

Qualche indizio suggerisce la domanda. Partiamo da qualche fatto e un paio di parole.

Questione Imu: non proprio una partita secondaria per il governo di larghe intese, anche se la decisione di abolire l’imu è stata una scelta sciagurata, come più volte ribadito da Formiche.net, e il caotico groviglio frutto dalla frenesia post elettorale di cancellare l’imposta ne è uno scontato effetto.

Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, notoriamente poco favorevole all’idea di cancellare l’imposta sulla prima casa, anche fino a qualche ora fa nutriva dubbi sulla possibilità di abolire la seconda rata dell’Imu. Dubbi sepolti dal premier Enrico Letta con una dichiarazione che, dando seguito agli auspici del Pdl, ha sconfessato la linea del titolare del Tesoro.

E che dire di Alitalia? In questo caso non ci sono parole o informazioni ma solo indiscrezioni. Mentre il presidente del Consiglio ha caldeggiato una soluzione sistemica per evitare il collasso finanziario della compagnia aerea, spingendo per l’ingresso di Poste Italiane nel capitale di Alitalia senza indugiare troppo, il ministro dell’Economia non è stato troppo entusiasta di questa soluzione, tanto che si sarebbe prodigato affinché l’entrata di Poste andasse di pari passo con la permanenza di Air France nel capitale di Alitalia con la stessa quota di Poste.

Anche un altro dossier di competenza del Tesoro ha trovato differenti impostazioni fra Palazzo Chigi e via Venti Settembre. Il passaggio delle quote detenute da Finmeccanica in Ansaldo Energia al Fondo strategico italiano (Fsi) della Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini è stato salutato con favore da Letta, che ha addirittura presenziato alla conferenza stampa di presentazione dell’accordo. Era assente, invece, il titolare del Tesoro, che è azionista di Finmeccanica e controlla la Cassa depositi e prestiti. Un’assenza, quella di Saccomanni, non casuale.

Le cordiali frizioni fra Letta e Saccomanni

Che succede tra il premier e il ministro dell'Economia? Qualche indizio suggerisce la domanda. Partiamo da qualche fatto e un paio di parole. Questione Imu: non proprio una partita secondaria per il governo di larghe intese, anche se la decisione di abolire l'imu è stata una scelta sciagurata, come più volte ribadito da Formiche.net, e il caotico groviglio frutto dalla…

Temi e difficoltà dell’accordo sul nucleare iraniano

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Barack Obama e Hassan Rouhani. Per la prima volta in oltre trent’anni, sembra questa la coppia vincente in grado di battere l’ostilità di Washington e Teheran per raggiungere un accordo, quello sul nucleare iraniano, che darebbe respiro all’economia iraniana e farebbe incassare agli statunitensi un significativo successo sul piano della non-proliferazione e della stabilità…

America al lavoro, il lavorìo di Kerry e il lavoraccio di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA RESISTANCE Il rapporto sul lavoro in Usa batte ogni previsione, e ‘alza le spalle’ nonostante mezzo mese di shutdown: 204 mila nuovi posti a ottobre(Politico), ma il tasso di disoccupazione sale…

Processo all'Europa ottusa

Monta la rabbia nell'Unione europea. L'austerità imposta da Bruxelles, in linea con i desiderata tedeschi, sta dando vita in molti Stati membri a nuovi populismi, che puntano a destrutturare l'intero impianto della moneta unica. Ma ad esprimere la loro contrarietà non sono solo i cittadini dei Paesi periferici dell'Unione. A ritenere ormai insostenibile la politica del rigore indicata da Berlino sono…

Chi sono i colpevoli del disastro chiamato Euro

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Troppo facile, quando non si ottengono i risultati annunciati o promessi, additare responsabilità altrui. Il progetto europeo ha prodotto la più grande ondata di disoccupazione di massa giovanile in alcuni importanti stati dell'Eurozona accompagnata da un impoverimento delle stesse…

×

Iscriviti alla newsletter