Skip to main content

Sandro Fontana ci ha lasciati.

E’ stato il nostro amato “Bertoldo”, direttore de “ Il Popolo”, fraterno amico e collaboratore di Carlo Donat Cattin con il quale ha vissuto, sin dalla sua nascita, la lunga avventura della sinistra sociale DC di Forze Nuove.

Scompare con Sandro Fontana uno dei più lucidi storici e analisti politici democratico cristiani del dopoguerra.

Con l’animo profondamente legato alla sua terra bresciana dalla quale aveva saputo coniugare l’intelligenza sapiente di un’antica civiltà contadina con la formazione di una fede cattolica senza smagliature, Sandro ha rappresentato per molti di noi un punto di riferimento politico e culturale di assoluto valore.

Da lui e dai suoi numerosi saggi politici abbiamo potuto apprezzare il ruolo dei cattolici nella storia politica dell’Italia unitaria e la funzione straordinaria della Democrazia Cristiana nell’opera di promozione delle classi subalterne dei ceti contadini e operai, avendo sempre di mira la necessità di conciliare gli interessi delle classi popolari con quelli del ceto medio.

Non dimenticheremo il suo ottimismo della volontà che si accompagnava a una gaiezza dirompente che contagiava e induceva all’immediata empatia, mai disgiunto, tuttavia, da quel pessimismo della ragione che lo portava ad analizzare sempre con estrema lucidità ciò che accadeva nella realtà effettuale.

Con Sandro scompare uno degli esponenti più autorevoli della DC bresciana e lombarda anche lui, come tutti noi, “DC non pentito”.

Ciao caro Sandro e di lassù con Carlo e gli altri amici continua a ispirarci nel nostro impegno terreno, in attesa di incontrarci per discutere ancora delle ragioni degli ultimi.

Ettore Bonalberti

La lezione di Sandro Fontana

Sandro Fontana ci ha lasciati. E’ stato il nostro amato “Bertoldo”, direttore de “ Il Popolo”, fraterno amico e collaboratore di Carlo Donat Cattin con il quale ha vissuto, sin dalla sua nascita, la lunga avventura della sinistra sociale DC di Forze Nuove. Scompare con Sandro Fontana uno dei più lucidi storici e analisti politici democratico cristiani del dopoguerra. Con…

Ecco come Letta spegne (forse) la Terra dei fuochi

Nuove norme per rimarginare le ferite aperte nella Terra dei fuochi, che rappresentano una "risposta senza precedenti" da parte del governo, dello Stato. Questo lo spirito che, secondo il premier Enrico Letta, anima il decreto sulle emergenze ambientali e industriali, un provvedimento che si concentra sull'emergenza Terra dei fuochi con l'inasprimento della legge e l'introduzione del reato di combustione di…

Il Corriere della Sera critica Letta e le banche ma si vergogna

Certo, il titolo di apertura del Corriere della Sera si occupa di argomenti che interessano ai più: "Esenzioni, la stretta sui furbi". Tema quasi da Sole 24 Ore, seppure trattato in maniera generalista e popolare come si conviene al quotidiano Rcs. Ovviamente non può mancare la politica, altrimenti i politici che cosa leggeranno sul principe dei quotidiani? Dunque: "Napolitano e…

Repubblica svela il patto occulto fra Renzi e Letta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PATTO LETTA-RENZI Abolizione del Senato e doppio turno alla francese. Sarebbero questi i punti di un’intesa tra il premier e il favorito alla prossima segreteria del Pd secondo Repubblica. Anche Alfano sarebbe d’accordo.…

Ucraina, Corea e Usa. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA Continua la controffensiva della Casa Bianca per riabilitare l’Obamacare ammaccato dopo tanti fallimenti e rimesso in sesto con cure tardive. Ora l’obiettivo del presidente è quello di ricordare con una campagna…

Che ci fa Biden a Pechino

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CINA VS GIAPPONE Oggi vicepresidente americano Joe Biden è a Pechino. Ieri, a Tokyo, ha criticato le mosse della Cina per il controllo dello spazio aereo sulle isole contese con il Giappone.…

Perché Letta non alza la voce con Bruxelles?

Suggerimento al Presidente del Consiglio Enrico Letta: appena incontra lo scettico Herman Von Rompuy gli metta davanti agli occhi il saggio del Prof. Giuseppe Guarino su "Europa ed Euro", evidenziandogli la drammatica realtà di un euro "falsa moneta" e le conseguenze drammatiche vissute dagli italiani per il "colpo di Stato" perpetrato con l'approvazione dell'illegittimo, anzi nullo, regolamento n. 1466 /97…

Pizzi pizzica Cazzullo e Mentana in adorazione di Renzi. Tutte le foto

Le parole sono il loro mestiere, scritte sulla carta dei giornali o dei libri che scrivono o presentano, lette durante i telegiornali o nelle dirette televisive (e ormai anche web) per seguire gli ultimi avvenimenti di politica, esteri o cultura. I giornalisti italiani, noncuranti della crisi dell'editoria di carta, seppur ben aiutata dai contributi pubblici come rilevato da una inchiesta…

I tristi rabbuffi fra Italia e Rehn

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA VS UE Napolitano e Letta rispondono alle accuse lanciate dal vicepresidente della Commissione europea e commissario agli Affari economici Olli Rehn secondo cui il nostro paese non sta rispettando l’obiettivo di…

Lo yuan dice ciao all'euro

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL SORPASSO Lo yuan supera l’euro e diventa la seconda valuta per gli scambi commerciali dopo il dollaro (Bloomberg). COME STA L’EURO “L’euro resterà forte grazie a fattori strutturali come la bilancia dei pagamenti…

×

Iscriviti alla newsletter