Skip to main content

E’ stata contraddistinta dai riti in onore di Tutti Santi e dei defunti la settimana che si è appena conclusa. Il Papa, dopo l’Angelus del 1° novembre, si è recato nel pomeriggio di venerdì al Cimitero monumentale del Verano a Roma, come fece Giovanni Paolo II vent’anni fa. In tale circostanza (Francesco ha esibito una nuova ferula fortemente voluta dall’ascoltatissimo consigliere cardinale Maradiaga), il Pontefice ha tenuto totalmente a braccio – nulla del testo fornito ai giornalisti sotto embargo è stato poi ripreso dall’ambone – un’omelia centrata sul tema della speranza, del tramonto e dell’amore. Il giorno seguente, alle 18, Bergoglio si è recato nelle Grotte Vaticane per la consueta preghiera in suffragio dei Pontefici defunti. A completare i riti propri dei primi due giorni di novembre, domani alle ore 11.30 presiederà all’altare della Cattedra in San Pietro la Messa solenne per i cardinali e vescovi scomparsi nel corso dell’anno che si va a concludere.

Nuovi cardinali a febbraio

Ma l’agenda del Papa è densa di appuntamenti e di incontri, alcuni dei quali già annunciati ma in programma tra qualche mese. E’ il caso del suo primo concistoro pubblico per la creazione di nuovi cardinali. La notizia circolava da tempo, il numero dei porporati elettori si stava ormai assottigliando rispetto all’ultimo Conclave. Giovedì scorso è arrivata l’ufficialità da parte del direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi: il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, Francesco terrà concistoro. Nuove berrette in arrivo, dunque, ma la lista è ancora top-secret. La prassi vuole che l’elenco dei prescelti sia comunicata un mese prima dell’evento. A margine del concistoro, avranno luogo altre riunioni attinenti alla riforma della Curia (probabilmente il 17 e 18 febbraio, quando si ritroveranno per la terza volta gli otto consiglieri scelti ad aprile dal Papa) e al Sinodo (il Consiglio del Sinodo sarà convocato il 24 febbraio). Sempre in quei giorni, poi, è prevedibile che si riunisca anche la commissione cardinalizia preposta a studiare e riferire sui problemi economici e organizzativi della Santa Sede.

La presentazione del Sinodo sulla famiglia

Martedì, poi, in Vaticano, si terrà una conferenza stampa sulla preparazione della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (in programma dal 5 al 19 ottobre 2014). Vi prenderanno parte il Relatore generale, il cardinale arcivescovo di Budapest, Peter Erdo, il segretario speciale, mons. Bruno Forte, e il segretario generale del Sinodo, mons. Lorenzo Baldisseri.

Tra Quirinale e ordinazioni episcopali

Per la settimana seguente, sono due gli appuntamenti di rilievo già appuntati sull’agenda del Papa: il 14 novembre si recherà al Quirinale per ricambiare la visita che Giorgio Napolitano gli aveva fatto lo scorso giugno, mentre il giorno successivo, nella Basilica vaticana, presiederà la messa per l’ordinazione episcopale di padre Fernando Vergez Alzaga, segretario generale del Governatorato vaticano.

L'agenda di Papa Francesco: sinodo dei vescovi, nuovi cardinali e Napolitano

E' stata contraddistinta dai riti in onore di Tutti Santi e dei defunti la settimana che si è appena conclusa. Il Papa, dopo l'Angelus del 1° novembre, si è recato nel pomeriggio di venerdì al Cimitero monumentale del Verano a Roma, come fece Giovanni Paolo II vent'anni fa. In tale circostanza (Francesco ha esibito una nuova ferula fortemente voluta dall'ascoltatissimo…

Simona Izzo, Marisela Federici e la carica delle 40 donne romane. Le foto

Un evento che più salottiero non si può. Un libro chiama a raccolta tutte le donne della “Roma bene”. Si tratta di “Romane – 40 ritratti di donne contemporanee” (Musa comunicazione – Palombi editori), scritto dalle giornaliste Ilaria Grillini, Roberta Petronio e Paola Pisa.  I ritratti delle quaranta personalità femminili di rilievo della Capitale sono stati presentati ieri, 30 ottobre,…

Caso Moro, così il Parlamento prova a fare luce sulla vicenda

Accertare la verità sul rapimento e l’omicidio di Aldo Moro compiuto dalle Brigate Rosse 35 anni fa. E ricostruire i tasselli mancanti della vicenda che più di ogni altra rappresenta uno spartiacque della storia repubblicana. È l’obiettivo che ha animato la richiesta, ad opera di un gruppo di senatori, di costituzione di una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sui 55…

Perché è necessaria una riflessione sul Corno d'Africa

Il comitato che ho l'onore di presiedere all'interno della Commissione esteri della Camera dei Deputati rappresenta un tentativo, dopo anni di distrazione colpevole, di rilanciare una riflessione ed un'iniziativa sull'Africa, sulle sue tragedie, sulle sue contraddizioni, sulle opportunità che si aprono sul terreno dello sviluppo sociale ed economico. Nell'ambito di questo cimento, abbiamo deciso di dare vita ad un'indagine conoscitiva…

Che cosa dovrebbe fare ora il ministro Cancellieri

Ormai sono soltanto un privato cittadino con una lunga storia alle spalle e un presente da pensionato che si concede il lusso della convivenza con tre meravigliose gattine (e con una ‘’compagna di vita’’ con cui "convolerò presto a giuste nozze"). Capita ancora, però, che qualcuno mi chieda un favore soltanto perché continua a vedermi qualche volta in televisione. Di…

In Germania voterei Merkel, ma in Italia alle prossime europee...

Ho più volte ribadito, anche in sedi pubbliche, che se fossi stato cittadino tedesco mi sarei recato sin dall’alba al seggio elettorale per votare a favore della gentile Signora Angela Merkel alle ultime consultazioni politiche svoltesi nel settembre scorso. Questa affermazione deriva essenzialmente dalla constatazione che la prima donna a ricoprire il ruolo di Cancelliere della Germania sin dai tempi…

Tutti gli uomini di Renzi

Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo la mappa aggiornata a cura di Goffredo Pistelli apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Manzione Antonella: 49anni, irpina, è stata la prima donna a comandare i vigili urbani di Firenze dopo un lunga carriera nelle municipali di altre città. Sorella di Domenico, sottosegretario agli interni (vedi). Manzione Domenico: nato a…

Il regalo di Stato all'editoria di carta. L'inchiesta di Formiche.net

Non solo i finanziamenti statali a giornali e settimanali di partiti politici e cooperative, poi riformati a favore degli organi di informazione reali e con un bacino effettivo di lettori. Non solo le rilevanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di carta e le spedizioni postali. Ma anche un flusso di risorse considerevoli derivanti dalla pubblicità istituzionale delle amministrazioni regionali e locali.…

Il (contro)senso delle armi

Il web corre veloce e così anche in Italia è giunta subito la notizia della sparatoria all'aeroporto di Los Angeles, in cui ha perso la vita un agente di sicurezza, colpito a morte da un ventitreenne. Questo tragico episodio potrebbe rappresentare l’ennesimo motivo per riflettere sul senso e sull'utilizzo delle armi. Phoenix, AZ, USA – Il diritto di armarsi è…

Tiro al bersaglio su Letta: déjà vu nel 2007 contro Prodi

L'autunno-inverno del 2007, iniziato con l'incoronazione di Walter Veltroni a leader del Pd, segno' 'la fine politica' prematura del governo di centro-sinistra di Romano Prodi, il poeta morente, come lo chiamo' l'ex-Presidente della Camera ed alleato, Fausto Bertinotti: "una stagione si è chiusa [serve] un governo nuovo, spiego' il 4 dicembre a la Repubblica. "Romano Prodi [poeta] morente? È solo…

×

Iscriviti alla newsletter