Skip to main content

Carla Fracci e Vittorio Sgarbi, Umberto Cini e Marisela Federici, Mario Vitti e Paola Minucci, passando per ambasciatori, intellettuali, artisti e studenti universitari. Accomunati dall’aver prestato la propria voce per recitare i versi di chi, nato 150 anni fa, sceglieva accuratamente a chi destinare le proprie poesie. L’anniversario della nascita del famoso poeta greco Konstantinos Kavafis, nato e vissuto in Alessandria d’Egitto, come occasione per ascoltare ventitré poesie “alla luce delle candele”, recitate da trentacinque personalità del mondo dell’Arte, della Diplomazia, della Cultura, della Letteratura, della Politica e della Scienza in greco, italiano, arabo, inglese, francese e spagnolo. L’evento, nel suggestivo scenario della chiesa ortodossa di San Teodoro al Palatino, è stato promosso dall’Ambasciata greca di Roma, dalla comunità ellenica della Capitale in collaborazione con la Sapienza. Un momento di altissima intensità, che plasticamente apparecchia attorno al grande tavolo del Mediterraneo un convivio di comunione e condivisione, in nome dell’unico collante possibile in un continente spesso afono e sordo: la cultura.

TUTTE LE VOCI
Carla Fracci e Vittorio Sgarbi; Themistoklis Demiris, ambasciatore di Grecia a Roma; Mario Vitti, professore emerito; Daphne Soulis, presidente della comunità ellenica di Roma e Lazio; Louis Godart, consigliere culturale del Presidente della Repubblica; Vincent Mertens de Wilmars, ambasciatore del Belgio; Elio Pecora, poeta; Antonella Magagnini, curatore dei Musei Capitolini; Vieri Galli, studente liceo Visconti; Principessa Ascania Spadafora; Tullio Visioli, maestro; Paola Maria Minucci, professore La Sapienza; Simeone Kàtsinas, archimandrita; Michele Scotto Lavina, avvocato; Melchor Sanchez de Toca Alameda, Monsignore; Christopher Norman Russell Prentice, ambasciatore Regno Unito; Mavra Kakoliri e Giulia Sinibaldi, studentesse; Nikolas Beauchet, direttore Centro Saint Louis Roma; Stefano Guerrieri, accademia arte drammatica Silvio d’Amico; Jacopo Mossesso; signora Marisela Federici e Theodora Voutsa, attrice; Vilma Valluzzi, docente liceo Visconti; Leonidas Markidis, ambasciatore di Cipro; Christian Berlakovits, ambasciatore d’Austria; Roberto Nicolai, preside della facoltà di Lettera e Filosofia la Sapienza; Maarten van Aalderen, Presidente dell’Associazione Stampa Estera; Dimitri Deliolanes, corrispondente in Italia di ERT; Antonella Barca, assessore alla Cultura comune di Roma; Cristiano Luciani, docente Tor Vergata; Mostafa Kamal Helmy, ambasciatore repubblica araba d’Egitto; Josè Antonio Bordallo, direttore Accademia Reale di Spagna; Teodoro Andreadis Synghellakis, giornalista; Vera von Falkenhausen, professore emerito, Umberto Cini, grecista.

twitter@FDepalo

Le candele di Kavafis illuminano Roma

Carla Fracci e Vittorio Sgarbi, Umberto Cini e Marisela Federici, Mario Vitti e Paola Minucci, passando per ambasciatori, intellettuali, artisti e studenti universitari. Accomunati dall’aver prestato la propria voce per recitare i versi di chi, nato 150 anni fa, sceglieva accuratamente a chi destinare le proprie poesie. L’anniversario della nascita del famoso poeta greco Konstantinos Kavafis, nato e vissuto in…

Merkel cadrà presto. Parla il germanista Bolaffi

“L’alleanza? Non durerà quattro anni, tra due anni sapremo che Europa avremo e ne trarremo le conseguenze”. Giudica così il governo tedesco di Grosse koalition appena formato, Angelo Bolaffi, filosofo e germanista, già direttore dell’Istituto di cultura italiana a Berlino e autore di “Cuore tedesco - Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea” (Donzelli). La Spd ha sposato il…

Il Pd resti unito. L’appello del popolo democrat

Un conto sono i litigi all’ordine del giorno. Un altro l’unità del partito. Su questo non si discute, sembra dire il popolo democrat. Lo rivela il sondaggio condotto da Epoké ricerche per Formiche.net. Le primarie si avvicinano e gli scontri si alzano di tono. Nonostante le visioni totalmente diverse dei candidati in campo, però, la stragrande maggioranza dei loro sostenitori (oltre…

Come collaboreranno Papa Francesco e Putin per Ginevra 2

È arrivato in Vaticano con quasi un’ora di ritardo, a causa di alcuni problemi con il volo da Mosca. E lamentandosi per il traffico romano. Si è presentato nella biblioteca del Palazzo apostolico, dove ha incontrato Papa Francesco, con un volto particolarmente teso e solenne. Ma quando ne è uscito, il presidente russo Vladimir Putin aveva un’aria molto più serena.…

Alitalia, Facebook e Bitcoin. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BITCOIN D’ORO La moneta elettronica supera i 1.000 dollari: 80 volte in più rispetto all’inizio dell’anno, il doppio di una settimana fa (Bbc). Ma il rischio è che fallisca come l’e-gold (Ft).…

×

Iscriviti alla newsletter