Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi.

Sul campo di battaglia siriano non è stata giocata soltanto una raffinata partita tra le diplomazie. A Damasco si sono nuovamente confrontate le due anime estreme del capitalismo: da un lato Oli, il capitalismo oligarchico di Russia e Cina, dall’altro Bù, il capitalismo tribale degli Usa. E il capitalismo oligarchico ha dimostrato quanto oggi sia diventato un motore fondamentale dello sviluppo globale.

Il capitalismo tribale è quello capace di aggregare e animare dal basso gli interessi individuali e collettivi di varia natura: politici, commerciali, culturali, finanziari. Il potere decisionale dei consumatori è il gene più forte del suo Dna. Sull’estremo opposto del capitalismo contemporaneo troviamo la Russia e la Cina. In questo caso siamo di fronte a un modello di capitalismo oligarchico e accentrato. Non sono le tribù e i movimenti organizzati nella base della società a influenzare azioni e decisioni politiche, ma ristretti gruppi di potere che ruotano intorno al vertice. Due evoluzioni parallele della società globale: una riguarda il primato dei consumatori, l’altra il bastone del comando politico ed economico.

Ma la crisi iniziata nel 2008 con il crollo del muro di Wall Street ha stravolto gli equilibri. Oggi lo spazio di azione delle forze del mercato è in continua ridefinizione. Non tanto e non solo perché le autorità pubbliche hanno dovuto nazionalizzare la banche in difficoltà, ma perché l’erosione dell’azione del mercato in favore dell’intervento dello Stato si è allargato oltre il mondo della finanza: nell’auto, nella siderurgia, nella cantieristica.

La peggiore crisi dal secondo dopoguerra ha fatto emergere anche un’altra temibile capacità del capitalismo oligarchico: quella di saper essere estremamente competitivo a livello micro. La concorrenza in Cina o in Russia è spietata per chi offre servizi, anche innovativi, ai consumatori finali. Dal video on demand alle tariffe delle telecomunicazioni mobili a Mosca è un trionfo del capitalismo tribale, tutto orientato a creare benessere per il consumatore finale. Si tratta di una genesi che rischia di trasformare il capitalismo oligarchico in una invincibile macchina da guerra: verticistica ed efficiente nelle scelte strategiche dall’alto, non rallentate o annacquate dagli eccessi di democrazia, e, allo stesso tempo, tutta sbilanciata in favore di chi domanda nel favorire i vantaggi, per lo sviluppo del pil, dell’allocazione delle risorse decise da scelte ipercompetitive «tribali». Per questa ragione la vittoria in Siria potrebbe essere non isolata e la forza del capitalismo oligarchico ancora tutta da scoprire.

Siria, Cina, Russia e la forza del capitalismo oligarchico

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Sul campo di battaglia siriano non è stata giocata soltanto una raffinata partita tra le diplomazie. A Damasco si sono nuovamente confrontate le due anime estreme del capitalismo: da un lato Oli, il capitalismo oligarchico di Russia e Cina,…

Unicredit, Intesa, Mps. Le banche promosse (e bocciate) in un report di Société Générale

Qual è lo stato di salute delle banche italiane e il confronto a livello europeo? Saranno in grado di reggere agli stress test o ci sarà una nuova ondata di aumenti di capitale? A sondare il terreno, puntando il dito contro le banche italiane, è un report non pubblico di Société Générale, che analizza il livello di capitalizzazione degli istituti…

Un allarme per i giovani dal rapporto sul mercato del lavoro del Cnel

Disoccupati si nasce, precari si diventa e “mammoni” si resta, anche se più per necessità che per scelta: questa la descrizione dei giovani italiani che emerge dal Rapporto sul mercato del Lavoro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani fino a spingere l’indicatore del tasso di disoccupazione (15-24 anni) oltre…

Berlusconi non si salva con nuove elezioni. Parla il prof. Lippolis

Se Berlusconi pensa che tutti i suoi problemi si risolvano con il ritorno al voto ha sbagliato i conti. Quelli giusti li fa con Formiche.net Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta: “Un’eventuale crisi di governo non influirà sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Questa…

F-35, a che punto sono i controlli negli Usa

Il caccia F-35 di Lockheed Martin, che l'Italia ha deciso di acquistare dopo un dibattito infuocato anche in Parlamento oltre che nell'opinione pubblica, aveva attirato attenzione e critiche anche per alcuni problemi tecnici riscontrati, come sottolineavano un rapporto del Pentagono e della Difesa inglese. Un dossier che si prepara però all'archiviazione secondo il commento del Joint Program Office e di…

Il triangolo Usa-Israele-Iran

Le aperture di Teheran non rassicurano Washington, dove a prevalere è lo scetticismo verso le promesse di uno stop al programma nucleare iraniano. Nel suo incontro di ieri alla Casa Bianca con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente Barack Obama, diversamente da quanto detto durante l'ultima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha affermato che per impedire che il…

Perché Papa Francesco continua a rivoluzionare la comunicazione

Continua il dialogo tra il Papa della cattolicità e il non credente. Francesco ed Eugenio Scalfari a colloquio. Non più sulle pagine di Repubblica, a distanza. Ma direttamente nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano. “Lei mi ha chiesto una lettera chiedendo di conoscermi di persona. Io avevo lo stesso desiderio e quindi son qui per fissare l’appuntamento”,…

Il cambiamento climatico è una realtà: l’uomo agisca e i negazionisti riflettano

Qualche giorno fa l’IPCC (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) ha confermato le basi scientifiche del cambiamento climatico e ha confermano che non c’è assolutamente da stare allegri. L’uomo è responsabile del livello del mare aumentato, delle temperature roventi che colpiscono le città, degli uragani e tempeste che devastano colture e abitazioni, aggravando il già difficile periodo storico di crisi, delle…

Cesare Castelbarco Albani nuovo presidente di Banca Carige

Il nuovo presidente dell'isituto di credito genovese Banca Carige è Cesare Castelbarco Albani. "Il nuovo corso di Banca Carige sarà di grande contributo allo sviluppo economico, in linea con le indicazioni dell'organo di vigilanza. Quindi massima trasparenza e portare avanti i progetti di sviluppo per la Liguria e altri territori" dichiara il neoeletto presidente. Si apre quindi una nuova era…

Le vere pecche di Cucchiani

Sei un fannullone, anzi un accentratore infruttuoso, uno che si circonda di persone di fiducia e snobba i manager interni, che svacanza fra Stati Uniti e Germania, e per di più vuole coinvolgere nuovi azionisti esteri da affiancare alle fondazioni e aspira finanche ad avere rapporti istituzionali pure con le autorità finanziarie e monetarie. Ovviamente semplifichiamo e sintetizziamo, ma queste…

×

Iscriviti alla newsletter