Skip to main content

La commissione Giustizia del Senato ha approvato un emendamento del M5s, con l’ok del governo, che elimina il reato di immigrazione clandestina e fa nascere sul provvedimento un asse Pd-M5s e Sel.

La sortita grillina

L’emendamento che di fatto abolisce il reato di clandestinità per gli immigrati che soggiornano in maniera non regolare in Italia (reato introdotto dal governo Berlusconi nel 2009 con il pacchetto sicurezza del ministro Maroni), è stato presentato dai senatori del Movimento Cinque stelle, Andrea Buccarella e Maurizio Cioffi. Ma, precisano dal Movimento, “rimangono in piedi tutti i procedimenti per l’espulsione e tutte le altre fattispecie di reato collegati, compresi dalla Bossi-Fini”.

La posizione del governo

L’approvazione dell’emendamento che di fatto cancella il reato di clandestinità ha avuto anche l’ok del governo. “In commissione Giustizia del Senato ho espresso parere favorevole all’abrogazione del reato d’immigrazione clandestina, art. 10 bis della Legge Bossi-Fini – ha spiegato il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri in un tweet – La sanzione penale appare sproporzionata e ingiustificata. E la sanzione penale pecuniaria è di fatto ineseguibile considerato che i migranti sono privi di qualsiasi bene”. Oltretutto, ha aggiunto, “il numero delle persone che potrebbero essere potenzialmente incriminate sarebbe tale da intasare completamente la macchina della giustizia penale, soprattutto nei luoghi di sbarco”.

L’opposizione di Lega e  Pdl

L’approvazione dell’emendamento ha provocato lo sconcerto del Pdl (“siamo impazziti?”, ha cinguettato l’ex ministro Mariastella Gelmini) e le proteste della Lega.

Maggioranza clandestina a 5 stelle

La commissione Giustizia del Senato ha approvato un emendamento del M5s, con l’ok del governo, che elimina il reato di immigrazione clandestina e fa nascere sul provvedimento un asse Pd-M5s e Sel. La sortita grillina L’emendamento che di fatto abolisce il reato di clandestinità per gli immigrati che soggiornano in maniera non regolare in Italia (reato introdotto dal governo Berlusconi…

Il Fatto di Travaglio scopre l'indulto pro Berlusconi

"Ci raccontano balle, con l'indulto B. è libero": è il "cronachistico" e sobrio titolo di prima pagina del Fatto Quotidiano di oggi. Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro e vicediretto da Marco Travaglio scrive: "E' falso che il condono penale di 3 anni ordinato da Napolitano non salverà il Caimano. Il governo lavora a un testo che ricalca quello del…

Libia, come è stato rapito il premier Zeidan

Non finiscono le tribolazioni per la Libia. Il capo del governo di transizione, Ali Zeidan, è stato rapito oggi all'alba da un gruppo armato mentre era nell'albergo dove risiede a Tripoli. Lo ha denunciato il governo (Facebook, in arabo): non si sa dove sia (Al Jazeera). La foto del rapimento è stata diffusa da Al Arabiya. Ecco chi è Zeidan, in carica…

Dove l’istruzione serve (davvero) a qualcosa

Nelle università americane danno fiducia ai propri studenti, li chiamano a partecipare alle lezioni e li rendono protagonisti attivi della loro stessa formazione. Qui non si imparano troppe nozioni – come accade invece in Europa, dove gli studenti mandano giù tomi di centinaia di pagine. Se ne imparano poche, che però vengono messe in pratica da subito. È l’Active learning,…

Il contributo aggiunto della bioenergetica sociale. Intervista a Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti è direttrice del Centro Studi di Psicoterapia Bioenergetica ed analista bioenergetica certificata sia a livello nazionale che internazionale (I.I.B.A.). E’ inoltre supervisore della SIAB - Società Italiana di Analisi Bioenergetica – che, da oltre trent'anni, per prima in Italia, opera nella formazione di psicoterapeuti ad indirizzo bioenergetico-Loweniano. In quest’intervista racconta la bioenergetica, con riferimento a un’iniziativa nazionale promossa…

Appello ai liberali (non berlusconiani). Le prossime mosse di Italia Futura

Dopo le 7 proposte molto montiane per la politica economica firmate da Enrico Zanetti (tecnico divenuto politico), dopo la scudisciata ai vecchi politici che vogliono tornare di nuovo alla ribalta con il governo Letta-Alfano e dopo un appello accorato (e un po’ trito) alla società civile che deve scendere in politica (ma il civico Montezemolo perché non è disceso nell’agone…

Adidas e Milan: rinnovata la partnership fino al 2023

Con il nuovo contratto, il Brand e il Club piu' titolati nel mondo del calcio raggiungono il grande traguardo dei 25 anni insieme. adidas e A.C.Milan (nella foto l'immagine della presentazione di questa mattina a Milanello) insieme fino al 2023: viene ufficializzato oggi il nuovo accordo per il prolungamento di una partnership di successo nata nel 1998. Un traguardo che ha…

Servizio idrico: parla Bortoni

Guido Bortoni, presidente Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, è intervenuto oggi a L'Aquila durante il convegno "La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico".

La Lega serie B si oppone con forza alla piaga del match fixing

Parte in Italia il progetto europeo ''Staying on Side: How to Stop Match- Fixing'' per prevenire e contrastare il fenomeno dell'alterazione illecita dei risultati delle partite di calcio. Una piaga purtroppo molto diffusa a livello internazionale. Promosso da Transparency International - il network internazionale leader mondiale nella lotta contro la corruzione - il progetto è sostenuto dalla Commissione Europea e…

Grillo e Cern, gli altri segreti di Bersani svelati da due bersaniani

«Più di uno dei ricercatori del Cern ha votato Grillo. A quei ragazzi chiedevo una reazione di fronte al declino dell’Italia. Da parte loro c'era zero stima verso la maggioranza della classe politica italiana». Sono le parole di Pier Luigi Bersani che Stefano Di Traglia e Chiara Geloni, due stretti collaboratori dell'ex candidato premier del centrosinistra raccolgono nel libro Giorni Bugiardi. Primarie, Elezioni, Quirinale. Così poteva cambiare l’Italia (Editori Internazionali Riuniti), in uscita…

×

Iscriviti alla newsletter