Debiti, aumento di capitale, soci esteri e un azionista ex novo invocato: lo Stato. L’analisi e le proposte di Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in una conversazione con Formiche.net. Ingegner Lombardi, qual è il reale stato di Telecom? Basta un aumento di capitale o serve (e come?) abbattere il debito? Un aumento di…
Archivi
I salari dell’eurozona convergono verso il basso
E poi dice che non c’è convergenza nell’eurozona. Invece scorrendo gli ultimi dati pubblicati dall’Ocse sull’andamento del costo del lavoro unitario nell’area sembra proprio che una convergenza si stia (faticosamente) realizzando: quella sui salari. Gli amanti dei cavilli potranno notare che è al ribasso, ma suvvia: sono dettagli. Il dato aggregato per l’intera area Ocse ci dice che il costo…
La vendemmia dei disoccupati fa il tutto esaurito
La vendemmia come alternativa concreta alla disoccupazione, non solo un'attività folcloristica per ritrovare le radici della nostra cultura contadina. Infatti in tanti hanno chiesto di partecipare alla raccolta delle uve fra agosto e ottobre dando luogo a un "overbooking" in Franciacorta e nell'Oltrepo pavese. Come spiega Claudio Milani di Coldiretti Pavia: "Purtroppo sono tempi di crisi, sono arrivati tantissimi curricula,…
Telecom e Alitalia, non si vive di sola Iva
Mentre i Palazzi della politica si baloccano con la questione Iva (abolire il progettato aumento di un punto?, e come?, e quando?), ci sono partite industrial-finanziarie che forse appassionano meno ma che sono più strategiche per l’Italia. Non si parla se e di quali privatizzazioni si possono o si debbono fare, visti i propositi non del tutto chiari contenuti nel…
Kenya, un attentato contro la prosperità economica
Assalto finale al centro commerciale di lusso Westgate a Nairobi. Questa mattina sono state sentite tre esplosioni all’interno della struttura, dove restano in ostaggio 30 persone. Le forze di sicurezza hanno lanciato un nuovo attacco per tentare di sconfiggere il commando islamista che ha preso d’assalto il centro commerciale sabato sera. Dopo le esplosioni, lo scontro di questa mattina è…
Figli di Italia, ai tempi della crisi
Preoccupazione giovanile. Mi riferisco ai trentenni di oggi, senz’altro i figli del precariato, ai quarantenni, ai paradossi italiani per cui non si sa se cinquanta anni sono troppi o pochi: “per smettere di lavorare, pochissimi. Per trovare un posto, troppi. Lo dicono gli annunci economici che, in barba alla legge, pongono ai candidati un limite d’età. Cronaca dell’ultimo dei pregiudizi.…
Lettera aperta a Enrico Letta
Fino alla caduta dei due statisti (Einaudi e De Gasperi) che hanno fatto dell'Italia, uscita distrutta da una terribile guerra, una delle più grandi nazioni sotto l'aspetto economico, non c'erano stati comportamenti da sanzionare. È dalla fine dei Governi virtuosi che cominciano le eccessive invadenze della politica e i comportamenti che porteranno agli scandali di "Mani Pulite". E la Magistratura…
Merkel, Fassina e il riflesso anti-Germania
Una laurea alla Bocconi e un'esperienza al Fondo monetario internazionale non mettono al riparo dai pregiudizi più inveterati. Ieri Stefano Fassina, viceministro dell'Economia, commentando a caldo allo Speciale TG1 le elezioni tedesche, ha auspicato un accordo Cdu-Spd di grande coalizione per smussare gli eccessi rigoristi di Angela Merkel. È lo stesso accordo di grande coalizione che in Italia viene vissuto…
Saccomanni, dimissioni non si minacciano. Si danno. E talvolta si accettano...
Oggetto: Ministro Saccomanni, le dimissioni non si minacciano.Si rassegnano. Esponga la situazione in Parlamento e al Consiglio dei ministri. Ho letto, domenica, sul Corriere della Sera la conversazione tra il ministro dell'Economia e il direttore, de Bortoli. Fabrizio Saccomanni, quando è stato nominato ministro da Napolitano, su proposta di Letta, sapeva che avrebbe dovuto mediare, nell'esecutivo delle intese larghe quanto…
Elezioni in Germania, ecco vincitori e vinti
Angela Merkel ha di nuovo fatto storia. Dopo otto anni da quando è stata eletta come prima donna alla guida della Germania, il cancelliere tedesco ha vinto le elezioni agguantando ieri un terzo mandato. Smontando i sondaggi degli ultimi mesi, Merkel ha sfiorato la maggioranza assoluta con un risultato imprevedibile. Ha raggiunto il 41,5% dei voti, il migliore consenso per l’unione…