Skip to main content

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi.

Forza Italia? No, grazie. Non tutto il Pdl risponde signorsì all’ordine del Cavaliere di fare i bagagli e trasferirsi nella nuova-vecchia formazione politica. C’è chi intende rimanere fedele al Pdl, ed è sicuro che esso continuerà ad avere un ruolo importante nel centrodestra anche se Berlusconi staccherà la spina.

Uno strappo non di poco conto, pure se non è in gioco l’alleanza che si formerà tra Pdl e Forza Italia. Ma i due gruppi dirigenti già si guardano in cagnesco e il consiglio nazionale dei Popolari Liberali ha fatto sentire la sua voce: il raggruppamento presieduto dai senatori Luigi Compagna e Carlo Giovanardi, premessa la solidarietà di rito al Cavaliere, non ne vuole proprio sapere di aderire a Forza Italia e il documento votato a larghissima maggioranza spiega che «i Popolari Liberali rimangono nei gruppi parlamentari e nei gruppi comunali, provinciali e regionali del Pdl. Il movimento, radicato su tutto il territorio nazionale, potenzierà la sua presenza dal punto di vista organizzativo e politico in sintonia con tutti coloro che si riconoscono nel centrodestra, per rilanciare il Pdl».

Giovanardi, che fu uno dei ministri più fedeli a Berlusconi, ci tiene a ricordare che Forza Italia sarà fuori dal Ppe mentre al contrario il Pdl fa parte della grande famiglia dei popolari europei. Come dire che la legittimazione europea rimane a loro e Berlusconi dovrà sudare per tentare di ottenerla.

Non sono poche le perplessità sull’operazione Forza Italia all’interno dei circoli pidiellini. Nella Regione Friuli-Venezia Giulia è il consigliere Pdl, Luca Ciriani, ad ammetterlo: «Il Cavaliere è stato un grandissimo leader, ma Fi che ricompare sembra qualcosa di legato esclusivamente al suo destino politico. Importante finché si vuole, ma che non vede al di là di questo. Partecipazione, congressi, primarie: non ne parla nessuno. Non può stupire che abbiamo perso tutte le ultime amministrative e non governiamo neanche una grande città italiana. Se il modello a cui si guarda sarà quello di un partito ancora più mediatico-televisivo e non territoriale, si percorre la direzione sbagliata. Senza trascurare i guai prodotti da una selezione fatta all’interno del cerchio ristretto di Berlusconi».

Da Genova gli fa eco il vice-coordinatore metropolitano del Pdl, Gianni Plinio, che ha già deciso di non entrare in Forza Italia: «Riesumare Forza Italia sa di ritorno al passato. Insieme a molti amici darò vita a un Laboratorio ligure per l’unità della destra in sintonia con quella Officina per l’Italia che sta aprendo un confronto tra Giorgia Meloni, Gianni Alemanno, Francesco Storace e tanti altri al fine di redigere un manifesto condiviso della destra politica italiana alternativa alla sinistra e che guarda al futuro».

Anche in Puglia non ci sarà un trasloco collettivo ma una spaccatura. I contrari a Forza Italia sono capeggiati dall’ex-consigliere regionale Roberto Tundo: «In quattro anni e mezzo non si è riusciti a strutturare il Pdl c’era bisogno di questo tira e molla sul ritorno di Forza Italia? Il messaggio politico che Berlusconi vuole dare qual è? Quello di un riposizionamento al «centro»? Da destra la risposta, alla nuova trovata berlusconiana, è netta: no grazie, abbiamo già dato».

I berluscones forse guardano con sufficienza mista ad accidia a questo malessere nei circoli periferici ma il cuore pulsante della politica italiana è lì, e sono in arrivo valanghe di elezioni amministrative, quindi di prove sul campo della tenuta politica di un partito. Sottovalutare i maldipancia può essere rischioso, fino a ritrovarsi a propria volta infettati e malati. Avverte, da Lucca, l’ex-consigliere comunale Claudio Riccardi:«Forza Italia non è assolutamente il partito che può accogliere gli elettori delle destre. Berlusconi nel ’93 non ci ha fatto un regalo sdoganando il Msi, lui pensava ora li libero e poi li faccio tutti prigionieri , e così è stato. Ha sempre voluto fare il padrone non solo di Forza Italia dal ’94, ma essere il tutore dell’ intero centrodestra. Ha smacchiato l’Udc, ha disintegrato la Lega, ha cercato di annullare la Destra. Qualcuno purtroppo c’è cascato nella rete, ma adesso gli tocca riproporre Forza Italia».

Leggi l’articolo completo su Italia Oggi

Chi non segue Berlusconi nella riesumata Forza Italia

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Forza Italia? No, grazie. Non tutto il Pdl risponde signorsì all'ordine del Cavaliere di fare i bagagli e trasferirsi nella nuova-vecchia formazione politica. C'è chi intende rimanere fedele al Pdl, ed è sicuro che esso continuerà ad avere un ruolo importante nel…

100mila poeti per il cambiamento

Le anime dei poeti ha scritto Pablo Neruda, hanno meno frontiere di quelle degli altri. Come se avessero dinanzi a loro un mare aperto, a cui affidare una miriade di messaggi in bottiglia da recapitare al mondo intero. La poesia come vettore di trasmissione di sentimenti, passioni, iniziative e idee per dare una scossa al magma immobile e apatico di…

Ecco verità e bugie su Telecom e Alitalia

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Alitalia poteva essere ceduta cinque anni fa, in condizioni migliori di quanto si possa sperare adesso. Per tenerla in vita durante tutto questo tempo, si sono sprecati 5 miliardi di euro e sono stati penalizzati i consumatori italiani perché, falsando le regole della concorrenza in…

Le ragioni di un iroso Napolitano

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Si può scrivere che all'Uomo del Colle alla fine sono girate le scatole? Chiedendo venia per l'espressione, la nota quirinalizia di ieri sembra giungere da un Giorgio Napolitano esasperato: per le contraddittorie posizioni politiche fatte trapelare da Silvio Berlusconi…

La chimica della Siria, le mattane del Pdl e la blindatura di Telecom. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, SÌ DELL’ONU I cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno trovato l’accordo su una bozza di risoluzione per la distruzione degli arsenali chimici siriani.La votazione ufficale avverrà…

Tutti pazzi per Papa Francesco. Pure D'Alema ammaliato da Bergoglio

Una visione della democrazia sociale, sostanziale, partecipata. Che riscopre la dignità della persona perché vive dell’anelito alla trascendenza presente in ogni uomo. È in questa prospettiva, religiosa e politica, che prende corpo “l’utopia” incarnata da Papa Francesco. Tema al centro dell’incontro promosso a Roma ieri dall’Opera romana pellegrinaggi guidata da Monsignor Liberio Andreatta e dalla rivista di geo-politica Limes diretta da…

Tutte le critiche dei cattolici americani a Papa Francesco

Se in Italia le parole e i gesti di Papa Francesco sono accolti quasi sempre con favore e plauso, altrove l'onda-Bergoglio fa discutere e divide. È il caso degli Stati Uniti, teatro da anni della battaglia per la difesa dei principi che Joseph Ratzinger definì "non negoziabili". Aborto, contraccezione e nozze omosessuali hanno rappresentato infatti il terreno di scontro tra…

Telecom Italia e la separazione della rete che in Spagna non c'è

In Italia si dibatte su se e come scorporare la rete telefonica fissa da Telecom Italia, a maggior ragione dopo la progettata salita di Telefonica nel gruppo italiano, ma in Spagna di separazione societaria e proprietaria non si parla neppure nei progetti governativi. Andiamo con ordine. I progetti di Bernabè Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, aveva annunciato a…

×

Iscriviti alla newsletter