I venti di guerra in Siria hanno riacceso i riflettori sulla più grande potenza mondiale, gli Stati Uniti d'America. Le mosse del presidente Barack Obama sono vivisezionate ogni giorno da media e opinione pubblica, divisi nel valutare positivamente o meno la gestione di queste prime fasi della crisi siriana. Da un lato c'è chi ritiene che l'attendismo di Obama -…
Archivi
Cosa dimostra l'accordo sull'Imu di Letta & Co.
La decisione politica del Consiglio dei Ministri di mercoledì è stata un’affermazione importante del Governo. I quattro punti programmatici, solennemente presentati alla stampa e commentati con dovizia da Enrico Letta, sono diventati un prodotto positivo. In questo caso l’aggettivo ha un valore che deriva dal sentire comune, da quanto profondamente tutti sanno che serve per migliorare la vita degli italiani.…
Perché Saccomanni e il Tesoro non devono preoccuparsi dei Bot. Parola di Allianz
Debito privato pro-capite basso, partite correnti positive ed economia diversificata sono i punti di forza italiani, ed è per questo che oggi il Paese può dirsi oggi uno degli emittenti di obbligazioni più interessanti in Europa. E' questo il giudizio di Allianz GI, che sottolinea le prospettive di crescita italiane e l'eventualità di un recupero nel rating del Paese. La…
Hollande ritenta in Siria il nefasto giochino libico
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Se non fosse perché i francesi (al contrario degli inglesi) non hanno il gusto dell'ironia, Hollande non avrebbe recitato, il 27 agosto scorso, la parte di Napoleone davanti a tutti gli ambasciatori francesi nel mondo. E lo ha fatto usando, in sostanza, la…
Siria, gli Stati Uniti mostrano le loro prove anti Assad
Il tempo a disposizione di Bashar al-Assad è scaduto secondo gli Stati Uniti, che ritengono di avere prove "chiare" e "convincenti" per stabilire una connessione tra l'uso di armi chimiche e il regime siriano. Il segretario di Stato americano, John Kerry, non ha mostrato dubbi e dalla Treaty Room, alla presenza di alti ufficiali militari, ha sottolineato in una conferenza…
Letta difende, Renzi attacca. La partita tra Genova e Forlì
Fosse una partita di calcio, non ci sarebbero dubbi: Enrico Letta ha giocato in difesa, Matteo Renzi all’attacco. Nella prima sfida virtuale e in contemporanea tra i due maggiori competitor per il futuro del centro-sinistra, i ruoli forse erano già stati assegnati in anticipo. Il premier, tra governo e gaffe Alla festa nazionale del Pd a Genova, intervistato dal direttore…
Siria, l'attacco ci sarà. Per gli Usa ci sono 1429 buone ragioni
Il governo degli Stati Uniti d'America ha deciso. L'intervento in Siria ci sarà e probabilmente avrà inizio nelle prossime ore, nella giornata di sabato. John Kerry ha convocato la stampa presso la Treaty Room del dipartimento di Stato di Washington. Le sue sono state parole forti, decise, misurate, gravi. "Sappiamo che 1.429 siriani sono stati uccisi, di cui 426 bambini"…
Letta salva le casette al mare. Nonostante Saccomanni
Vi immaginate il proprietario di una seconda casa, magari un appartamentino al mare comprato con sacrifici, affittato regolarmente ma solo per un mese all’anno per coprire le spese, che si ritrova a pagarci non una, non due, ma ben tre tasse? Non è fantascienza fiscale, ma un prodotto di una delle bozze di riforma della tassazione sulla casa che abolirà…
Chi è Parolin, il diplomatico che non farà rimpiangere Bertone
Con Papa Francesco tutto è possibile. Anche che la nomina del nuovo segretario di Stato (ormai semi-ufficiale) non corrisponda alle indiscrezioni della vigilia. Ma se tutto andrà come previsto, tra qualche settimana al posto di Tarcisio Bertone ci sarà Pietro Parolin. È lui, l'attuale nunzio in Venezuela, l'uomo scelto da Bergoglio per guidare la macchina governativa della Santa Sede. Vicentino,…
Con Abbado, Rubbia, Piano e Cattaneo un governo Letta-bis potrà nascere e prosperare...
Con tutto il rispetto dovuto al Capo dello Stato e alle sue prerogative e con tutto l'apprezzamento per la personalità dei nuovi senatori a vita, a me sembra evidente, tuttavia, che un eventuale governo Letta-bis potrebbe contare, da oggi, su quattro voti in più a Palazzo Madama, dove i numeri ballano. In fondo la politica è un po' una coazione…