Skip to main content

Una bussola per l’industria impiantistica energetica mondiale. Questo è il senso economico e commerciale dello scenario energetico delineato dal centro studi di Deutsche Bank (il report, a firma Josef Auer, è datato 16 luglio) e basato sulle previsioni dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea). Il report evidenzia come ancora nel 2035 l’energia idroelettrica sarà la principale fonte rinnovabile con il 15% della produzione globale, mentre alla stessa data nonostante i forti tassi di crescita il solare sarà appena al 3%.

Acque d’Europa
In Europa, l’hydropower “svolge un ruolo cruciale per gli impianti su larga scala” anche per il futuro. Infatti, soltanto il 64% del potenziale europeo in questo settore, con circa 300TWh/anno ancora inutilizzati. Lo studio indica specificamente l’Arco alpino, il Sud-Est europeo, l’Albania e la Turchia come principali frontiere per nuovi investimenti idroelettrici. Con tutto ciò l’Europa resta una frontiera decisiva per le rinnovabili, e lo è in particolare la Germania dove, nota lo studio, “governo e opposizione sono singolarmente uniti nell’indirizzare la politica energetica” verso le fonti verdi. In Europa, dal 2000 al 2011 la capacità installata eolica è aumentata di 84 GW e quella fotovoltaica di 47GW. Inoltre, nel 2011 le rinnovabili hanno rappresentato il 71% della nuova capacità installata.

Gas d’America
Un ampio capitolo è dedicato all’irrompere del gas nel mix delle fonti fossili, grazie alle nuove scoperte di giacimenti non convenzionali e allo sviluppo di tecnologie di trasporto più flessibili basate su rigassificatori e processi gas-to-liquids. Deutsche Bank segnala l’esistenza di una forte ma non incontrastata dinamica verso un mercato del gas più aperto e meno regionalizzato. Questa dinamica è in parte interpretata dai piccoli produttori Usa scatenati dal boom dello shale gas, mentre negli stessi States appare più problematica la catena del valore per l’export, come segnalato dal fatto che il primo terminal LNG nel Golfo del Messico sarà pronto solo nel 2015. In parte dagli stessi grandi gruppi legati ai contratti take-or-pay, ora più disponibili a considerare forme contrattuali più flessibili. Il report segnala il caso di Gazprom che ha aperto una filiale per il marketing e trading internazionale a Londra, registrando la disponibilità russa a “fare concessioni sui contratti a lungo termine” con E.ON e RWE. Insomma, un pò di fresco vento liberista atlantico arriverà anche in Europa…attraverso i magnati del gas russo.

E i Bric a carbone.
Nello scenario Iea, le fonti fossili continueranno a svolgere un ruolo molto importante. Si passerà più specificamente da un 81% sul consumo globale nel 2010 al 75% nel 2035. Merito del gas, certo, ma anche del carbone la cui domanda aumenterà del 60%, più che raddoppiando in India che sostituirà dunque gli Stati Uniti come secondo consumatore globale. Al centro delle dinamiche naturalmente è la Cina, che rappresenta circa il 50% dei consumi globali e che pure dovrà conciliare la fame di carbone con gli obiettivi di riduzione delle emissioni. In Asia inoltre la situazione delle infrastrutture rende relativamente meno proficuo investire nell’estrazione di gas, favorendo indirettamente il carbone.

Il terzo fronte: spazio per gli impiantisti italiani?
In tutto questo, il report sembra significativo soprattutto perché aggiunge alle due grandi sfide impiantistiche ben note (le infrastrutture flessibili per il mercato aperto del gas, e le rinnovabili), una meno nota (il rinnovo e l’ampliamento del parco idroelettrico) e un’altra ben conosciuta a livello commerciale, tanto da fare la fortuna di molti gruppi anche italiani, ma che ha poco “appeal” pubblico. Sono le turbine a ciclo combinato gas-vapore che, nelle forme avanzate, “rappresentano un grande salto in avanti tecnologico”, garantendo miglioramenti dell’efficienza fino al 58% o anche all’80% per la produzione di calore ed elettricità. E i fondamentali per il carbone efficiente e pulito sono in prospettiva buoni: la riduzione del consumo negli States, dovuto al boom del gas, produrrà un eccesso di offerta, con possibili riduzioni di prezzo nei mercati europei ed asiatici.

Come cambia il mondo con le nuove energie secondo Deutsche Bank

Una bussola per l'industria impiantistica energetica mondiale. Questo è il senso economico e commerciale dello scenario energetico delineato dal centro studi di Deutsche Bank (il report, a firma Josef Auer, è datato 16 luglio) e basato sulle previsioni dell'Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Il report evidenzia come ancora nel 2035 l'energia idroelettrica sarà la principale fonte rinnovabile con il 15%…

Le mosse di Pechino in Sud America a caccia di energia

Il Venezuela sta trattando per un prestito da 5 miliardi di dollari finanziato dalla Cina per un fondo investimenti statale recentemente in perdita a causa della frode di alcuni dipendenti. Sul tavolo delle discussioni tra Caracas e Pechino c'è la terza rata di finanziamento del Fondo congiunto sino-venezuelano, che investe in progetti edilizi e infrastrutturali, ripagando il debito in petrolio.…

Vi racconto il vero cardinale Tonini. Parla Paola Severini

L’ultimo incontro tra il Cardinale Tonini, scomparso questa notte all’età di 99 anni, e la sua biografa ufficiale risale a Pasqua dello scorso anno.  “La vita di Tonini è stata bellissima e piena di gioie e soddisfazioni”, racconta Paola Severini, autrice di “Ersilio Tonini. Comunicatore di Dio, (Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999) in una conversazione con Formiche.net. Una biografia autorizzata…

Egitto, i militari mantengono la linea dura e rilanciano

"Il popolo ha dato all'esercito e alla polizia un mandato per combattere chi cerca di destabilizzare la patria con atti terroristi". Lo ha detto il ministro dell'Interno egiziano Ibrahim aggiungendo: "Risponderemo con fermezza a ogni tentativo di mettere a rischio la sicurezza". Davanti a lui c'era il capo dei militari el Sissi. "La polizia è determinata a portare stabilità e…

L'ignoranza che ci strangola, nuovi attacchi alla ministra Kyenge

Silvio Berlusconi si diceva "perseguitato" da tutti e da tutto. Cosa dovrebbe dire la ministra Cecile Kyenge? Ogni occasione è buona per insultare la ministra. Non ci sono critiche costruttive circa il suo operato. Non è mai criticato ciò che fa, ma sempre e solo ciò che è. Giovanni Sartori aveva aspramente attaccato la ministra Kyenge sulla questione dello Ius…

La coscienza secondo il cardinale Tonini

Il Cardinale Tonini, parlando dei setacci che sua madre usava per dividere il grano dalla pula, spiega il suo concetto di coscienza.

Obama boccia l'Italia e indica la via per la crescita

“Ed una delle cose interessanti di cui non parliamo abbastanza è il contrasto tra quanto avvenuto negli Stati Uniti e quanto avvenuto in molti altri paesi in via di sviluppo, in Europa (sic) in particolare. Succede raramente di avere la fortuna di esaminare due approcci di politica economica, seguendoli lungo l’arco di molti anni e di vedere quale ha funzionato.…

Petrolio in Adriatico, Italia dice no e Montenegro ne approfitta

L'Italia ama guardare il suo ombelico e compiacersene. Grazie ad una paradossale alleanza fra sinistra, verdi e pezzi di centrodestra, il nostro Paese è stato quello più "sensibile" nella reazione al tragico disastro ambientale occorso dalla Bp nelle acque oceaniche di fronte alle coste del Messico. La legge che regola le cosiddette trivellazioni è la più rigida in Europa ma…

Germania, Francia, Italia. Le pagelle (e le previsioni) di Barclays

Qualche barlume di speranza c'è nell'eurozona, ma Germania, Francia e Italia rimangono intrappolate nelle sabbie mobili della crisi economica, almeno per il resto del 2013. Se il problema di Berlino sono le ripercussioni negative della recessione che colpisce i suoi partner commerciali, a Parigi e Roma non resta che spingere sulle riforme interne, così, nel caso italiano, da aumentare la fiducia…

Omofobia e doverosi outing

A proposito dell'irricevibile e inemendabile disegno di legge anti omofobia ci piace questa poesia di Guido Oldani pubblicata oggi su " Avvenire": Una coppia di un uomo ed una donna sono come la spina ed una presa, darsi corrente é la loro intesa. Certe volte due spine fra di loro o du prese si scelgono in amore ma non si…

×

Iscriviti alla newsletter