Skip to main content

Beppe Grillo e ora anche Gianroberto Casaleggio prefigurano il fallimento dell’Italia per quest’autunno, con corredo di ribellioni e moti di piazza. Si tratta probabilmente di uno wishful thinking, di una previsione che si confonde con un desiderio, un rischioso gioco al “tanto peggio tanto meglio”, per poter dare la spallata definitiva al vecchio sistema e inaugurare l’età dell’oro dei Cinquestelle. Uno stanco galleggiamento nella situazione attuale o magari una lenta uscita dalla crisi sarebbero infatti esiziali per Grillo e il suo Movimento, che ha già preso una scoppola nelle urne alle elezioni amministrative, dopo l’exploit delle politiche.

Previsione o desiderio, dunque? Onestamente, a meno di un improvviso e imprevedibile peggioramento del clima economico globale, non c’è aria di fallimento del nostro Paese. Anzi, tenendo conto che la politica economica delle maggiori economie non dovrebbe cambiare nei prossimi mesi, anzi dovrebbe essere rafforzata dopo la marcia indietro di Bernanke in Usa e la vittoria elettorale di Abe in Giappone, lo scenario internazionale dovrebbe confermare bassi tassi d’interesse e liquidità abbondante. La stessa cosa che Draghi ha promesso all’Europa, con riflessi benefici sui tassi d’interesse e sugli spread.

E’ vero che il nostro debito pubblico ha raggiunto il record del 130,3% sul Pil (secondo in Europa solo al 160% della Grecia), ma è anche vero che saremo tra i pochi Paesi Ue con un deficit sotto il 3%. E’ la conferma che – soprattutto grazie al Governo Monti –  la finanza pubblica è sotto controllo e possiamo approfittare dell’uscita dalla procedura per deficit eccessivo, che nel 2014 ci consentirà una maggiore flessibilità del bilancio pubblico, con la possibilità di spendere da 4 a 6 miliardi in più rispetto alle previsioni per investimenti pubblici e occupazione.

Se si considera che il Ministero dell’Economia sta accelerando al massimo il pagamento dei debiti della Pa alle imprese (oltre 15 miliardi già disponibili e la possibilità di anticipare al 2013 anche una parte almeno dei 20 miliardi previsti per il primo semestre 2014) e che sono imminenti i piani per una nuova fase di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni, si può affermare che lo Stato sta facendo il possibile per uscire dalla crisi.

Dal punto di vista dell’economia reale, cominciano a manifestarsi primi segni di ripresa, come l’aumento degli ordinativi alle imprese. Le esportazioni vanno bene (più di quelle francesi e tedesche) e nel 2013 dovrebbero raggiungere il record di 500 miliardi. Anche il turismo dall’estero non sembra aver ceduto posizioni e farà affluire nel nostro Paese durante l’estate preziosa valuta.

Ovviamente si dovrebbe e si potrebbe fare di più. Ed anzi, paradossalmente, le prospettive di ripresa potrebbero anche essere considerate un’occasione perduta per rimettere davvero in sesto l’Italia. Come ha detto il presidente della Corte dei Conti Giampaolino, per poter ridurre il debito e la pressione fiscale, dovremmo ridefinire il “perimetro” dello Stato e dei suoi servizi. Bisognerebbe ridurre drasticamente gli enti pubblici, non solo abolire le Province o modificare il Senato, ma anche dimezzare le Regioni, accorpare i Comuni, ridurre gli uffici statali sul territorio, definire meglio le competenze dello Stato e degli enti territoriali per evitare sovrapposizioni, duplicazioni e sprechi.

E bisognerebbe ridisegnare i servizi che lo Stato eroga ai cittadini: i cittadini abbienti dovrebbero pagare per esempio di più la Sanità e l’Istruzione, in cambio di una sensibile riduzione delle tasse. C’è dunque il rischio, come spesso è avvenuto nel nostro Paese, che una sia pur stentata ripresa faccia venire meno l’urgenza di queste radicali riforme, che sono invece indispensabili per rimettere il Paese sulla strada di crescita stabile e per garantire ai giovani i posti di lavoro di cui hanno bisogno.

In ogni caso, bisogna riconoscere che non sembrano proprio esserci le avvisaglie di un fallimento. Anche perché, con la strumentazione messa a punto negli anni scorsi dall’Europa, un fallimento assumerebbe l’aspetto della richiesta di intervento del Fondo salva Stati, come accaduto in Grecia e in Spagna per salvare le banche. Finora l’Italia è riuscita ad evitare l’aiuto esterno. E io penso che non sarà necessario neppure nel prossimo autunno. Con buona pace di Grillo e Casaleggio che, loro sì, potrebbero “fallire” politicamente.

 

Grillo e Casaleggio evocano il fallimento dell'Italia? O stanno fallendo loro?

Beppe Grillo e ora anche Gianroberto Casaleggio prefigurano il fallimento dell’Italia per quest’autunno, con corredo di ribellioni e moti di piazza. Si tratta probabilmente di uno wishful thinking, di una previsione che si confonde con un desiderio, un rischioso gioco al “tanto peggio tanto meglio”, per poter dare la spallata definitiva al vecchio sistema e inaugurare l’età dell’oro dei Cinquestelle.…

Obama e Abe stanno preparando la tempesta finanziaria perfetta. Parla Savona

La politica monetaria espansiva e gli stimoli fiscali promossi dal primo ministro giapponese Shinzo Abe capovolgono i paradigmi dell’austerity egemone nel Vecchio Continente. E sembrano produrre effetti tangibili nel breve termine, visto che quasi tutti gli indicatori macro-economici confermano la ritrovata vitalità del tessuto produttivo e l’uscita del Sol Levante da un ventennale letargo fatto di contrazione dei consumi, stagnazione…

Del Turco come Tortora? No! Enzo morì di "malagiustizia". Ottaviano stangato per tangentone!

Come è stata eccessiva l'esultanza di alcuni politici e mass media per l'assoluzione non piena, a Palermo, degli alti ufficiali dei CC, Mori e Obinnu, così vanno banditi  l'esaltazione e gli attacchi ai giudici del tribunale di Pescara, che hanno inflitto una pesante condanna all'ex governatore, Pd, dell'Abruzzo, Ottaviano Del Turco, per la "Sanitopoli" in quella regione. Le sentenze si…

Bergoglio a Rio, caso Del Turco e temi etici. Fatti e commenti dei giornali di oggi

Papa Bergoglio a Rio, la condanna per Ottaviano Del Turco e le fibrillazioni politiche nella maggioranza sulle prima pagine del quotidiani di oggi. La visita del Papa in Brasile per la Giornata Mondiale della Gioventù in grande evidenza. Per Il Foglio “la chiesa con bagaglio a mano di Francesco ha in mente solo i poveri”, con un commento affidato all'ex…

In Brasile c'è chi mugugna per i costi della visita di Papa Francesco

Sono ancora fresche nella memoria le immagini delle proteste di più di un milione di persone in Brasile. Contestavano l’alto costo dell’organizzazione di appuntamenti maestosi come la Confederation Cup, i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. Secondo i manifestanti, si tratta di spese che il Paese sudamericano non dovrebbe affrontare fino a quando non riuscirà a…

Del Turco condannato, sono allibito

Non riesco a farmi una ragione della sentenza di condanna di Ottaviano Del Turco. Prima ancora che di sconforto e amarezza provo un sentimento di assoluta incredulita'. Piu' che addolorato sono allibito: da cinque anni le istituzioni del mio Paese massacrano uno dei suoi migliori cittadini. Ma come ho fatto a partire dal 14 luglio del 2008, continuero' ad essergli…

Il decreto del fare burocrazia. Dal Wi-Fi al Durt.

Ci avevano raccontato che il Decreto “Fare” (o più propriamente Dl 69/2013) avrebbe semplificato la vita di cittadini e imprese. Ebbene, se si dovesse giudicare dagli emendamenti approdati in Aula a Montecitorio, dopo l’approvazione delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio, non si direbbe, almeno in due casi eclatanti (per non parlare di diversi altri profili che ci lasciano perplessi). Molto…

Coni e comune di Roma ripartono dallo sport per i bambini e la CNA Commercio è pronta a scendere nelle piazze

C'erano tutti, o quasi, stamattina a viale Tiziano. Vicino al parallelepipede di ferro, ricordo del Mondiale di Italia '90, e a pochi metri dal palazzo delle Federazioni. Sfila per primo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, lo seguono il sindaco Ignazio Marino e l'assessore Luca Pancalli agli Stili di Vita e Sport (nonchè presidente CIP). Non manca neanche mezzo Consiglio…

Parmitano e i pionieri italiani dello spazio

Questo commento è stato pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Quando Neil Armstrong sbarcò sulla luna, nell’alba italiana del 21 luglio 1969, ore 5.56, disse parole ormai celebri: “Un piccolo passo per l’uomo, un salto gigantesco per l’umanità”. Quando Luca Parmitano (nella foto) lasciava la Stazione internazionale per la prima passeggiata di un italiano nello…

Papa Francesco in Brasile tra scogli economici e spirituali

Un Papa che sale la scaletta dell’aereo portandosi la propria borsa certamente non si era ancora visto. Francesco ha voluto regalare un’altra “prima” al mondo, dei fedeli e non. E’ l’immagine plastica di chi ha messo mano alla cassetta degli attrezzi fin dall’inizio del proprio pontificato, per provare a rimodulare – e qualcuno dice anche a demolire per poi ricostruire…

×

Iscriviti alla newsletter