Almeno 37 persone sono morte, tra cui un prete copto nel Sinai, e oltre un migliaio sono rimaste ferite nelle ultime 24 ore nelle violenze scoppiate in Egitto fra sostenitori ed oppositori del deposto presidente Moahmmed Morsi; nella penisola del Sinai gli estremisti islamici hanno preso di mira esercito e polizia, uccidendo cinque agenti e un militare, oltre ad un…
Archivi
Kazakhstan, nuovo intrigo internazionale
L’espulsione dall’Italia della signora Alma Salabayeva e della ragazzina Alua, rispettivamente moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov, principale oppositore del presidente del Kazakhstan Nursultan Nazarbayev (nella foto), ha tutti gli ingredienti per diventare presto un caso internazionale sul quale sia accenderanno i riflettori dei media. Ieri La Stampa riportava la notizia secondo cui l’espulsione - a detta di una sentenza del…
Della Valle tra avanzate e arretramenti. Come si chiuderà la partita su Rcs?
Si stanno per giocare i minuti finali della partita dell’aumento di capitale da complessivi 421 milioni di Rcs. Dopo che ieri il gruppo editoriale ha comunicato che l’operazione si è conclusa con un inoptato pari al 15% sulle azioni ordinarie (che rappresentavano la parte più consistente della ricapitalizzazione, per 400 milioni), gli occhi sono puntati sul 10 luglio, primo giorno…
Papa Francesco scudiscia le strutture della Chiesa
Fino a oggi, nonostante siano passati quasi quattro mesi dall'elezione, Papa Francesco non ha messo mano alla governance curiale. Solo qualche nomina necessaria per posti da tempo vacanti e la scelta del fidato Battista Ricca per il posto di prelato dello Ior (ma anche questa carica era libera da un paio d'anni, da quando monsignor Piero Pioppo era stato trasferito…
Muos, banco d’esame per la nostra credibilità internazionale
È attesa martedì 9 luglio la sentenza del Tar di Palermo che è chiamato a esprimersi sul ricorso presentato dal ministero della Difesa lo scorso 20 aprile. Il dicastero si è opposto alla revoca decisa in via definitiva dalla regione Sicilia alla costruzione delle antenne Muos nella base di Niscemi. Il Muos (Mobile User Objective System), è il programma di…
Epifani il leader che vuole stare nel Partito socialista europeo
Se è vero quanto sostiene Alfredo Reichlin: "Il Pd, e vorrei ricordarlo ai direttori del <em>Corriere della Sera e di Repubblica, è un partito contendibile ma non scalabile", alla ricerca di una identità culturale e politica che lo stesso Reichlin vede nel tener insieme "laicità, umanesimo cristiano e la lotta all'emancipazione dell'uomo che fu propria del socialismo", la quale pur…
F-35, il caccia che divide il Partito Democratico
Il programma F-35, il caccia americano di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica, fa fibrillare il Partito Democratico. Potrebbe dunque slittare la discussione prevista il 10 e 11 luglio prossimo al Senato, anche per effetto della nota diffusa dal Consiglio supremo di difesa - presieduto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - che lo scorso 3 luglio aveva sottolineato come il…
Se son lobby (s)fioriranno
Gran pasticcio ieri al governo. Sembrava fatta sulle lobby. Champagne in fresco e standing ovation già pronta...e invece? Niente di fatto. La palla (ma verrebbe da dire "il cerino") passa al Ministro Moavero per una ricognizione della normativa europea con lo scopo "di capire" - parole del Presidente in conferenza stampa - "come si regolano gli altri Paesi europei, per…
Lumen Fidei, un'enciclica scritta per convertire
La Lumen Fidei non è un’enciclica comune. Non parla di una questione o di un’altra, non approfondisce qualche aspetto, non spiega cose nuove. La Lumen Fidei parla dell’argomento per eccellenza. Di quella cosa di cui tutti abbiamo bisogno. Di ciò che viene omesso nei titoli di giornale, che esula dai dibattiti politici, di ciò che i nostri tecnicismi non trovano,…
Operazione Quercia: Mussolini a Campo Imperatore
Ha ragione Pier Francesco Pingitore. Abbiamo smarrito la storia. I fatti “storici”, quelli che hanno la distanza “giusta” dalla nostra posizione sull’asse dei tempi per essere guardati bene sia da miopi sia dai presbiti, sono stati seppelliti dalla montagna di tweet che di “storico”, tutti messi assieme, non fanno manco un fatto, uno. Ecco uno dei meriti di “Operazione Quercia:…