Skip to main content

È un’attesa carica di tensioni quella che accompagna la sentenza della Consulta sul processo Mediaset prevista per oggi. Un processo che vede Silvio Berlusconi condannato in secondo grado a quattro anni di carcere e cinque di interdizione dai pubblici uffici per il reato di frode fiscale. Dal Pdl promettono che la decisione della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento non peserà sul destino del governo, anche se questa mattina Maurizio Gasparri da radio Ies minacciava “le dimissioni di tutti i parlamentari” del partito.

Ma su cosa è chiamata a decidere la Consulta oggi? E quali sono gli scenari che ne dipenderanno?

La sentenza
Il 1 marzo 2010, gli avvocati di Berlusconi chiedono il “legittimo impedimento” ai giudici del Tribunale di Milano visto che il loro assistito, all’epoca presidente del Consiglio, era impegnato a guidare il Consiglio dei ministri. Istanza respinta perché in realtà, spiegano i giudici, l’udienza era stata concordata con la difesa del Cavaliere e il Cdm poteva essere convocato in un altro giorno. I legali decidono così di sollevare conflitto di fronte alla Corte costituzionale.
Il processo intanto va avanti con la condanna di Berlusconi in primo e secondo grado mentre è attesa tra 8-10 mesi la sentenza definitiva della Cassazione.

Gli scenari
Il nodo che si scioglie oggi può influire sul futuro giudiziario di Berlusconi, come spiega Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera:
“Se fosse riconosciuto il legittimo impedimento si aprirebbe la strada per chiedere alla Cassazione di far ripartire il processo dal primo grado o dall’appello. E questo consentirebbe all’imputato di poter sperare nella prescrizione che arriverà tra un anno, nel luglio del 2014”.
In caso di no della Consulta invece, “l’ultimo grado di giudizio potrebbe concludersi entro quella data con il rischio di vedere confermata in via definitiva la condanna e soprattutto l’interdizione”.
Anche se prevale il pessimismo, la difesa di Berlusconi spera in una sentenza di compromesso che possa dare un appiglio al Cavaliere da utilizzare per “salvarsi” nell’ultimo grado di giudizio.

Mediaset, la sentenza della Consulta. Ecco gli scenari per Berlusconi

È un'attesa carica di tensioni quella che accompagna la sentenza della Consulta sul processo Mediaset prevista per oggi. Un processo che vede Silvio Berlusconi condannato in secondo grado a quattro anni di carcere e cinque di interdizione dai pubblici uffici per il reato di frode fiscale. Dal Pdl promettono che la decisione della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento non peserà…

Ecco le condizioni di Obama per la pace in Afghanistan

Dopo una decade di negoziati falliti e 12 anni di intervento militare, gli Stati Uniti ci provano ancora una volta in Afghanistan. Lo stesso giorno in cui la Nato e le forze americane hanno trasferito il controllo della sicurezza alle autorità locali, è stato confermato l’avvio (di nuovo) dei dialoghi di pace tra il governo di Karzai e i gruppi…

Maturità, ecco le tracce della prima prova

“L'infinito viaggiare” di Claudio Magris per l'analisi del testo; individuo e società di massa con citazioni di Pasolini, Canetti e Montale; Stato, mercato e democrazia con brani di Zingales, Pirani e Krugman per il tema di attualità; gli omicidi politici per la traccia storico-politica; la ricerca sul cervello per il saggio scientifico; “la rete della vita” per il tema generale; “Brics…

Il successore di Silvio Berlusconi nel Pdl? Una donna. Il sondaggio di Epoké

Sarà una donna il futuro leader del centrodestra italiano. Almeno secondo il sondaggio di Epoké ricerche per Formiche.net. Complice la sconfitta alle amministrative, si è riaperto nel Pdl il dibattito sul futuro del partito e sulla successione a Silvio Berlusconi. Più di un osservatore ha fatto notare che anche in via dell’Umiltà occorrerebbe un Renzi di destra per risollevare sorti…

Caso Gambaro, Travaglio asfalta Grillo

Chi ritiene ancora Marco Travaglio un giornalista al servizio (editoriale) di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, dovrà ricredersi. Certo il vicedirettore del Fatto Quotidiano è stato una delle poche firme del firmamento giornalistico a fare spesso da sponda al Movimento 5 Stelle e al comico genovese divenuto leader politico. E gli addetti ai lavori ricordano ancora un'intervista con domande poco…

Che cosa faremo con Rete Lib

Mi chiedono, come portavoce degli Outsider, perché abbiamo aderito come fondatori all'iniziativa della nuova rete Lib, promossa da Pietro Ichino e vari altri “azionisti liberali”, e che senso abbia. La risposta è semplice: non si tratta dell'ennesimo veicolo politico (non se ne può più di funghi politicanti che spuntano ogni settimana), ma di un'operazione editoriale e culturale che mira a…

Letta al G8: "L'Italia non è un sorvegliato speciale"

"La fiducia al governo è stata data sulla base del discorso alle Camere nel quale sono state dette cose chiarissime, a partire dagli impegni presi con l'Europa e un Paese serio mantiene gli impegni". Lo ha detto il premier Enrico Letta parlando della situazione politica italiana al termine del G8 in Irlanda del Nord, sottolineando che l'Italia non è "un…

Piaggio Aero svela il suo drone HammerHead al Paris Air Show

Piaggio Aero Industries ha presentato oggi al Salone Internazionale dell’ Aeronautica di Parigi, il nuovo velivolo a pilotaggio remoto (Vpr - drone) Piaggio Aero P.1hh “HammerHead” Unmanned Aerial Systems (Uas). Il P.1hh HammerHead è un nuovo e tecnologicamente avanzato drone Uas ( Unmanned Aerial System – Sistema Aereo a pilotaggio remoto) progettato per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione (Isr). Le…

Fisco, Siria, disoccupazione. Un G8 di parole

Per fortuna ci sarà il G8 di di Lough Erne nell'Irlanda del Nord, si pensava con troppo entusiasmo fino a qualche giorno fa. Si credeva a risoluzioni importanti sulla lotta all'evasione internazionale e alla disoccupazione in Europa e sulla crisi siriana. E' stato così? Non proprio. Un successo diplomatico? Forse, ma che si è risolto in dichiarazioni d'intenti che, d'altra parte, poteva…

×

Iscriviti alla newsletter