Skip to main content

Era, sino a pochi anni fa, uno degli ordini più forti e potenti all’interno della Chiesa. I Legionari di Cristo, fondati da padre Marcial Maciel, godevano infatti della simpatia, mai nascosta, se non addirittura della protezione, di Papa Giovanni Paolo II che guardava a loro come ad una grande risorsa per la Chiesa. Tanti giovani, in quegli anni, si sono avvicinati alla Legione sino al 2008, quando con la morte del fondatore sono venuti alla luce, sempre più, gli abusi, le malefatte, i figli e le amanti di padre Maciel. Una vita, quella dei legionari, che si fondava su una sorta di idolatria nei confronti del proprio fondatore tanto che, anche dopo la condanna avvenuta nel 2006, una sorta di gruppo di pretoriani (o di “cerchio magico” come si direbbe oggi) rimase a difendere padre Maciel sino alla sua morte. Ma cosa ne è oggi di questo movimento che, secondo i dati del dicembre 2011, è presente in 22 paesi, e conta 3 vescovi, 920 sacerdoti e oltre 2.000 religiosi?

Le accuse a padre Maciel
L’elenco delle accuse contestate al fondatore dei Legionari di Cristo, che hanno portato alla sospensione a divinis del 2006 inflitta da Papa Benedetto XVI, è piuttosto lungo. Si va dagli abusi sui seminaristi ad episodi di corruzione passando per l’uso di droghe. E non basta. Secondo le accuse, infatti, oltre a menzogne sistematiche, padre Maciel avrebbe posto in essere un sistema di controllo simile a quello della Gestapo tedesca, riuscendo addirittura a tenere nascosta l’esistenza di ben due diverse famiglie, figli compresi (alcuni dei quali subirono abusi dal fondatore dei Legionari). Non è stato semplice, però, arrivare alla “condanna” di padre Maciel che, e giova ricordarlo, non è mai stato né processato né ridotto allo stato laicale essendo stato ritenuto sufficiente da Papa Benedetto XVI invitarlo a ritirarsi a vita privata e sospenderlo a divinis.

Importanti protezioni
La prima denuncia contro padre Maciel venne fatta da un gruppo di vittime nel lontano 1997. Non fu facile farsi ascoltare, tanto che le ulteriori denuncie vennero prese in considerazione solamente nel 2005. E’ risaputo, infatti, che padre Maciel godesse di protezioni all’interno delle alte sfere del Vaticano. Secondo il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister, infatti, il fondatore del Legionari “continuava a godere di protezioni potenti, del cardinale Sodano, del cardinale Rodé, del cardinale Dziwisz, di quegli alti prelati che avevano beneficiato delle generose elargizioni di Maciel e dei suoi”. Per arrivare sino al Papa di allora: “anche Giovanni Paolo II, a suo tempo, era stato conquistato dalla loro propaganda” ha scritto Magister. Non è stato quindi facile rompere quel muro di omertà che si era creato intorno a Maciel. Veniva idolatrato e preso di esempio come emblema di sacerdote della vita santa.

L’opera di pulizia
E’ stato Benedetto XVI, nell’ambito di quella sua penetrante azione volta a fare “pulizia” all’interno della Chiesa (“quanta sporcizia nella Chiesa” affermò l’allora cardinale Ratzinger pochi giorni prima di salire al Soglio di Pietro), a prendere in mano la situazione per cercare di riformare i Legionari. Nel 2009 Papa Ratzinger ordinò una visita apostolica con cinque ispettori di propria nomina coordinati da un suo uomo di fiducia, il cardinale Velasio De Paolis. De Paolis, famoso per avere osteggiato il film “Angeli e Demoni” di Dan Brown ed essersi impegnato a fondo per impedirne la registrazione nelle chiese di Roma, nel 2010 ha prodotto una relazione finale frutto di un lungo lavoro di indagini svolto in circa una decina di paesi. Ed è proprio a De Paolis che Benedetto XVI ha affidato l’incarico, nominandolo commissario per i Legionari di Cristo, di occuparsi della riorganizzazione dell’ordine e di cancellare la memoria del suo fondatore.

Le difficoltà di De Paolis
L’opera di pulizia di De Paolis si è rivelata più difficile di quanto previsto. Nonostante quanto avesse fatto padre Maciel, infatti, come scritto dal vaticanista Magister, “lo spirito di corpo che Maciel aveva infuso nella Legione continuava ad essere vivo anche senza di lui e si concretizzava in un’obbedienza ai capi che questi si guardavano bene dall’allentare”. Ciò ha portato De Paolis ad agire con grande cautela, rimuovendo pian piano i vari “pretoriani” di Maciel e non, come in molti avevano auspicato, con fare “rivoluzionario”. Un atteggiamento, quello di De Paolis, che lo ha portato a scontrarsi con un gruppo di “dissidenti” che, invece, reclamavano un’immediata e significativa pulizia. De Paolis, in un incontro privato con i Legionari residenti a Roma, parlò di un “nucleo di minoranza” che ha una “influenza negativa” ed i cui membri sono “fortemente critici” verso il percorso di rinnovamento. Un contrasto, quello tra il commissario e i “ribelli”, che ha portato molti illustri esponenti ad abbandonare per protesta l’ordine. Tra questi, in particolare, il fondatore dell’agenzia di stampa cattolica Zenit e numerosi membri del Regnum Christi, il movimento di laici consacrati legato alla Legione. Secondo stime recenti, infatti, negli ultimi anni ben 42 sacerdoti e 150 seminaristi avrebbero abbandonato i legionari.

L’incontro con Papa Francesco
E’ stato un comunicato dei Legionari di Cristo a renderlo noto. Nei giorni scorsi, infatti, il cardinale De Paolis ha incontrato Papa Francesco per consegnargli una relazione sulle “diverse tappe del cammino percorso con la Legione ed il Regnum Christi, soprattutto sul suo terzo anno come Delegato Pontificio”. De Paolis e Papa Francesco hanno quindi discusso circa l’opera di riforma della Legione, che molto probabilmente verrà portata a compimento agli inizi del 2014 quando, nel corso di un Capitolo generale straordinario, verranno presentate le nuove Costituzioni. Secondo quanto riportato da Giacomo Galeazzi su Vatican Insider, il progetto prevede un “ridimensionamento del ruolo della Legione rispetto alla vasta galassia del Regnum Christi”. E solo una volta approvato il testo delle nuove costituzioni e definito l’organigramma della nuova Legione, il commissario De Paolis rimetterà il proprio mandato al Papa. Con un bilancio, della propria opera di pulizia, piuttosto positivo: “la quasi totalità dei sacerdoti, pur tribolati da ogni parte, ha proseguito e non si è persa d’animo perseverando nella propria vocazione” ha dichiarato il cardinale responsabile di riformare la creatura di padre Maciel.

L'opera di pulizia tra i Legionari di Cristo

Era, sino a pochi anni fa, uno degli ordini più forti e potenti all’interno della Chiesa. I Legionari di Cristo, fondati da padre Marcial Maciel, godevano infatti della simpatia, mai nascosta, se non addirittura della protezione, di Papa Giovanni Paolo II che guardava a loro come ad una grande risorsa per la Chiesa. Tanti giovani, in quegli anni, si sono…

Bisignani, Fini, Veltroni e... Tutte le foto di Pizzi della settimana

Chi è stato beccato dall’occhio indiscreto di Umberto Pizzi questa settimana? Il celebre fotografo ha seguito per Formiche.net diversi eventi ad elevata densità di politici, economisti, giornalisti, manager e potenti. Ripercorriamo gli ultimi sette giorni attraverso le sue photogallery: Craxi ricordato dai craxiani immortalati da Pizzi. Tutte le foto Il ritorno di Gianfranco Fini visto da Pizzi. Tutte le foto Luigi Bisignani da Cisnetto…

Debito pubblico, un piano per il governo Letta

La decisione del Consiglio dell’Unione europea di chiudere la procedura di infrazione per deficit eccessivo è un capolavoro di ipocrisia: mentre prende atto che "da una valutazione globale risulta che la situazione di disavanzo eccessivo in Italia è stata corretta", il resto del documento è di tutt’altro tenore: ogni frase ha una stilla di veleno. Ad esempio, quando si citano…

Pd e Pdl, i nemici-alleati che smontano le riforme

Da sindacalista alle prime armi nei lontanissimi e fantastici anni ’60 mi chiedevo che cosa mai significasse proclamare "lo stato di agitazione". Evidentemente ne era chiaro il senso nel rituale del sindacato: si inviava ai padroni un preallarme per segnalare che eravamo prossimi a passare ad altre iniziative. Non riuscivo invece a capacitarmi di quale fosse il comportamento che i…

#occupyue, l'altro summit in Grecia contro il sistema

Sindacati, ong, movimenti giovanili, studenti ed euroscettici riuniti attorno al capezzale della grande malata d'Europa: quella Grecia che se da un lato viene celebrata dai fogli tedeschi (Faz e Welt su tutti) per via del rigore accettato e attuato, dall'altro si scopre essere stata un vero e proprio esperimento. “Cavia” l'ha definita ieri il Wall Street Journal citando un riservatissimo…

Comunali ROMA2013: per una volta un "post" più politico che economico-sportivo

  Per una volta non parlerò di sport ed economia, bensì di politica, a meno di un'ora dal silenzio elettorale. Una passione che è nata 5 mesi fa, quando ho avuto l'onore di essere candidato con "Scelta Civica" al Senato della Repubblica (nel Lazio). Una passione che è poi continuata in questi ultimi due mesi, quando ho aderito all'invito di…

Spionaggio Usa, ecco perché Twitter non ha "cinguettato" col governo

Twitter è l'unico tra i colossi di internet assere uscito indenne dallo scandalo Prism, il programma di monitoraggio con cui, negli Usa, l'Agenzia nazionale per la sicurezza può setacciare i server dei principali nomi del settore ed estrarre chat audio, video, fotografie, e-mail, documenti e log di connessione di cittadini non statunitensi all'estero. Nomi come Apple, Facebook, Skype, Microsoft, Google,…

Papa Francesco, il gesuita dalla vocazione missionaria

Novemila tra studenti ed ex studenti delle scuole rette dalla Compagnia di Gesù in Italia e Albania hanno salutato venerdì nell’Aula Nervi, in Vaticano, Papa Francesco. Lui, Jorge Mario Bergoglio, il primo Pontefice gesuita della storia, era perfettamente a suo agio. Era in famiglia, e la conferma l’ha avuta già dai saluti iniziali. Aveva anche un discorso scritto di cinque…

Boldrini, la rivoluzionaria confindustriale

Dall’alto delle Istituzioni i dettagli si scorgono con minore facilità e prevale un’ottica ecumenica. Ma se si arriva troppo in alto possono sorgere vertigini… ideali. Sta forse succedendo anche a Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati? Difficile dirlo, ma una sua sortita su un social network induce a una riflessione. D’accordo puntare a unire e a trovare punti di…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 9 giugno, a partire dalle 7.55, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite della trasmissione Omnibus, in onda su La7.

×

Iscriviti alla newsletter