Un'altra notte di protesta in Turchia. Il ritorno in patria del premier Erdogan, che ha subito affrontato a muso duro i manifestanti negando ogni concessione, non ha fermato il movimento di piazza che a Istanbul ha continuato a presidiare le piazze e le strade della metropoli turca. Scene dalla notte di una città in fermento.
Archivi
Il miracolo americano che trasforma i debiti in crediti
Il debito americano è una cosa meravigliosa, potremmo dire parafrasando Frank Capra. Nel senso che genera meraviglia. E non tanto per l’entità, ormai gigantesca sia sul versante interno che estero, ma per le sue qualità. Perché i debiti americani, oltre ad essere unanimamente (e silenziosamente) considerati irredimibili e ciò malgrado considerati un porto sicuro, hanno anche un’altra caratteristica unica: producono…
Ilva, acciaio, Europa. Urge Industrial Compact
Per comprendere il ruolo strategico dell’Ilva di Taranto si deve partire dal ricordare che abbiamo a che fare con il più grande stabilimento produttivo europeo a ciclo integrale, con una capacità di 11,5 milioni di tonnellate d’acciaio grezzo, pari a oltre l’8% della capacità produttiva complessivamente installata nell’Unione Europea. Ipotizzando un tasso di utilizzo della capacità pari all’85%, che è…
Berlusconi anti Merkel, ecco le carte che l'Italia può giocare a Bruxelles
Silvio Berlusconi ha ragione, l'Italia deve metterla giù dura, non solo per difendere se stessa e la propria posizione di secondo Paese manifatturiero d'Europa, ma anche per dare un contributo alla ripresa dell'intero continente. Ormai si susseguono le autocritiche sul modo in cui è stata concepita e applicata l'austerità. I malumori pure in Germania Tutti si pentono tranne l'Unione europea.…
Berlusconi e Consulta, terremoto a Palazzo Chigi?
Mancano pochi giorni a quella fatidica data, il 19 giugno, quando la Corte Costituzionale sarà chiamata ad esprimersi sui destini di un processo che ha condannato il vincitore delle ultime elezioni, soprattutto del post elezioni, a una pena che lo vedrebbe interdetto dai pubblici uffici, quindi fuori dal Parlamento. TERREMOTO A PALAZZO CHIGI? Sulla rilevanza dei processi a carico di…
Il Fmi fa autocritica sulla Grecia, a quando le dimissioni dei responsabili?
All'autocritica del Fondo monetario internazionale sulla Grecia - invero, altamente apprezzabile per la onestà intellettuale - non mi sembra che abbiano fatto seguito le dimissioni dei responsabili dei dossier. Eppure il Fmi fa parte della troika che ha gestito la crisi e, come tale, ha responsabilità dirette nella drammatica situazione che si è venuta a creare in quel paese. Tagliata…
Formazione e crescita, i partiti affrontino (anche) questa sfida
I partiti italiani sono chiamati ad una grande sfida. Devono dimostrare che, al di là degli slogan e della campagne propagandistiche, essenziali (e funzionali) per la ricerca del consenso, sono delle entità strutturate, territorialmente radicate, ma soprattutto in grado di reclutare al loro interno personale qualificato e opportunamente formato. In questi ultimi anni infatti, complice anche una legge elettorale che…